Chi è davvero il cretino in questa storia?

 Il sapore dell’imprevisto non ha sempre un sapore amaro.

La recensione analizza il film francese del 1998 'La Cena dei Cretini' di Francis Veber, evidenziandone una comicità grottesca e teneramente paradossale. La pellicola invita a riflettere sul concetto di idiota e sull'ipocrisia sociale attraverso due protagonisti che affrontano perdite e solitudine. I riferimenti al romanzo Dostoevskij arricchiscono la profondità del film, che esplora amicizia, sofferenza e la ricerca di equilibrio personale. Un'opera che diverte e commuove con un ritmo narrativo che spiazza lo spettatore. Scopri la commedia che unisce risate e profonde riflessioni, guardando La Cena dei Cretini!

 Il risveglio della donna, un monito, un invito alla reazione ed al cambiamento.

 La donna trionfa, in ogni caso, che parta dal basso o dall'alto.

She Devil, film del 1989 diretto da Susan Seidelman e tratto dal romanzo di Fay Weldon, narra la storia di una donna che, tradita e umiliata, si trasforma in una figura femminile forte e indipendente. La pellicola esplora temi femministi con ironia e passione, evidenziando la rivalità di genere e la rinascita personale. Meryl Streep offre un'ottima interpretazione in un racconto al contempo divertente e profondo. Scopri la forza femminile di She Devil con la straordinaria Meryl Streep.

 "Io non voglio essere un prodotto del mio ambiente, voglio che l'ambiente sia un mio prodotto".

 "Nessuno ti regala niente: te lo devi prendere."

The Departed di Martin Scorsese è un thriller mafia intenso e violento che esplora la lotta tra polizia e malavita in una Boston contemporanea. Con una trama di doppi giochi e identità frammentate, il film mette in scena il conflitto interiore dei protagonisti, interpretati da Nicholson, DiCaprio e Damon. La tensione crescente e un finale drammatico lasciano un senso di vuoto e solitudine, celebrando l'Oscar come miglior film nel 2007. Scopri l’intensità e il dramma di The Departed, un capolavoro di Scorsese da non perdere!

 La morte vista da Nanni Moretti è causa di disgregazione famigliare, sociale, psicologica.

 Il film è delicato, lacerante e senza fronzoli. In una parola: riuscito.

La recensione analizza 'La Stanza del Figlio' di Nanni Moretti, un film drammatico premiato e toccante che racconta la devastante esperienza della perdita di un figlio. Il film mostra la disgregazione emotiva e sociale che ne deriva, con una regia delicata e priva di fronzoli. Il racconto si concentra sul dolore intenso e le conseguenze psicologiche nella famiglia colpita, evidenziando l'impossibilità di recuperare l'equilibrio precedente. Un'opera intensa e intensa, apprezzata per la sua profondità e sensibilità. Scopri la profondità emotiva di 'La Stanza del Figlio', un capolavoro di Moretti.

 Pieraccioni fa la parte del tardo-giovine romantico che anche quando potrebbe realizzare qualcosa di buono per se stesso si ritrova a rinunciarvi per inettitudine.

 Commediola del 1995 pseudo giovanilistica che racconta in modo sgangherato della miseria del trentenne italiano, e lo fa in chiave comica alla toscana, ma risulta filmetto di quarta categoria dall'inspiegabile successo cinematografico.

Il film "I Laureati" di Leonardo Pieraccioni è una commedia povera e priva di spessore, che rappresenta la miseria e l'inettitudine di quattro trentenni italiani senza prospettive. Le interpretazioni sono generalmente deludenti, con poche eccezioni come Alessandro Haber. Il racconto risulta sgangherato e il successo del film appare ingiustificato. Pieraccioni dimostra di non avere molto da dire in questo lavoro. Scopri perché 'I Laureati' è una commediola da evitare nel cinema italiano anni '90.

 Il sound è completo, raffinato, ma non brillante.

 Manca lo slancio creativo che mi aspetto sempre da artisti di questo calibro.

La recensione di 'Quartet' di Metheny e Mehldau evidenzia un jazz tecnicamente raffinato ma privo di innovazione e slanci creativi. Pur apprezzando alcune tracce più riuscite, l'album risulta complessivamente meno brillante rispetto al precedente lavoro a duo. La coesione sonora c'è, ma manca freschezza e originalità. Un album destinato principalmente agli appassionati del jazz colto e sofisticato piuttosto che a chi cerca novità nel genere. Scopri l'evoluzione jazz di Metheny e Mehldau con 'Quartet' e forma la tua opinione.

 Il diavolo ti offre il mondo, ma ti risucchia l'anima.

 Maryl Streep è fenomenale. Questa donna è magnetica ed efficace ed in questo ruolo è quasi esaltante.

Il film del 2006 diretto da David Frankel racconta la storia di Andy Hathaway, giovane ambiziosa immersa nel mondo estremo della moda sotto la guida della temibile Miranda Priestly. La recensione evidenzia il dualismo tra successo professionale e isolamento personale, con interpretazioni notevoli di Meryl Streep e Stanley Tucci. Alcune critiche emergono sul taglio rosa-romanzato e su aspetti femministi percepiti come poco realistici. Nel complesso, un film piacevole che riesce a mostrare l'alta moda come un universo di luci e ombre. Scopri il mondo sfavillante e oscuro della moda con questo cult del 2006!

 "98 minuti di poesia decadente e irriverente."

 "Un collasso emotivo, tagliente nella sua iconografia e nel suo realismo sovvertito."

Lo Zio di Brooklyn, opera prima di Ciprì e Maresco, è un film coraggioso e sperimentale che ritrae una Palermo desolata attraverso personaggi grotteschi e situazioni paradossali. Il film unisce provocazione, poesia decadente e critica sociale in un racconto volutamente frammentato e oscuro. Malgrado la sua struttura semplice, il lungometraggio si distingue come un capolavoro trasgressivo e ironico, bistrattato ma geniale nel panorama del cinema italiano. Scopri il cinema audace di Ciprì e Maresco con Lo Zio di Brooklyn!

 Tom Cruise non ci mette solo la bella faccia, ma una dose di energica ed ambiziosa recitazione.

 Il motto di Gooding 'Coprimi di soldi' rappresenta la lotta tra passione e interessi materiali.

Jerry Maguire è una commedia romantica del 1996 diretta da Cameron Crowe con Tom Cruise e Cuba Gooding Jr. che affronta con passione il mondo dei procuratori sportivi americani. La recitazione energetica di Cruise e l'intensità di Gooding arricchiscono la storia di valori, idealismi e contrasti personali. Il film è apprezzabile ma a tratti eccessivamente romantico e idealista, offrendo una riflessione sui compromessi tra etica e successo. La relazione sentimentale appare fragile e ambigua nel contesto narrativo. Scopri le sfumature di Jerry Maguire guardando il film con occhi nuovi!

 Mia Farrow ha recitato come una tazza del gabinetto ed indossa per tutta la pellicola un paio di occhiali da sole nerissimi che invalidano completamente qualsiasi espressività.

 Grazie a Dio sono ateo.

Broadway Danny Rose è considerato uno dei film meno riusciti di Woody Allen, caratterizzato da ritmi blandi, recitazioni poco convincenti e una narrazione sconnessa. La prova degli attori, in particolare Mia Farrow e Nick Apollo Forte, risulta insufficiente, mentre la trama non decolla e propone situazioni grottesche senza originalità. Il film mostra il lato oscuro e fallimentare dello show business, ma lascia poco impatto emotivo nello spettatore. Nonostante alcune scene comiche, il bilancio finale è deludente. Scopri perché Broadway Danny Rose è considerato uno dei film meno riusciti di Woody Allen!

Utenti simili
Saputello

DeRango: 1,47

Copernico

DeRango: 0,00

Alexander77

DeRango: 3,38

mozart61

DeRango: 0,08

omahaceleb

DeRango: 5,72

Radioactive Toy

DeRango: 2,71

Hal

DeRango: 9,08

antoniodeste

DeRango: 1,38

Contemplazione

DeRango: 9,45

Slayer77

DeEtà: 7569