thetrooper

DeRango : 0,03 • DeEtà™ : 6855 giorni

 Iron Maiden IRROMPE letteralmente sulla scena rock britannica con il suo omonimo esordio.

 ‘Iron Maiden’ è troppo perfetta per non essere suonata, immortale e indispensabile per ogni Metal fan.

L'album d’esordio degli Iron Maiden del 1980 si presenta come una pietra miliare dell’heavy metal britannico, grazie a uno stile energico ed innovativo. La recensione esalta la formazione originale, con una menzione speciale alla voce di Paul Di’Anno e alla creatività di Steve Harris. Ogni traccia viene analizzata per le sue caratteristiche uniche, sottolineando l’impatto della band nel contesto NWOBHM. Un disco fondamentale, apprezzato anche da chi ha seguito la band negli anni successivi. Ascolta ora l’album che ha cambiato la storia dell’heavy metal!

 "Per me Joey Belladonna è il Bruce Dickinson del thrash metal."

 "'Armed & Dangerous' ci riesce, eccome se ci riesce!"

L'EP 'Armed And Dangerous' degli Anthrax è una pietra miliare del thrash metal, segnato dall'entrata del cantante Joey Belladonna. Il disco unisce pezzi inediti e cover con sonorità potenti e riconoscibili, mostrando sia la coerenza della band al proprio sound sia la versatilità musicale. È un prodotto ideale non solo per i fan accaniti, ma anche per gli amanti del metal in generale. Ascolta subito 'Armed And Dangerous' e riscopri un classico del thrash metal!

 I Limp Bizkit allo stato primordiale quando ancora suonavano decentemente.

 Gli interludi del DJ C-Minus sono schifezze, si saltano con piacere.

La recensione analizza il live album Family Values Tour 1998, evento iconico guidato dai Korn che ha miscelato nu metal, industrial e rap. Pur apprezzando molte esibizioni, sono criticate alcune scelte come la presenza di Ice Cube e gli interludi del DJ. La raccolta resta un documento interessante per i fan di fine anni '90, con alti e bassi evidenti nella scaletta e nella qualità delle performance. Scopri il mix unico di nu metal e rap nel Family Values Tour 1998, una pietra miliare degli anni '90!

 Qui si chiude la prima parte dello spettacolo con 'Twisted Transistor', già diventato un classico.

 Il riff di 'Blind' scuote tutto l'ambiente, dimostrando essere dopo 7 album la miglior canzone del gruppo.

Il DVD Live On The Other Side cattura la grinta e l'esperienza dei Korn in uno show dal vivo magistralmente registrato all'Hammerstein Ballroom di New York. La scaletta spazia tra classici e brani del nuovo album, offrendo momenti di grande impatto. Il gruppo si conferma una delle migliori realtà nu-metal, con prestazioni individuali notevoli e una forte interazione con il pubblico. I contenuti speciali aggiungono valore, pur non essendo il punto focale del prodotto. Scopri l'energia dei Korn dal vivo con questo imperdibile DVD!

 I Linkin Park di nu metal hanno solo l'aspetto e l'attitudine, ma per quanto riguarda la loro musica si tratta di pop/rock arricchito di voce rap, frammenti di elettronica e dj.

 Il nu metal non sono i Linkin Park, ma gente molto più in gamba come ... Korn e Deftones o Slipknot, Ill Nino, Soulfly, Dry Kill Logic.

La recensione sfida il comune pregiudizio che equipara Linkin Park al Nu Metal, definendo Hybrid Theory un prodotto pop/rock con influssi rap ed elettronici. Viene giudicato privo della potenza e della verve tipiche di autentiche band Nu Metal come Korn e Deftones, con una produzione morbida e commerciale. L'autore critica l'idea che Linkin Park rappresenti il vero Nu Metal, suggerendo invece che sia un prodotto confezionato per il successo di massa. Scopri cosa si nasconde davvero dietro Hybrid Theory: leggi la recensione completa!

 La leggendaria 'Smoke On The Water' è la miglior canzone hard rock di tutti i tempi.

 Blackmore trasforma il concerto nell'ultimo saluto ai fans mettendo in mostra le sue spiccate doti con la Fender Stratocaster.

La recensione celebra 'Come Hell Or High Water' come un album live di grande valore per i fan di Deep Purple, specialmente essendo l'ultima esibizione con Ritchie Blackmore. Pur non raggiungendo l'iconico 'Made In Japan', il concerto offre una scaletta perfetta e performance eccellenti, con particolare attenzione alla chitarra di Blackmore e al carisma di Ian Gillan. Un live che dimostra la maestria e la storia della band hard rock. Ascolta ora 'Come Hell Or High Water' per vivere l'ultima magia di Blackmore con Deep Purple!

 "'St. Anger' è un tentativo coraggioso per riprendersi, riportando un pochino di sana cattiveria nelle canzoni."

 "Pecche grosse: totale assenza di Kirk Hammett e affidare le registrazioni del basso a quel cazzutissimo cornuto di Bob Rock."

La recensione analizza l'album "St. Anger" dei Metallica come un tentativo coraggioso di tornare alle radici metalliche dopo album non convincenti. Sebbene l'album mostri grinta e intenzioni positive, la produzione, la mancanza di assoli di qualità e alcune influenze nu metal lo rendono un lavoro imperfetto. L'autore assegna una sufficienza per la rottura con i precedenti album "Load" e "Re-Load", ma evidenzia anche difetti importanti come l'assenza di Kirk Hammett e l'influenza negativa di Bob Rock. Nonostante tutto, c'è speranza per un recupero futuro. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso il ritorno dei Metallica con St. Anger!

 "Kotipelto, per me il miglior cantante nell’ambito power metal."

 "La title-track fa dell’epicità una parola d’ordine, una semplice parola: capolavoro!"

Elements Pt.I degli Stratovarius è un album solido che conferma la qualità del gruppo nonostante il tempo passato dai loro classici. Il disco alterna passaggi power e speed metal, valorizzati dalla voce eccezionale di Kotipelto e da melodie ben costruite. Nonostante qualche critica alla batteria, l'album si distingue per la sua epicità e i brani memorabili come la title track. Un'opera importante nella discografia della band. Ascolta Elements Pt.I e scopri l’epicità unica degli Stratovarius!

 Sono dei maledetti perfezionisti i Manowar, e di questo dobbiamo essere grati.

 Come si può far pagare 2 canzoni live e tre inediti 12,60 euro? È una follia.

La recensione analizza l'EP The Sons Of Odin di Manowar, sottolineandone la continuità stilistica nell'epic metal e la qualità delle tracce inedite. Viene evidenziata una produzione molto curata, ma la registrazione live è meno riuscita. Critica la scelta del prezzo elevato, consigliandolo soprattutto ai fan più accaniti in attesa del prossimo album Gods Of War. Sei fan degli epic metal? Scopri The Sons Of Odin, un EP imperdibile!

 Orecchiabilità o commercializzazione non significano per forza tradimento o ammorbidimento del sound.

 Il disco è farcito di tutti gli ingredienti per un buon album in stile Saxon: riff azzeccati, assoli molto belli e voce da rocker come quella di Biff Byford.

Crusader di Saxon rappresenta un album storico della NWOBHM nonostante le critiche per la sua commercialità. L'album unisce riff azzeccati, assoli efficaci e la voce da rocker di Biff Byford. Diversi brani mantengono un'atmosfera anthemica con influenze glam e melodiche, dimostrando che orecchiabilità non significa necessariamente compromesso stilistico. Un lavoro solido e rappresentativo della band nel loro declino di popolarità ma ricco di energia e qualità. Scopri l'energia heavy metal di Crusader, un classico dei Saxon da non perdere!

Utenti simili
sir headly

DeEtà: 7184

Prog87

DeRango: 0,97

death Trasher

DeRango: -0,78

Tepes

DeRango: 2,62

sa morte niedda

DeRango: 0,11

beppe83

DeRango: 0,09

CoolOras

DeRango: 2,90

Bisius

DeRango: 2,26

Gallagher87

DeRango: -1,08