Gli Atomo del male, il cui nome rimanda alla poesia "X agosto" di Giovanni Pascoli, ci sanno fare. Eccome se ci sanno fare.

 Questo album è un viaggio immaginario e fantastico che scandaglia la multiforme anima umana, un'esperienza mistica.

Il concept album "Il Lupo Della Steppa" degli Atomo Del Male si distingue per la sua capacità di fondere generi musicali come blues, jazz, rock e folk, ispirandosi al romanzo di Hermann Hesse. L'album è un viaggio immaginario nell'anima umana, ricco di energia e idee innovative. La varietà musicale e la profondità dei testi lo rendono un'opera fresca e significativa da ascoltare. Un progetto che invita alla riflessione e alla scoperta personale. Ascolta ora "Il Lupo Della Steppa" e vivi un'esperienza musicale unica!

 Già da questa prima traccia si intravede la carica di energia e vita che sprizza da questo lavoro.

 Lasciatevi andare alle emozioni che questo album vi offre.

La valle dei templi di Perigeo è un album jazz fusion strumentale ricco di energia, improvvisazione e atmosfere suggestive. L'opera si distingue per una combinazione di funky, jazz e rock, offrendo un'esperienza d'ascolto accessibile ma raffinata. Il lavoro valorizza la tecnica dei singoli musicisti e si caratterizza per titoli evocativi e sonorità coinvolgenti. Consigliato sia agli appassionati che ai neofiti della musica jazz. Procurati subito l'album e lasciati trasportare dalle emozioni di Perigeo!

 "Peccato d'orgoglio" sembra un invito a una persona ad accettare i propri sbagli e a non rimanere ostaggio del proprio cieco orgoglio.

 "La mente vola" è un'esortazione a non vivere nel passato, ad avere fede e speranza in Dio.

Alphataurus è un quintetto milanese di progressive rock che ha pubblicato un unico album omonimo. L'album si compone di cinque tracce intense, dove si alternano atmosfere strumentali e testi riflessivi. Brani come "Peccato d'orgoglio" e "La mente vola" rappresentano i momenti più significativi dell'opera, caratterizzata da arrangiamenti raffinati e un messaggio profondo. La copertina, con una colomba e un ramoscello d'olivo, completa l'esperienza evocativa dell'album. Ascolta Alphataurus e immergiti nel progressive rock italiano d'autore!

 "Un album unitario, organico, seppure eterogeneo nel suo complesso."

 "Qui bastano solo gli strumenti per condurci in un'atmosfera medievaleggiante e di fantasia."

La recensione analizza l'album "Pierrot Lunaire" evidenziandone le influenze espressioniste e le atmosfere magiche e mitiche create dalla musica. Si sottolinea l’uso variegato di strumenti e la narrazione evocativa che attraversa ogni traccia. L'autore apprezza l'organicità e la coesione dell'album, rendendolo una proposta musicale originale e consigliata agli amanti di sonorità innovative. Scopri l'affascinante mondo sonoro di Pierrot Lunaire, un album da non perdere!

 Donne sull'orlo di una crisi di nervi sembra una pièce di teatro malriuscita e trasposta in versione cinematografica.

 88 minuti di film e già dopo 18 minuti aspettavo trepidando la sua fine.

La recensione esprime delusione verso il film di Pedro Almodóvar, definito privo di una trama coerente e con personaggi mal caratterizzati. La commedia appare kitsch e grottesca, senza riuscire a divertire o emozionare. Critiche anche allo stile estetico e alla resa narrativa. L'autore riflette sulla possibile incomprensione dovuta alla visione in lingua originale. Scopri se Donne sull'orlo di una crisi di nervi fa per te, leggi la recensione completa!

 "'Il Mattino', capolavoro di malinconia, condito dalle imponenti tastiere di Federico Troiani."

 "Come la copertina, un rassicurante teatrino di burattini davanti e una macelleria sul retro."

L'album 'Reale Accademia Di Musica' offre un intenso viaggio emotivo attraverso testi poetici e atmosfere malinconiche, ma è segnato da una voce a volte troppo debole rispetto alla strumentazione. Le tracce più riuscite sono 'Il Mattino', 'Lavoro in città' e 'Vertigine', che combinano suggestioni hard rock e riflessioni sulla crescita e l'alienazione. Nonostante alcune imperfezioni, si tratta di un lavoro variegato e coinvolgente. Scopri il fascino malinconico di 'Reale Accademia Di Musica' e lasciati coinvolgere dalle sue atmosfere.

 "Zelig ha venduto la storia della sua vita a Hollywood per una grossa somma di denaro... Si tengono i momenti migliori e a lui rimangono solo le ore dei pasti e del sonno."

 "Un po’ di Zelig è in tutti noi: nelle nostre paure ancestrali, nel seguire ciecamente la massa, nel nostro sforzo di dover piacere agli altri."

Zelig è un film di Woody Allen girato come un falso documentario ambientato negli anni '20 negli USA. Racconta la storia di Leonard Zelig, un uomo incapace di avere una propria identità, che si trasforma in chiunque incontri per paura del rifiuto sociale. Il film riflette sulle paure umane e sulla pressione al conformismo, sottolineando il messaggio morale di avere il coraggio di essere se stessi. Guarda Zelig e scopri il coraggio di essere te stesso!

 "La pubblica ottusità è quella che con il suo smerdare fa oscurare anche i raggi del sole."

 "Quello che conta siamo noi e questo può bastar", l'esortazione di Celentano a non ignorare i problemi della società.

La recensione esamina l'album "La Pubblica Ottusità" di Adriano Celentano, evidenziando la critica sociale presente in molte tracce, in particolare la denuncia dell'ottusità collettiva e la crisi ambientale. Il testo mette in luce l'ironia e la profondità musicale, con l'inserimento di riferimenti al passato rock e un finale evocativo simile ai Pink Floyd. Un album ricco di contenuti che invita a riflettere sull'indifferenza sociale e personale. Scopri l'impegno e l'ironia di Celentano in questo album unico!

 Il cibo, normalmente fonte di vita, qui diventa strumento di morte.

 Ferreri ci mostra i personaggi nella loro corporalità, suscitando una sensazione di innaturalità e disgusto.

La grande abbuffata di Marco Ferreri è un film provocatorio e ironico che racconta la fine autodistruttiva di quattro amici rinchiusi in una villa. Attraverso l'eccesso e il paradosso, il film offre una critica tagliente alla società del consumo e ai miti della borghesia. Un’opera agghiacciante ma ancora attuale, arricchita da grandi interpretazioni. Scopri questa pietra miliare del cinema provocatorio, guarda La grande abbuffata!

 "In periodi di massima ipocrisia dire la verità è un gesto rivoluzionario."

 "'Storie Di Casa Mia' è un album storico che contiene bellissime canzoni melodiche caratterizzate da forte lirismo e ampio uso di metafore."

La recensione celebra 'Storie Di Casa Mia', album del 1971 di Lucio Dalla, definito un classico ricco di lirismo e metafore profonde. L'autore evidenzia la qualità poetica dei testi, la varietà tematica e la forza emotiva dei brani come '4/3/1943' e 'Il Colonnello'. Viene sottolineata l'importanza storica e l'impatto rivoluzionario di un album che ancora oggi merita attenzione e ascolto. Ascolta ora 'Storie Di Casa Mia' di Lucio Dalla e scopri un capolavoro senza tempo!

Utenti simili
Ditta

DeRango: 5,66

Martello

DeRango: 7,64

RIBALDO

DeRango: -7,38

sorciopeloso

DeRango: 1,82

uxo

DeRango: 0,78

Grasshopper

DeRango: 5,88

iside

DeRango: 20,49

ecioso

DeRango: 0,82