Il tema epico di Melange è uno di quelli che rimangono per sempre.

 Perfetta l'amalgama di tutti gli strumenti, assolutamente colmata l'assenza della chitarra.

L'album Greenslade, uscito nel 1973, è un brillante esempio di rock progressivo jazz con due tastieristi che creano un'atmosfera unica senza chitarra. Le performance strumentali di alto livello e la raffinata integrazione tra Mellotron, Hammond e Moog caratterizzano l'opera. Le parti vocali risultano meno efficaci, tuttavia non compromettono la qualità complessiva. Brani come 'Melange' e 'Sundance' si distinguono per la loro intensità e capacità evocativa. La copertina firmata da Roger Dean aggiunge ulteriore valore artistico all'album. Scopri ora l'emozione unica del rock progressivo con Greenslade!

 "The Gates Of Delirium è a mio avviso uno dei migliori brani degli Yes."

 "Un ennesimo picco della loro sfolgorante discografia, scritto e arrangiato con grande affiatamento e pochi problemi."

Relayer è un album prog-rock del 1974 di Yes, considerato da alcuni come un episodio minore, ma qui valorizzato per la sua complessità e la nuova linfa portata da Patrick Moraz. La recensione esalta brani come The Gates Of Delirium e la maturità musicale della band senza Wakeman. L'album è duro ma sofisticato, con arrangiamenti ricchi e una veste grafica di Roger Dean. Scopri il potere prog di Relayer, ascolta ora questo capolavoro di Yes!

 Genesis non vuol dire Peter Gabriel e non vuol dire neanche Phil Collins.

 La Platinum Collection è un viaggio all'indietro nel tempo per scoprire (o riscoprire) la storia di questa grande band.

La Platinum Collection dei Genesis è una raccolta in tre dischi che ripercorre la carriera del gruppo, con una sapiente operazione di remix e restauro ad opera di Nick Davis. Offre una selezione variegata che va dai primi classici al periodo più commerciale, risultando particolarmente utile per neofiti e come introduzione alla band. La recensione chiarisce inoltre i falsi miti sulla composizione dei brani e sul distacco di Peter Gabriel, valorizzando il contributo di tutti i musicisti. Scopri la magia dei Genesis con la Platinum Collection e avventurati nella loro storia musicale.

 Onore ai Camel dunque, che in questo momento difficile della loro carriera vanno avanti con serietà, ignorati quasi da tutti.

 Assolutamente coinvolgente e pregante, il pezzo si dispiega con maestosa semplicità, concludendosi con un dolcissimo fraseggio di chitarra.

Dopo i grandi cambiamenti nella formazione, Camel propone con "I Can See Your House From Here" un album che mescola pop raffinato e progressive rock. Latimer prende il comando e mantiene viva la magia della band, regalando capolavori come "Hymn To Her" e "Ice". Anche se qualche traccia risulta debole, il disco si conferma un buon lavoro in un periodo difficile per il gruppo e per il prog in generale. Scopri l’evoluzione prog di Camel con questo album unico!

 "Mama rimane senza dubbio un classico e apre con vigorosa forza un album deludente."

 "Il disco finisce e a noi resta il mal di pancia... Disco controverso e nato sotto una cattiva stella."

L'album 'Genesis' del 1983 rappresenta un esperimento con un metodo creativo basato sull'improvvisazione e rapidità di realizzazione. Pur contenendo brani di grande valore come 'Mama' e 'Home By The Sea', il disco risulta generalmente deludente e segnato da un calo creativo che si riflette nel lato B molto più debole. La produzione è ottima ma le scelte stilistiche lasciano a desiderare. Un lavoro controverso, con un buon successo commerciale ma un passo falso artistico per la band. Scopri l'alternanza di luci e ombre nell'album Genesis del 1983!

 Il peggior disco dei Genesis ha ben poco di salvabile.

 Se non si trattasse di Genesis, il disco non sarebbe forse, dico forse, poi così male.

La recensione condanna l'album Invisible Touch dei Genesis come uno dei più deludenti della loro carriera, vittima degli eccessi e della banalità della musica anni '80, con suoni elettronici invadenti e testi poco ispirati. Solo pochi brani, soprattutto quelli più lunghi e lo strumentale finale, si salvano dal panorama generale di mediocrità. L'autore rimpiange la vena creativa perduta della band e sottolinea la scelta commerciale e poco felice che ha compromesso il valore dell'album. Scopri la verità dietro Invisible Touch e riscopri i veri capolavori dei Genesis.

 Il disco esce nel 2004. 4 lunghi anni di attesa per avere fra le mani un clone di 'All That You Can’t Leave Behind'.

 'City Of Blinding Lights' è quanto di meglio questo disco può offrire, una gemma di valore inestimabile.

La recensione riflette la delusione di un fan di lunga data per l'album 'How To Dismantle An Atomic Bomb' degli U2, giudicato simile a lavori precedenti e privo di nuove idee. Nonostante la qualità tecnica e la cura nella produzione, solo la traccia 'City Of Blinding Lights' emerge come una vera gemma. L'autore esprime nostalgia per l'innovazione passata della band e un senso di amarezza per questo disco che sembra un passo indietro. Scopri perché questo album U2 divide i fan e leggi la recensione completa.

 'We Can’t Dance è tra gli album di gran pregio della svolta pop dei Genesis degli anni '90.'

 'Fading Lights, a mio avviso il brano migliore dell’album, condensa un po’ tutta l’arte recente dei Genesis.'

La recensione analizza 'We Can't Dance', album del 1991 dei Genesis segnando un importante passo avanti rispetto agli anni '80. Il disco recupera suoni più naturali e arrangiamenti meno sintetici, mantenendo una qualità lirica e musicale notevole. Brani come 'Driving The Last Spike' e 'Fading Lights' evidenziano il talento del trio. Nonostante qualche passaggio meno ispirato, l'album è considerato un ottimo lavoro e un importante atto di maturità della band. Scopri l'evoluzione dei Genesis con 'We Can't Dance' e lasciati sorprendere dalla loro maturità artistica!

 Tarkus è ancora lì, austero e imbattibile, a trentacinque anni e passa dall’esplosione.

 La strepitosa title track, passaggio obbligato per ogni amante del prog e dalla vera musica in generale.

La recensione celebra Tarkus di Emerson, Lake & Palmer come un capolavoro del rock progressivo, in particolare per la sua leggendaria suite. Sebbene il lato B sia meno compatto, il disco si distingue per tecnica, arrangiamenti e impatto emozionale. Tarkus rimane imprescindibile per gli amanti del genere e della musica d'epoca. La potenza espressiva e l'innovazione musicale dell'album hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia del rock. Scopri Tarkus, un viaggio epico nel cuore del rock progressivo!

 "Echoes è un capolavoro del disco, un pezzo magnifico tra i migliori dei Camel."

 "Breathless è un tentativo coraggioso e alquanto riuscito di perseverare su una strada che il mondo musicale aveva dimenticato."

Breathless, sesto album dei Camel pubblicato nel 1978, rappresenta un momento di transizione nel panorama prog-rock. Nonostante influenze pop e jazz, il disco mantiene la riconoscibile cifra stilistica della band. Brani come Echoes e Summer Lightning emergono come perle imperdibili. La formazione accoglie nuovi musicisti che apportano freschezza, e pur non raggiungendo i picchi dei primi lavori, l'album rimane un coraggioso e riuscito tentativo di perseveranza musicale. Scopri le atmosfere uniche di Breathless, un classico prog da non perdere!

Utenti simili
 Jimmie Dimmick

DeRango: 0,38

 malederecchie

DeRango: 0,28

$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

(luca)

DeRango: 0,00

(sic)VII

DeRango: 0,00

Etichette 4/4