mien_mo_man

DeRango : 2,02 • DeEtà™ : 6753 giorni

 Di recensione in recensione? E come fate voi a resistere? E di nuovo si ritorna a voi, pazientissimi, rassegnati e meravigliosi come i cristiani consapevoli d’essere prossimi ai leoni...

 Bene è di certo essere per sempre quello lì: il Mago... Così non c’è bisogno di commenti e spiegazioni.

La recensione esplora con affetto e dettaglio l’album di Todd Rundgren, evidenziandone la coerenza e le qualità musicali immutate nel tempo. L’autore riconosce il valore del cantante e compositore, pur ammettendo una certa stanchezza nel ripetere concetti già affermati. Rundgren viene definito "il Mago" per la sua costante cifra artistica, tra ballate ottime e contaminazioni sonore. Scopri l’inconfondibile magia di Todd Rundgren con la nostra recensione dettagliata!

 Il mondo è frocio, io l’ho tinto di frocio, e se ti piacciono le mie canzoni sei gay; se non sei gay, non possono piacerti.

 No gay, no party.

La recensione evidenzia il mix unico di glam rock e tematiche LGBTQ+ di The Ark in Prayer For The Weekend. Ola Salo emerge come figura carismatica ma divisiva per la sua interpretazione vocale altamente espressiva e provocatoria. L'album si distingue per influenze anni '70, arrangiamenti variegati e brani capaci di fondere spiritualità e festa. Pur criticando alcuni aspetti vocali, il disco viene considerato valido e divertente. Ascolta Prayer For The Weekend di The Ark e scopri un glam unico e provocatorio!

 non una nota sbagliata, non un passaggio sgraziato, non una melodia inferiore.

 un disco di grandi canzoni, che suona freschissimo anche oggi.

La recensione celebra 'Swing To The Right' degli Utopia come un album tecnicamente impeccabile e ricco di contaminazioni musicali. L'autore apprezza la capacità della band di mescolare prog, jazz-rock, soul e power pop in modo originale e fresco. Ogni brano viene descritto con cura, evidenziandone la complessità e l'innovazione. L'album si distingue per la qualità compositiva e l'esecuzione perfetta, risultando ancora attuale nonostante l'uso di sonorità d'antan. Ascolta 'Swing To The Right' e scopri un capolavoro prog irresistibile!

 L'album è un disco pressoché senza strumenti e senza ritmo, dai toni sommessi e delicati.

 Il minimalismo degli arrangiamenti e la sinteticità del suono mettono tutto quanto sotto vuoto spinto.

Healing di Todd Rundgren è un album del 1981 che abbandona l'acid prog dei lavori precedenti per una sperimentazione minimalista ispirata al new age. Pur mostrando alcune idee interessanti, l'album appare spesso appiattito e sperimenta sonorità sintetiche senza grande ritmo. Brani come 'Pulse' emergono per originalità, mentre altri risultano meno convincenti. Un lavoro ambiguo che riflette la crisi creativa dell'artista negli anni '80. Scopri l'evoluzione unica di Todd Rundgren con Healing, un viaggio tra pop sintetico e atmosfere new age.

 «Se sei ancora più bestia di quanto io immagini, caro quindicenne mio, e non riesci a farti passare ‘sti pezzi, beh allora sappi che in Adventures In Utopia c’è ancora di meglio (o di peggio)...»

 «Adventures In Utopia non è un brutto disco. Anzi...»

Adventures In Utopia è un album che mescola prog, powerpop e surf rock in modo non sempre coerente, ma comunque piacevole se si ascolta senza pregiudizi. La recensione invita i neofiti a considerare il disco come un'introduzione accessibile all'universo Todd Rundgren e alla sua band Utopia. Nonostante alcune sbavature e mancanze di linearità, il lavoro si distingue per melodie orecchiabili e arrangiamenti vari che richiamano la musica anni '70. Consigliato specialmente a chi cerca un viaggio musicale vintage senza troppe aspettative di coesione rigorosa. Scopri l'universo musicale di Utopia e inizia il viaggio con Adventures In Utopia!

 Una cosa è sentire belle versioni di canzoni buone e così così, tutta un'altra cosa è ascoltare i brani più belli in assoluto della carriera di uno che viene soprannominato "il mago".

 Va comunque dato atto che anche gli episodi minori suonano così bene da riuscire, in uno sdolcinatissimo percorso melodico, a confondersi con le vette più alte del repertorio sentimentale del "wizard".

Back To The Bars è il primo album live solista di Todd Rundgren, registrato nel 1978 in tre concerti. Pur privilegiando un repertorio soul e pop melodico, la scaletta lascia fuori molti capolavori del suo catalogo rock. Nonostante alcune versioni non all'altezza, l'album mostra comunque l'abilità musicale di Rundgren, ma risulta un'occasione mancata per rappresentare compiutamente il suo valore artistico. Il contesto natalizio sembra aver influenzato la scelta musicale verso un pubblico più commerciale. Scopri il lato live di Todd Rundgren e lasciati sorprendere dal suo soul unico!

 La musica, come la vita in genere, non è migliore se è quella 'alla grande'; le persone migliori forse sono le più semplici.

 Quel signore tutto bianco, quella chitarra, queste canzoni, quelle risate, furono 'il mio evento'...

La recensione esplora l'album 'Shedsongs' di Mike Scott, un'opera folk intima e semplice con testi che oscillano tra ironia e malinconia. L'autore evoca un viaggio nella campagna britannica, legando musica e ricordi personali. La produzione è essenziale, con brani spesso dal vivo e atmosfere autentiche. Il disco viene celebrato come un evento sincero e toccante, lontano dalle mode e dalle produzioni patinate. Scopri l’autentico folk di Mike Scott con 'Shedsongs', un viaggio tra emozioni e tradizione.

 "Alan Vega è il cantante sbagliato nel posto sbagliato."

 "Just A Million Dreams: appena un milione di sogni... Una missione americana, abbandonata. E suicida."

La recensione analizza 'Just A Million Dreams' di Alan Vega come un tentativo fallito di adattarsi agli anni '80 mainstream. Nonostante il talento di Vega, l'album soffre di arrangiamenti e scelte stilistiche incoerenti che tradiscono il suo spirito ribelle. Solo pochi brani del lato B migliorano l'ascolto. L'artista abbandonò la promozione, lasciando l'album incompiuto e distante dal suo vero potenziale. Scopri la vera storia dietro 'Just A Million Dreams' di Alan Vega e immergiti nell'anima ribelle degli anni '80.

 La semplicità, in fin dei conti, dopo dischi quali 'Initiation', è proprio benedetta.

 'Can We Still Be Friends' è un'eccellente ballad a metà tra gli episodi teatrali di Meatloaf e la sua celebre 'Hello It's Me'.

Hermit Of Mink Hollow segna per Todd Rundgren un ritorno alla semplicità e alla purezza melodica che avevano caratterizzato i suoi primi lavori. Il disco, composto da ballate e pezzi pop lineari, unisce influenze soul, jazz-pop e rock, dimostrando un equilibrio fra emozione e tecnica. Anche se non originalissimo, l'album è un punto di rinascita artistica, celebrato per la sua classe e le interpretazioni spettacolari. Ascolta Hermit Of Mink Hollow e riscopri la magia di Todd Rundgren!

 "Unico episodio synth beat della loro carriera, è il chill pop nottambulo a far la parte del padrone di casa."

 "Il grande pubblico ha dimenticato Le Orme, o non è più in grado di apprezzarne la musica."

La recensione analizza 'Venerdì' di Le Orme, un unicum synth beat nel loro percorso, caratterizzato da atmosfere notturne e influenze degli anni '80. L'album riflette la difficoltà della band nel rimanere rilevante in un contesto musicale italiano poco ricettivo. Nonostante ciò, emergono brani interessanti e momenti di qualità che testimoniano l'adattamento e la creatività degli artisti. La critica valorizza la coerenza e l'onestà artistica del gruppo, pur sottolineando la fine di un'epoca. Scopri l'evoluzione synth beat di Le Orme con 'Venerdì' e rivivi le atmosfere degli anni '80.

Utenti simili
Massimof

DeRango: 0,53

dEDOLUZ

DeRango: 0,08

reverse

DeRango: 3,59

iside

DeRango: 20,49

Mike76

DeRango: 1,28

donjunio

DeRango: 7,00

Fidia

DeRango: 5,30

Francescobus

DeRango: 2,46

misterNo

DeRango: 0,05