GrantNicholas

DeRango : 6,77 • DeEtà™ : 6814 giorni

 Love/Hate rappresenta una parziale svolta rispetto al bell'esordio, con un aspetto melodico maggiormente studiato e curato.

 Pecore nere promosse, quindi. Sperando che non si schiariscano troppo presto.

Love/Hate rappresenta un passo avanti per i Nine Black Alps, che abbandonano parzialmente le sonorità abrasive per un sound più melodico e curato. Prodotto da Dave Sardy, l'album si presenta compatto e incisivo, con influenze che richiamano Ash e atmosfere malinconiche. Un secondo lavoro convincente che conferma la band tra le pecore nere più interessanti di Manchester. Scopri il sound intenso e melodico di Nine Black Alps con Love/Hate!

 Chiedere rivoluzioni ai Bros. targati duemila è francamente alquanto arduo.

 All'ascoltatore giudicare se al 'duo chimico' conviene continuare su questa scia, o calare il sipario dopo questo (dignitoso e niente più) nuovo album.

La recensione riconosce la lunga carriera dei Chemical Brothers, sottolineando come 'We Are The Night' non porti innovazioni rivoluzionarie ma migliori la resa sonora rispetto al precedente 'Push The Button'. Le tracce sono generalmente discrete, con alcuni featuring interessanti, ma l'album risulta nel complesso una sufficienza stiracchiata. L'autore invita a riflettere se il duo continuerà su questa via o chiuderà la carriera. Scopri se 'We Are The Night' conferma la genialità dei Chemical Brothers!

 Il disco è universalmente riconosciuto come il miglior lavoro dei gallesi.

 Il massimo picco creativo dei ‘Phonics, nonché uno dei migliori album partoriti dalla Gran Bretagna del dopo britpop.

Performance And Cocktails, il secondo album dei gallesi Stereophonics, è riconosciuto come il loro miglior lavoro, con singoli di successo e un suono più maturo e incisivo. Il disco coniuga rock tirato, ballate emozionanti e una scrittura ispirata, affermando la band come una delle punte di diamante del post-britpop inglese. Ascolta ora Performance And Cocktails, il capolavoro dei Stereophonics!

 "Non mancano certo gli emozionanti saliscendi melodici ormai marchio di fabbrica dei Feeder."

 "Un disco che conferma la classe dei Feeder nel costruire melodie di una bellezza non comune."

Pushing The Senses è il quinto album dei Feeder, considerato ideale continuazione di Comfort In Sound. Le melodie intense e la voce delicata di Grant Nicholas dominano, con brani come Feeling A Moment e Tumble And Fall che mostrano la crescita artistica della band. Nonostante non sia un lavoro rivoluzionario, il disco conferma la classe dei Feeder nel pop-rock europeo, meritando il successo di critica e pubblico. Ascolta Pushing The Senses e scopri l'emozione autentica dei Feeder!

 Di questo passo, potremo decretare la nascita di un nuovo genere: il Brut Pop.

 Eddie Argos: "Non sono un intellettuale, sono solo un idiota! Credo che voi mi riteniate molto più intelligente di quanto io sia in realtà."

La recensione esalta l'originalità e la personalità degli Art Brut nel loro secondo album 'It's A Bit Complicated'. Il disco presenta un sound più ricco e variegato rispetto all'esordio, con influenze britanniche evidenti e un tono vocale colloquiale distintivo di Eddie Argos. Brani come 'Direct Hit' e 'Nag Nag Nag Nag' sono evidenziati come punti di forza, contribuendo a definire un nuovo genere, il 'Brut Pop'. Scopri l'originalità unica degli Art Brut con questo album imperdibile!

 "Un E.P. che chiarisce bene cosa erano i Feeder più di dieci anni fa, ed aiuta a capire cosa sono diventati oggi."

 "Sweet 16 parte subito con un bel riffone seguito da un urlo selvaggio di Grant, in un connubio di potenza e melodia."

L'EP 'Swim' dei Feeder, pubblicato nel 1996, mostra un rock aggressivo e deciso diverso dal loro successivo pop melodico. Prodotto da Chris Sheldon, questo mini album di sei tracce mette in luce l'evoluzione stilistica della band di Grant Nicholas, fondendo influenze americane e british con momenti di energia punk e grunge. Fondamentale per comprendere le radici e la crescita dei Feeder, l'EP è stato poi ristampato con tracce e contenuti extra nel 2001. Ascolta 'Swim' per scoprire le radici rock animanti dei Feeder!

 Provateci voi ad ingabbiare Pete Doherty.

 Il nuovo 'Shotter's Nation' si rivela un buon album, in un paio di episodi persino sorprendente.

Shotter's Nation rappresenta un significativo passo avanti per Babyshambles nonostante i problemi personali di Pete Doherty. L'album presenta un sound più pulito e definito grazie alla produzione di Stephen Street e include brani che oscillano tra garage punk, britpop e melodie emozionali. Nonostante le tensioni in studio, il disco sorprende con tracce di qualità e un buon equilibrio tra caos e ordine. Il futuro del progetto resta incerto, ma questo lavoro è un buon segnale di ripartenza. Scopri l'energia e la controversia di Shotter's Nation, ascolta l'album ora!

 Il buono e il cattivo. Lo sbirro e il ladro. La giustizia e il crimine.

 Posso anche accettare che ti sbatta mia moglie, se a lei fa piacere, ma non posso accettare che tu stia stravaccato sul divano a vedere la mia televisione del cazzo!

Heat è un thriller d'azione diretto da Michael Mann che racconta il confronto tra un detective e un ladro professionista interpretati magistralmente da Al Pacino e Robert De Niro. La recensione esalta le interpretazioni dei protagonisti e il ritmo incalzante, evidenziando allo stesso tempo le sfumature emotive dei personaggi. Il film è definito un duello memorabile con scene di azione spettacolari e una regia solida. Un classico imperdibile per gli amanti del genere crime.  Scopri il leggendario duello tra Al Pacino e De Niro in Heat, un classico imperdibile del cinema crime!

 La Tunstall dà l’impressione di essere un’artista dotata di buoni mezzi non completamente espressi.

 Ci si muove solo ed esclusivamente su territori pop rock piuttosto scialbi e ripetitivi.

Drastic Fantastic di KT Tunstall delude rispetto al precedente successo, lasciando perdere la forte vena folk per un pop rock ripetitivo e poco ispirato. Alcuni brani mostrano sprazzi di buon senso melodico, ma nel complesso l'album manca di personalità e originalità. La produzione di Steve Osborne conferma un sound troppo convenzionale. Si avverte il potenziale non sfruttato dell'artista. Scopri la nostra recensione approfondita e lasciati guidare nella scelta musicale!

 "Lady In The Water riesce a colpire e a comunicare messaggi in maniera originale e non convenzionale."

 "Giamatti è strepitoso in questo film; traccia le linee distintive di un personaggio dalla fragilità quasi imbarazzante."

La recensione approfondisce 'Lady In The Water', un film di M. Night Shyamalan spesso sottovalutato ma ricco di profondi messaggi sulla fede e la comunità. L'interpretazione di Paul Giamatti è lodata per la sua sensibilità, così come la regia tecnica di Shyamalan. Nonostante problemi con la distribuzione e un esito modesto al botteghino, il film merita una rivalutazione grazie alla sua originalità e al coinvolgimento emotivo. Guarda 'Lady In The Water' e riscopri un capolavoro nascosto di Shyamalan.

Utenti simili
iside

DeRango: 20,66

Hetzer

DeRango: 5,58

bjork68

DeRango: 0,24

The Punisher

DeRango: 1,08

Sotanaht

DeRango: 0,40

Dante

DeRango: 0,92

Lord

DeRango: 1,13

DADOSH

DeRango: 0,13

rebelde

DeRango: 0,20