GrantNicholas

DeRango : 6,77 • DeEtà™ : 6761 giorni

 "Thirteen... è comunque un gran bel disco, una sorta di calderone in cui i nostri si sono divertiti fondendo le solite influenze dei dischi precedenti in un contesto qualitativamente maggiore."

 "Un grande lavoro, che lanciò i Warhols nel panorama rock internazionale e che, a distanza di anni, non stanca dopo ripetuti ascolti."

La recensione approfondisce l'album "Thirteen Tales From Urban Bohemia" dei Dandy Warhols, definendolo un lavoro di alta qualità che fonde rock britannico e psichedelia con atmosfere uniche. Nonostante l'effetto commerciale dato dalla pubblicità di Vodafone, l'album mostra pezzi validi e un sound maturo. Vengono evidenziate tracce chiave e l'estetica generale dell'opera, ancora apprezzata a distanza di anni. Un disco consigliato agli amanti del genere. Scopri l'album culto dei Dandy Warhols e immergiti nel rock psichedelico di qualità!

 "'Sei Un Miracolo' un trionfo di chitarre elettro-acustiche e archi dotato di un testo emozionante."

 "'By Yourself' è sicuramente il miglior numero del lavoro, profondo ed evocativo."

Daniele Groff, cantautore trentino, presenta con 'Mi Accordo' un album che evolve il suo stile dal brit-pop verso un cantautorato più maturo e personale. L'album alterna brani in italiano e inglese, con pezzi emozionanti come 'Sei Un Miracolo' e 'By Yourself'. Prodotto da Patrignani, il disco conquista per onestà artistica e qualità compositiva, piacevole soprattutto per chi apprezza il pop d'autore e influenze britanniche. Scopri l’evoluzione sonora di Daniele Groff con Mi Accordo, un album da ascoltare tutto d’un fiato!

 "Mika è oggettivamente il fenomeno pop del 2007."

 "Più che il nuovo Freddie Mercury siamo di fronte al (possibile) nuovo George Michael."

La recensione analizza l'album d'esordio di Mika, Life In Cartoon Motion, evidenziandone i pregi e i difetti. Pur riconoscendo la forte influenza di Freddie Mercury e citando brani notevoli come "Grace Kelly" e "Love Today", emerge una certa discontinuità nel disco, con momenti meno riusciti. Mika è visto come un promettente artista pop, forse più vicino a George Michael che a Mercury. L'album offre picchi di grande qualità alternati a cali di tensione. Ascolta Life In Cartoon Motion e scopri il pop di Mika!

 "Bissare il successo di 'Final Straw' sarebbe stata impresa ardua per chiunque, gli Snow Patrol l'hanno superato."

 "'Chasing Cars' è fra le ballate più belle uscite l’anno scorso, il crescendo melodico ed il refrain da accendini sono da brivido."

Eyes Open conferma e supera il successo di Final Straw grazie a canzoni melodiche e ben scritte. Tra i brani spicca la celebre Chasing Cars, ballata di forte impatto emotivo. L'album gode di una qualità sopra la media, con collaborazioni interessanti e una varietà stilistica che spazia dal pop-rock diretto a ballate delicate. Scopri l’album Eyes Open: un’esperienza pop-rock indimenticabile.

 Chris si prepara quindi al ritorno solista dopo "Euphoria Morning", con un album impostato su coordinate pop-rock di alto appeal radiofonico.

 "Billie Jean" (cover a sorpresa) irriconoscibile, rallentata ed emozionante, con un'interpretazione Cornelliana da urlo.

Carry On di Chris Cornell si presenta come un album solista dal forte appeal pop-rock, distante dal sound di Audioslave e Soundgarden. Pur contenendo momenti gradevoli e una interessante cover di Billie Jean, l'album soffre alcune tracce troppo lente e ripetitive. La presenza di You Know My Name lo rende comunque una prova ben confezionata, anche se non completamente soddisfacente per i fan delle sue precedenti band. Scopri ora il nuovo album solista di Chris Cornell e la sua originale reinterpretazione di Billie Jean!

 Raimi confeziona un "fumettone" in cui la rabbia del protagonista la fa da padrona.

 I sequel TV sono solo squallidi filmucoli di cassetta.

Darkman, diretto da Sam Raimi nel 1990, è un cult ingiustamente poco ricordato che unisce azione, horror e vendetta. Liam Neeson offre una performance convincente in un ruolo tormentato, mentre la regia valorizza la rabbia e il dolore del protagonista. Nonostante alcuni difetti nella trama, il film si distingue per atmosfera e personaggi memorabili. I sequel per la TV sono giudicati invece inferiori. Guarda Darkman, il cult di Sam Raimi che non può mancare nella tua collezione!

 Il ventilatore è costato ai Muse una stelletta in meno.

 Matt sale sul palco perfettamente pettinato, con quell'elettrodomestico ai piedi... Troppo costruito e perfettino per voler fare la rockstar.

La recensione del concerto dei Muse a Firenze evidenzia un'esibizione tecnicamente impeccabile ma a tratti fredda, specialmente per l'atteggiamento di Matt Bellamy. Positivi i pezzi come "Knights Of Cydonia" e "Plug In Baby", mentre alcune assenze in scaletta si fanno sentire. Buona l'apertura con Juliette Lewis e i suoi Licks, con brani diretti e coinvolgenti. Qualche riserva per l'eccessiva compostezza scenica del frontman. Scopri tutti i dettagli del live dei Muse a Firenze e lasciati coinvolgere dalla loro musica!

 «Qua dentro c'è tutto me stesso»

 «Un lavoro senza particolari velleità artistiche e commerciali, considerato che punta tutto sulla sincerità e sulla semplicità.»

La recensione analizza il primo album solista di Brett Anderson, frontman dei Suede, evidenziandone un carattere intimo e personale. Il disco, caratterizzato da atmosfere evocative e semplici, punta su sincerità e introspezione più che su ambizioni commerciali. Nonostante alcune tensioni passate con i compagni di band, Anderson si mostra autentico e maturo. Brani come 'Love Is Dead' e 'Dust & Rain' spiccano per la loro morbidezza e melodia. Scopri l'intimità di Brett Anderson ascoltando il suo album solista ora!

 Ottimo album, quindi, ma il successo ahimè sarà scarsissimo.

 Ah, il vile denaro... peccato davvero.

La recensione analizza 'The Fourth World', il debut album del gruppo Kara's Flowers, anticipando l'evoluzione della band nei Maroon 5. Il disco mescola college rock americano e pop britannico con un sound fresco e accattivante. Nonostante la buona qualità, il successo commerciale è stato limitato. Il frontman Adam Levine poi si avvicinerà a sonorità più funk e black con l'aggiunta di un nuovo membro. L'album resta un pezzo interessante per capire le radici di una band poi globalmente nota. Ascolta 'The Fourth World' e scopri le origini di Maroon 5!

 "The Everlasting è fra i migliori pezzi scritti in quegli anni, una splendida ballata con archi e voce stupenda."

 "Memorabile, indipendentemente dalla propria fede politica, il verso 'If I can shoot rabbits, then I can shoot fascists'."

This Is My Truth Tell Me Yours rappresenta l'apice creativo dei Manic Street Preachers, che abbandonano le sonorità pesanti per un pop rock melodico e incisivo. L'album è impreziosito dalla voce di J.D. Bradfield e da arrangiamenti ricchi di archi e cori. Brani come 'The Everlasting' e 'If You Tolerate This Your Children Will Be Next' si distinguono per potenza emotiva e testi memorabili. Un disco fondamentale che ha consacrato la band nel panorama musicale britannico degli anni '90. Scopri l'album che ha segnato la storia del British rock anni '90!

Utenti simili
iside

DeRango: 20,49

Hetzer

DeRango: 5,60

bjork68

DeRango: 0,24

The Punisher

DeRango: 1,08

Sotanaht

DeRango: 0,40

Dante

DeRango: 0,92

Lord

DeRango: 1,13

DADOSH

DeRango: 0,13

rebelde

DeRango: 0,20