E' ufficialmente entrate nel mio best 2008 insomma.

 Se vi piacciono DAFT PUNK, JUSTICE, ma anche Trentemoller o Royksopp non vi deluderanno.

La recensione racconta la scoperta e l'apprezzamento dell'album Idealism di Digitalism, un duo tedesco che unisce elettronica e ritmi rock. L'autore evidenzia tracce memorabili e originalità, suggerendo il disco anche a chi solitamente preferisce altri generi. Nonostante alcune tracce meno riuscite, il disco si conferma un debutto promettente nella scena elettronica. Scopri Idealism e lasciati conquistare da Digitalism!

 "Alla fine, la mia risposta è NO! Trent Reznor non è finito né venduto al business come alcuni dicono."

 "Chiedetevi se 'Discipline', il pezzo più commerciale, non sia geniale nella sua autoironia e nel video che scimmiotta i Village People."

Il recensore analizza a fondo 'The Slip', considerandolo il miglior album cantato dei Nine Inch Nails degli anni 2000. Nonostante qualche critica alla produzione, nel complesso è un disco equilibrato che unisce influenze elettroniche e rock, rispecchiando la maturità artistica di Trent Reznor. Il disco, distribuito gratuitamente, è apprezzato come una somma delle diverse anime del progetto NIN, con pezzi strumentali e canzoni più accessibili per un pubblico variegato. Ascolta 'The Slip' gratuitamente e riscopri Trent Reznor senza pregiudizi.

 "Un bel pezzo thrash che riesce a far dire al vecchio fan 'cazzo però, suonano ancora' e al neofita 'madonna come pestano questi'.

 "Finalmente sono tornati i suoi assoli, una solita insalata sovietica di bending e tapping, senza effetto wha-wha, che ricorda molto l'assolo di 'Creeping Death'."

La recensione evidenzia come 'My Apocalypse' rappresenti un ritorno energico e ben prodotto al thrash metal per i Metallica, superando le critiche al precedente singolo. Il pezzo è apprezzato per la qualità dei suoni, la batteria migliorata e la voce aggressiva di Hetfield. Pur non essendo un capolavoro innovativo, il brano soddisfa sia i fan storici che i neofiti con il suo ritmo incalzante e il caratteristico sound della band. Ascolta 'My Apocalypse' e riscopri l'energia thrash dei Metallica!

 Mi aspettavo molto di più.

 Pezzo mediocre e troppo 'finto-retrò', ma almeno abbandona le sonorità pop di Load e Re-Load.

La recensione valuta 'The Day That Never Comes' come un singolo deludente e troppo simile a pezzi passati dei Metallica, con una produzione sonora poco incisiva e una voce poco convincente. Pur apprezzando qualche dettaglio positivo, il pezzo non raggiunge le aspettative e manca dell'impatto dei grandi classici della band. L'autore spera in un miglioramento nel futuro album. Scopri la recensione completa e ascolta il singolo per farti un'idea!

 Il talento sboccia. Come ogni artista di classe si affida ad una trilogia di Ep... Pearls to Pigs.

 La musica si è fatta più adulta, più piena. Il triste è la condizione di base per ogni artista che si rispetti.

La recensione racconta la crescita artistica di Alessandro Cortini con il progetto Modwheelmood e la sua trilogia di EP Pearls to Pigs. Vengono esaltate le influenze di Trent Reznor e l’evoluzione musicale verso sonorità mature e variegate, tra elettronica, rock e atmosfere malinconiche. L’opera è considerata di alta qualità e promettente per il futuro, nonostante il genere sia di nicchia in Italia. Ascolta ora Pearls to Pigs e scopri la nuova elettronica italiana di qualità!

 La musica è secondaria. E cosa c’è di più alternativo se non proprio autoprodurre un album di 36 tracce, tutte strumentali, però pressoché al medesimo livello di ripetitiva tristezza?

 Se non dovesse entrare nell’olimpo della musica, dovrebbe entrare in quello del marketing. Chapeau!

Ghosts I-IV è un album sperimentale di Nine Inch Nails, composto da 36 tracce strumentali autoprodotte e distribuite attraverso un marketing innovativo. Trent Reznor sfida convenzioni musicali e di mercato, con scelte audaci che dividono il pubblico. La recensione evidenzia tanto la musica quanto la geniale strategia commerciale dietro l'opera, sottolineando il contributo di Alessandro Cortini. Scopri Ghosts I-IV e immergiti nell'innovazione sonora dei Nine Inch Nails!

 È un inno alla perfezione dei suoni di sottofondo, lo uccidereste.

 Una mente egocentrica, immodesta, contorta, diabolica ma sicuramente molto potente.

La recensione offre un ritratto appassionato di Trent Reznor e della sua carriera, focalizzandosi sul remix album Y34RZ3r0r3mix3d. Sebbene non tutti i brani convincono, l'autore apprezza l'ambizione e l'innovazione sonora dell'opera. È un invito a scoprire un lato meno conosciuto ma affascinante di Nine Inch Nails. Consigliato l'ascolto con attenzione ai dettagli tecnici e musicali. Scopri la complessità sonora di Trent Reznor con Y34RZ3r0r3mix3d, ascoltalo con attenzione!

 La track n.4 "L'ultima Risposta" è a mio avviso senza ombra di dubbio la più bella dell'album.

 Sembra che questi ragazzi vogliano sdoganarsi dalle sonorità molto adolescenziali dei primi album per traghettare verso musica più adulta e impegnata. Ma ancora non ci riescono appieno.

La recensione analizza il quinto album in studio dei Subsonica, L'Eclissi, come un lavoro di transizione che cerca di abbandonare sonorità adolescenziali per una musica più adulta. L'elettronica imperante mostra influenza da Trent Reznor e Nine Inch Nails, ma non raggiunge ancora il livello dei grandi mostri sacri del genere. Tra i brani spiccano 'La Glaciazione' e 'L'ultima Risposta', mentre la seconda metà dell'album appare più debole e riempitiva. Un disco tecnicamente curato ma che manca di coraggio fino in fondo. Scopri l'evoluzione sound dei Subsonica ascoltando L'Eclissi ora!

 Le aspettative. Sono sempre le aspettative quelle che ti fottono!

 Un album ripeto, molto bello ma che a me non piace.

La recensione analizza l'album 'We Are The Night' dei Chemical Brothers, evidenziandone il coraggio e l'innovazione, ma anche la delusione legata alle alte aspettative di un pubblico abituato ai ritmi dance degli esordi. Pur riconoscendo la qualità tecnica e la ricerca musicale, l'autore non si sente coinvolto emotivamente come con i precedenti album. Ascolta 'We Are The Night' e scopri la nuova evoluzione dei Chemical Brothers!

 "'Stomp 442' è un album da 7 pieno, seppur privo di grandi vette di virtuosismo."

 "Una fine parecchio sadness e ingloriosa, segnata da tanti e troppi live e raccolte... Eppure... grandi!"

La recensione celebra gli Anthrax come una delle band thrash metal più influenti ma spesso sottovalutate. "Stomp 442" è considerato un album solido e incompreso, caratterizzato da energia pura e un nuovo sound grazie all'ingresso di John Bush. Nonostante il flop commerciale, il disco mantiene una qualità elevata e mostra la resilienza della band. L'autore conclude con un tocco nostalgico guardando alla carriera e all'eredità del gruppo. Ascolta Stomp 442 e riscopri un capolavoro thrash spesso ignorato!

Utenti simili
manikin

DeRango: 0,00

NickGhostDrake

DeRango: 4,46

Serph

DeRango: 0,12

Undying

DeRango: 0,00

Lostinspace

DeRango: 2,97

Core-a-core

DeRango: 1,73

Jackline

DeRango: 0,00

Bonny91

DeRango: 4,42

Rorix

DeRango: 3,96

carlito

DeRango: 0,21