Sotto la pelle di questa band californiana di ben 8 elementi, c'è molto più di quanto l'apparenza faccia sembrare.

 Però consiglio di ascoltare la versione del singolo di "Heart of Hearts" anziché quella dell’album, che perde un po' della sua forza dirompente.

La recensione riconosce in !!! una band californiana che supera la superficialità di un gruppo usa e getta, puntando su dance e funk con influenze anni '80. Il terzo album "Myth Takes" presenta tracce orecchiabili e originali, con un basso di rilievo e una voce calda. Non mancano momenti meno ispirati, ma nel complesso l'album merita una valutazione più che discreta. L'autore è curioso di vedere la loro performance dal vivo. Ascolta "Myth Takes" per scoprire un mix unico di dance e funk con anima anni '80!

 Un bluff, un finto cattivo che ammette di farlo per soldi, gloria e fama.

 L'artista invece è defunto! Non riesce nemmeno più a tirare fuori il singolino carino come nei precedenti. R.I.P.

La recensione sottolinea la delusione nei confronti di "Eat Me, Drink Me", sesto album di Marilyn Manson, che si allontana dal metal e dall'industrial verso sonorità più malinconiche e meno incisive. L'autore apprezza alcune cover anni ‘80 ma critica la mancanza di innovazione e la scarsa qualità musicale delle tracce. Viene evidenziato un cambiamento di stile e un calo creativo rispetto ai migliori album della band. Nonostante ciò, il personaggio Brian Warner viene stimato per le sue idee sociali. Scopri perché Eat Me, Drink Me delude i fan di Marilyn Manson.

 Il piedino batte sul pavimento in tutti i pezzi e sui singoli... parte la voglia di dance sfrenata!

 James Murphy è una bella testolina... questo è più curato nei particolari, meno grezzo, meno istintivo ma più tecnico.

La recensione traccia un percorso personale dall'hard rock metal all'elettronica, culminando nella scoperta di LCD Soundsystem e del loro album Sound of Silver. Descrive l'album come un mix raffinato di sonorità anni '70 e moderne, con un ritmo coinvolgente e cura tecnica superiore al precedente lavoro. Pur non rivoluzionando il genere, l'album è piacevole e ben prodotto, con brani lunghi e profondi e ritmi dance accattivanti. L'autore apprezza la direzione più tecnica e meno commerciale rispetto al primo disco. Scopri Sound of Silver e lasciati travolgere dal suo groove unico!

 Il fascino di Mike Patton sta in tutto questo. La sua doppia personalità, le sue espressioni artistiche "gianiche", riescono ad uscire dallo stereo di quasi tutte le sue canzoni con dirompente immediatezza.

 "FIVE SECONDS" è il pezzo perfetto per far capire chi sia Mike Patton a chi ancora non lo conosce, appena dentro l'uscio di casa.

Peeping Tom è l'album solista di Mike Patton, noto per la sua voce eclettica e i progetti innovativi post-Faith No More. L'album mescola metal, rap, pop e samba in un esperimento musicale unico e non convenzionale. Nonostante alcune tracce meno incisive, la presenza di brani di alta qualità e un capolavoro finale ne giustificano l'ascolto profondo. Un lavoro che richiede tempo per essere apprezzato appieno ma che conferma la genialità del cantante americano. Ascolta Peeping Tom e scopri la genialità eclettica di Mike Patton!

 Nel caso specifico di "STADIUM ARCADIUM" trattasi di "fuffa cosmica" scritta in fretta furia.

 Esistono solo due spiegazioni plausibili per un tonfo talmente assordante: troppi soldi oppure troppa droga?

La recensione evidenzia una forte delusione nei confronti di "Stadium Arcadium", doppio album dei Red Hot Chili Peppers. L’autore critica la qualità scadente della maggior parte dei brani, definendoli copie sbiadite di successi passati, e rimpiange l’epoca d’oro della band degli anni ’90. Pur riconoscendo qualche singolo riuscito, l’album è visto come un fallimento artistico e commerciale. Il recensore ipotizza cause come l’eccesso di soldi o droga per spiegare la decadenza del gruppo. Scopri perché lo Stadium Arcadium è considerato un passo falso dei RHCP!

 "Il Black Album è un capolavoro che ha sdoganato il metal con classe, stile e appeal."

 "Enter Sandman è uno dei pezzi metal commerciali più ascoltati, suonati e copiati di sempre."

Il Black Album dei Metallica, uscito nel 1991, rappresenta un importante spartiacque nella carriera della band. La recensione sottolinea il coraggio del cambiamento stilistico verso un sound più accessibile e potente grazie alla produzione di Bob Rock. Nonostante le critiche dai fan più tradizionalisti, l'album rimane un capolavoro che ha influenzato generazioni di metallari. Vengono analizzati i brani più celebri e l'eredità lasciata dalla scomparsa di Cliff Burton. Un disco che ha sdoganato il metal ai massimi livelli commerciali con stile e classe. Scopri perché il Black Album è una pietra miliare del metal e ascoltalo con nuova consapevolezza!

 Non resisto. Forse è perché ancora oggi a distanza di 20 anni se non lo ascolto almeno una volta nell'arco di un mese mi manca qualcosa?

 Quell'album segnò emblematicamente un passaggio di era: il tramonto definitivo dell'infanzia e l'ingresso nell'adolescenza.

La recensione racconta con un tono personale e nostalgico l'importanza di "Appetite For Destruction" per il recensore, sottolineando l'impatto emotivo e musicale dell'album. Vengono descritte le sensazioni legate all'ascolto e il passaggio dal pop al metal. L'album viene celebrato come una pietra miliare dell'hard rock che ha segnato un'epoca. Scopri il capolavoro che ha cambiato il rock: ascolta Appetite For Destruction!

 Trent Reznor con 'Year Zero' si è avventurato in un mondo nuovo, quello delle melodie, con un approccio più orecchiabile ma non meno cattivo.

 Forse siamo di fronte a un polistrumentista-genio che ha deciso a 40 anni di gettare la maschera e far conoscere una parte della sua anima fino ad oggi nascosta.

La recensione sottolinea come 'Year Zero' rappresenti una svolta pop e rock nella carriera di Trent Reznor, con un approccio meno sperimentale ma più accessibile e tecnico rispetto al passato. L'album viene considerato più completo e maturo, capace di ampliare il pubblico senza tradire la qualità artistica. L'autore apprezza il coraggio di Reznor di rinnovarsi dopo vent'anni, preferendo la crescita e il cambiamento alla ripetitività. Ascolta Year Zero e scopri il lato più maturo e melodico di Nine Inch Nails!

Utenti simili
manikin

DeRango: 0,00

NickGhostDrake

DeRango: 4,46

Serph

DeRango: 0,12

Undying

DeRango: 0,00

Lostinspace

DeRango: 2,97

Core-a-core

DeRango: 1,73

Jackline

DeRango: 0,00

Bonny91

DeRango: 4,42

Rorix

DeRango: 3,96

carlito

DeRango: 0,21