"Con quest'album vogliamo che ci etichettiate col progressive, ma sappiate che noi ci distingueremo."

 "Il mellotron epico all’inizio è un po’ una parodia, e se lo togli resta, in chiave romantica, lo stile futuro del Re Cremisi, asciutto."

L'autore offre una nuova chiave di lettura per 'In the Court of the Crimson King', album di debutto dei King Crimson. Sottolinea la genialità della musica che comunica un messaggio attraverso l'uso innovativo degli strumenti, come il mellotron. L'album fonde progressive duro, romantico e sperimentale, prefigurando le evoluzioni successive del gruppo. È definito un capolavoro visionario e unico nel panorama rock. Scopri la genialità nascosta di King Crimson, ascolta l’album con nuovi occhi!

 È difficile trovare qualcosa di così originale, che unisca il vecchio al nuovo, che contenga 11 gioiellini di rara bellezza e che non stanchi di piacere.

 Ascoltate questo album, perché resterete colpiti dall’eleganza di questa musica.

La recensione celebra 'Dummy' dei Portishead come un capolavoro del Trip-Hop, enfatizzando la fusione tra sonorità retrò e moderne, la voce unica di Beth Gibbons e le atmosfere coinvolgenti. Vengono analizzate alcune tracce chiave, con particolare rilievo riservato a 'Roads'. L'autore consiglia l'ascolto a chi cerca musica originale, elegante e senza tempo. Ascolta 'Dummy' e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche.

 Alan Sorrenti adotta la regola delle tre P: Progressive, Psichedelia e Pop.

 La lunghissima suite è sopportabile, ma non un granché.

La recensione analizza 'Come un vecchio incensiere all'alba di un villaggio deserto', secondo album di Alan Sorrenti, caratterizzato da un sound più aspro e elettrico rispetto al debutto. Nonostante alcuni spunti interessanti e brani apprezzati come 'Angelo' e 'Oratore', il disco risulta meno riuscito, con una suite finale lunga e poco convincente. L'autore mostra una certa delusione rispetto al precedente lavoro, pur riconoscendo l'influenza progressive e psichedelica ancora presente. Scopri il lato progressive di Alan Sorrenti, ascolta l'album con occhi nuovi!

 South Park ha sempre preso in giro tutto e tutti senza aver paura di nessuno.

 Un film fantastico, in cui ogni scena va vista e studiata.

South Park Il Film è una satira pungente e irriverente che prende di mira ogni aspetto della società con un linguaggio esplicito e situazioni paradossali. Come nella serie, i quattro protagonisti interpretano ruoli irresistibili e geniali in una storia che mescola parodia, humor nero e riflessioni di sottile critica sociale. Le canzoni e le trovate narrative rendono il film un classico per gli appassionati del genere. Guarda South Park Il Film per un viaggio esilarante tra satira e follia!

 "...di terra è un album molto complesso, ma di ascolto non troppo difficile."

 "Questo album ha più pregi che difetti: è ben suonato, sa fondere diversi generi musicali e riesce a creare pezzi di musica classica senza cadere nel palloso."

L'album '...di terra' del Banco del Mutuo Soccorso, pubblicato nel 1977, è un lavoro strumentale che unisce progressive rock e musica classica con influenze jazz. Nonostante la complessità, l'ascolto risulta accessibile grazie all'orchestra sinfonica e alla direzione di Vittorio Nocenzi. L'album mostra composizioni originali che evitano citazioni banali dei classici, con brani come 'Terramadre' che si distinguono per intensità. Pur mancando la voce di Di Giacomo, il disco conclude degnamente il periodo progressive della band, rimanendo consigliato ai fan. Scopri l'originalità del Banco con l'album strumentale '...di terra'!

 Album che sarebbe da 5 stelle... ma non posso dare più di 4 stelle per la cattiva qualità di registrazione.

 Il pezzo finale finisce impetuoso lasciandoci un pò l’amaro in bocca.

La recensione si concentra sul live «Papagayo Club 1972» del Banco del Mutuo Soccorso, evidenziando una performance intensa e appassionata nonostante la scarsa qualità audio. Le esecuzioni di brani classici mostrano improvvisazioni coinvolgenti, con particolare rilievo per le tastiere e la voce di Di Giacomo. Il giudizio complessivo è positivo, ma la qualità della registrazione penalizza l’esperienza sonora complessiva. Ascolta questo storico live del Banco per scoprire un pezzo di rock progressivo italiano!

 Questo è sicuramente un buon album, specialmente se consideriamo il periodo in cui è uscito, ma non è riuscito a darmi le emozioni dei primi tre dischi.

 Si comincia con la leggera '...a cena per esempio', che però nasconde un'inquietudine di fondo, percepibile anche attraverso il testo.

La recensione esamina l'album 'Come In Un'Ultima Cena' del Banco Del Mutuo Soccorso, uscito nel 1976 in un periodo di cambiamento musicale. L'album mostra tracce più brevi e un avvicinamento a sonorità pop pur mantenendo un'impronta progressive. Il recensore ne evidenzia i punti di forza e qualche limite, attribuendo comunque un giudizio positivo complessivo con riserva rispetto ai lavori precedenti. Scopri l'evoluzione del Banco Del Mutuo Soccorso ascoltando 'Come In Un'Ultima Cena'!

 Il CAPOLAVORO dell'album è '750000 anni fa.... l'amore?', struggente ballata di un rozzo preistorico.

 Questo disco è l'apice del Banco, non superato né dal primo lp né dal sopravvalutato 'Io sono nato libero'.

La recensione celebra 'Darwin!' del Banco Del Mutuo Soccorso come un capolavoro del progressive italiano del 1973, enfatizzando il concept album basato sull'evoluzione. Particolarmente apprezzate le tastiere, la profondità dei testi e la componente emotiva di brani come '750000 anni fa... l'amore?'. L'album viene considerato il massimo risultato della band, superiore persino al loro esordio e ad altri dischi successivi. Ascolta 'Darwin!' e immergiti nell'apice del progressive italiano!

Utenti simili
puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,42

Lordsandreik

DeRango: 0,00

pagehammilhowe

DeRango: 0,00

MAUROProg

DeRango: 0,00

Peppe Weapon

DeRango: 0,75

FLOYDMAN

DeRango: 0,24

odradek

DeRango: 8,41

JohnCipollona

DeRango: 0,00

Progressiveman

DeEtà: 6605