Suonoonous

DeRango : -2,30 • DeEtà™ : 6628 giorni

 "Born in the Echoes è il disco più drogato dei Chemical Brothers."

 "Sono ancora fratelli e compagnoni, e suonano ancora musica per tossicodipendenti e sballomani assortiti."

Born in the Echoes segna un ritorno ai suoni pesanti e psichedelici tipici dei Chemical Brothers, con un mix di elettronica e rock che si distacca dalla loro produzione precedente. L'album propone sperimentazioni imprevedibili e jammate, ma non sempre convincenti. L'ascolto richiede attenzione, idealmente in uno stato rilassato, per apprezzarne l'impatto. Nonostante qualche imperfezione, i fratelli elettronici confermano la loro identità e capacità di sorprendere. Ascolta Born in the Echoes e scopri il lato più psichedelico dei Chemical Brothers!

 "Syro è sicuramente l'album più funky, più easy listening, più 'composto' di Aphex Twin."

 "Questo disco suona come Aphex Twin e nient'altro, nulla di veramente nuovo o rivoluzionario ma nondimeno di grandissimo spessore complessivo."

La recensione di 'Syro' di Aphex Twin evidenzia un album molto coeso e curato nella produzione, ma privo di innovazioni significative rispetto alle opere passate. L'autore mette in luce un lavoro più easy listening e funky, rivolto principalmente ai fan fedeli. Sebbene il disco non rivoluzioni il panorama elettronico, è un omaggio intenso all'hardware analogico e alla musica classica del genere. Scopri il mondo sonoro di Aphex Twin con Syro, un must per gli appassionati dell'elettronica.

 Le mie palle stanno ancora a terra e ci gioca il gatto.

 Ascoltatevi davvero "I See You" e in un solo colpo capirete tutto quello che c'è di buono e di assolutamente sbagliato in questa curiosa e incomprensibile band.

La recensione esplora il nuovo album "Luminous" degli Horrors, riconoscendo la maturità del lavoro e l'impegno nel far evolvere il loro sound. Nonostante ciò, emerge una forte critica verso la sovrapproduzione e la mancanza di spontaneità che soffocano l'energia. L'autore rimpiange la freschezza di lavori precedenti come "Primary Colours" e spera in un rinnovamento più deciso della band. Scopri se Luminous degli Horrors fa per te con questa recensione dettagliata!

 Si può superare l'insuperabile.

 Il Dio Can Can è una cosa ancora più grande. È quasi il completamento di un progetto, di una Idea.

Dio Can Can è un remix breve ma intenso che celebra la figura di Germano Mosconi attraverso un mashup di bestemmie e musica. Christian Ice, alias Anal Smithee, dimostra grande perizia tecnica e gusto nel valorizzare l’eredità culturale di Mosconi. Nonostante la durata limitata, l’opera si distingue per originalità e humor, rappresentando un valido seguito al seminale Mosconi Remix. Un invito irriverente e nostalgico a godere di un fenomeno virale molto amato. Scopri ora Dio Can Can e lasciati travolgere dal genio trash di Christian Ice!

 R Plus Seven presenta alcuni dei paesaggi sonori più emozionanti che mi sia capitato di sentire da molto tempo a questa parte.

 Lopatin è riuscito davvero nell'implementare l'ordine nel disordine (o viceversa). Caos e ordine si equivalgono nei suoi pezzi fino a confondersi.

La recensione esalta R Plus Seven di Oneohtrix Point Never come un album capace di combinare caos e ordine in un quadro sonoro originale e personale. Non un capolavoro assoluto né uno spartiacque, ma un lavoro che dimostra maturità compositiva e atmosfere evocative. Lopatin viene apprezzato per la raffinata stratificazione di loop e sintetizzatori ambient, creando paesaggi sonori coinvolgenti e unici. Il disco è consigliato a chi ama l'elettronica sperimentale e l'innovazione nei suoni. Scopri l'affascinante mondo sonoro di R Plus Seven di Oneohtrix Point Never!

 "Il film è tanto curato stilisticamente quanto povero di sostanza."

 "Il film è sincero in almeno un aspetto: tratta del nulla con un linguaggio che gli si addice."

La recensione evidenzia una forte contrapposizione tra lo stile sontuoso del film e la povertà sostanziale dei contenuti. I personaggi sono giudicati monodimensionali e caricaturali, mentre la sceneggiatura appare verbosa e ripetitiva. Nonostante le critiche, il film mantiene una sua coerenza paradossale, essendo sinceramente vuoto e pretenzioso allo stesso tempo. Il confronto con Fellini sottolinea una minore onestà artistica da parte di Sorrentino. Scopri la recensione completa e forma la tua opinione su La Grande Bellezza di Sorrentino.

 "Ecco perché 'L'Involucro Vaginale' è un capolavoro."

 "Anche una che fa la pornostar è un'artista. Un'Opera d'Arte Mobile."

La recensione celebra 'L'Involucro Vaginale' come un capolavoro satirico e provocatorio, in cui Giuseppe Simone, Andrea Diprè e ChristianIce creano un’opera che riflette la decadenza sociale italiana con originalità e ironia. Il video accosta musica, riferimenti pop e critica culturale, offrendo una visione pungente e divertente. Viene esaltato il modo in cui l’opera spinge a riflettere su temi attuali e sull’importanza dell’arte contemporanea come specchio della società. Guarda il video e scopri il capolavoro satirico di Giuseppe Simone e Andrea Diprè!

 "Celestial Light Beings è un disco noioso e meno ispirato del debutto."

 "Un po' come un Enigma ai tempi della dubstep, musica da aperitivo chick in qualche bar alternativo."

La recensione di Celestial Light Beings evidenzia una mancanza di evoluzione rispetto al primo disco di Desolate. L'album, pur non essendo brutto, risulta prevedibile e poco ispirato, riproponendo la formula ambient + dubstep senza innovare. Il confronto con l'esordio The Invisible Insurrection è inevitabile, con qualche brano interessante ma complessivamente noioso. La musica viene paragonata a un Enigma in versione dubstep, adatta a un ascolto di sottofondo. Scopri se Celestial Light Beings è l'album giusto per te, leggi la recensione completa!

 Intervista col vampiro è una palla di romanzo assurda e Anne Rice è probabilmente una delle autrici più sopravvalutate attualmente esistenti sul pianeta.

 Anne Rice semplicemente ha tirato fuori dai vampiri il peggio che si potesse tirare. Un sentimentalismo forzato e troppo umano là dove il vampiro dovrebbe essere una creatura oscura e diabolica.

La recensione analizza criticamente 'Intervista col vampiro' di Anne Rice, sottolineando la lentezza della trama, lo stile verboso e un sentimentalismo eccessivo che tradisce l'essenza inquietante del vampiro. L'autore preferisce versioni più oscure e horror della figura vampirica come quella di Stoker e Lindqvist. Pur riconoscendo un tentativo di profondità, il romanzo viene definito sopravvalutato e deludente. Scopri cosa non ha convinto di questo romanzo cult e scegli il tuo libro horror ideale!

 L'uomo le cui voci non sono mai semplici voci, ma fantasmi di voci angeliche.

 Un'opera progressive-dub rovinata, sghemba, azzeccatissima nei vocals e stupendamente incongruente.

Burial torna a cinque anni dal suo capolavoro Untrue con l'EP Kindred, una raccolta di tre lunghi brani che mescolano UK-garage, bassi profondi e voci pitchate. L'EP è caratterizzato da una struttura insolita e intensa, con campionamenti emozionanti che creano un'atmosfera quasi angelica. Sebbene manchino pezzi lenti come in lavori precedenti, l'opera risulta comunque un successo per gli appassionati del genere. Ashtray Wasp emerge come traccia di punta per il suo solido andamento house e finale emozionante. Ascolta Kindred e lasciati emozionare dall'inconfondibile stile di Burial!

Utenti simili
Schizoid Man

DeRango: 1,83

GrantNicholas

DeRango: 6,77

Livrazzo

DeEtà: 6607

Hanzo

DeRango: 0,33

_dafunk_

DeRango: 0,00

Pi.Per.

DeRango: 0,00

c'è

DeRango: 12,64

frogproduction

DeRango: 0,00

boyintheocean

DeRango: 0,21

biaspoint

DeRango: 0,21