"Un suono nuovo, molto personale, in alcune canzoni ha plasmato una sorta di 'talking rock'."

 "Un disco gustoso, con tante sfumature e colori, che apprezzeranno anche quanti non conoscono la musica di questo grande personaggio."

La recensione celebra il live di Willy DeVille, frontman dei Mink DeVille, per la sua capacità di unire diversi stili musicali con grinta e personalità. Il disco, registrato nel 1993, mostra una performance intensa e un sound originale che fonde rock, soul, R&B e influenze gitane. Il pubblico viene conquistato da brani come "Spanish Stroll" e "Hey Joe". Un album adatto sia ai fan che ai nuovi ascoltatori del grande artista. Scopri ora l'energia unica di Willy DeVille dal vivo!

 L’incantesimo che fece di questo disco un capolavoro sta nel sottile lavoro con il quale i Love riuscirono ad immettere ricami di flamenco su un tessuto sonoro rock.

 Forever Changes è divenuto una pietra miliare del Rock, un’opera da sempre amata dagli appassionati dell’acid rock.

Nel 1967, durante il Summer of Love, i Love pubblicarono Forever Changes, un album che unisce magistralmente flamenco, beat e psichedelia. Arthur Lee e Bryan Maclean crearono un disco di psichedelia sinfonica, divenuto pietra miliare del rock. Le canzoni sono vibranti e ricche di sfumature, ancora oggi godibili e amate dagli appassionati. La recensione evidenzia anche l'influenza dell'album su artisti come Syd Barrett. Ascolta Forever Changes e immergiti nell’epoca d’oro del rock psichedelico!

 "Cooke è stato un interprete tra i più sensuali e trascinanti allo stesso tempo."

 "Live at the Harlem Square Club è un entusiasmante cocktail di soul e rhythm and blues, nel quale non si assapora solo la bontà delle canzoni."

La recensione celebra l'album live di Sam Cooke registrato al Harlem Square Club nel 1963, evidenziando la passione, l'energia e la genuinità della sua performance dal vivo. Viene spiegata la differenza tra soul e blues e descritto come questo disco catturi l'essenza più intensa e sensuale dell'artista. Il disco è considerato una testimonianza essenziale e vibrante della musica soul di quell'epoca. Ascolta subito il vibrante live di Sam Cooke e immergiti nel cuore del soul!

 Le allucinazioni psicotiche di Roky Erickson e Tommy Hall raggiungono l'apice in "Easter Everywhere".

 Sbaglia chi li ritiene un gruppo minore, sono stati anticipatori della controcultura americana.

La recensione esamina Easter Everywhere, secondo album dei 13th Floor Elevators, evidenziandone il valore come pietra miliare del rock psichedelico anni ’60. Con testi e musiche ispirate alle esperienze con l'LSD, il disco rappresenta un’opera coerente, visionaria e fondamentale nella scena americana. La band, anche se breve nella carriera, è riconosciuta come precorritrice della controcultura. Vengono sottolineati i contributi di Roky Erickson e Tommy Hall nel creare atmosfere sonore uniche. Ascolta Easter Everywhere e immergiti nell'esperienza psichedelica dei 13th Floor Elevators!

 Il Blues è la più genuina rivelazione di quello che si prova nell'anima, una forma di linguaggio senza confini e limiti.

 Un fiore dal profumo inebriante che suggella la sua carriera.

La recensione celebra Mike Bloomfield come uno dei più grandi innovatori del blues americano negli anni ’60, evidenziando la sua capacità emotiva e tecnica. Il disco "Don't Say That I Ain't Your Man - Essential Blues 1964-1969" è una raccolta che riflette i suoi momenti migliori, con arrangiamenti ricchi e atmosfere variegate. Si sottolineano le collaborazioni importanti e il ruolo di Bloomfield nella rinascita del blues. La raccolta include anche inediti con Charlie Musselwhite, confermandone il valore imprescindibile. Ascolta ora la raccolta essenziale di Mike Bloomfield e immergiti nell'anima del blues.

 Chuck Berry è stato un artista di straordinario vigore, inventiva, e di squisita presenza scenica.

 Un inedito accostamento che non deluderà chi ama questo artista, intenso e passionale, il cui nome è impresso a fuoco nella storia della musica.

La recensione presenta Chuck Berry come un pioniere dalla tecnica cristallina, capace di fondere blues e rock 'n' roll creando un sound innovativo. L'album Blues (Original Recording Remastered) mette in luce la sua passione per il blues classico reinterpretato con energia. Un disco intenso che conferma l'importanza storica dell'artista nella musica del dopoguerra. Ascolta ora il blues remastered di Chuck Berry e riscopri la leggenda del rock!

 Terry Allen è uno degli artisti più completi degli ultimi 30 anni.

 'Lubbock (On Everything)' è un disco dal suono accattivante e seducente, proprio delle terre di confine.

La recensione celebra 'Lubbock (On Everything)' di Terry Allen come un classico misconosciuto della musica border. L'album, con le sue sfumature poetiche e sonore texane e messicane, unisce abilmente Honky Tonk, Blues, Tex-Mex e Folk. L'autrice sottolinea la genialità poetica dei testi e la qualità degli arrangiamenti, evidenziando la critica allo stile di vita americano. La presenza di musicisti come Joe Ely e Ponty Bone aggiunge valore all'opera, che emerge come una perla artistica da riscoprire. Ascolta 'Lubbock (On Everything)' e immergiti nel fascino unico del country border.

 Van, l'ha nell'animo lo swing, e si capisce, quando estasiato mormora decine di volte, dum dum diddy da da, yeah yeah yeah yeah.

 Per molti il primo impatto con Morrison, è stato nel film di Scorsese 'L'ultimo Valzer' mentre, totalmente rapito, quasi pervaso da una tensione mistica, durante le sequenze di 'Caravan' ci da dentro impetuosamente.

La recensione esalta 'Into The Music' di Van Morrison come un album ricco di ritmo e anima, figlio delle profonde radici nel Rhythm and Blues e nel Jazz. Van Morrison emerge come uno dei più importanti cantautori, con un sound personale e coinvolgente. Il disco viene paragonato a giganti come 'Moondance' e 'Astral Weeks', sottolineandone la qualità e profondità, anche se mai successo commerciale pieno. La musica dell'artista viene descritta come un’esperienza carica di feeling e swing. Ascolta ora 'Into The Music' e lasciati catturare dal suo ritmo irresistibile!

 Spesso rivolgendosi al suo pubblico diceva che mentre suonava la chitarra si sentiva vicino a Dio.

 Il suo fuzz-tone risuona fiero per la gioia del Signore.

Link Wray è riconosciuto come un innovatore del rock, inventore del caratteristico fuzz-tone sound che ha anticipato diversi generi. La raccolta "Rumble! The Best of Link Wray" propone venti brani strumentali, emblematici della sua creatività e della sua influenza su numerosi artisti famosi. La recensione sottolinea la coerenza artistica di Wray e la sua eredità musicale che ancora oggi risuona potente. Ascolta ora "Rumble! The Best of Link Wray" e vivi il rock autentico e innovativo.

 "Jerry Lee Lewis ha simboleggiato lo spirito ribelle e il rinnovamento musicale degli anni '50."

 "La musica è stata il combustibile che lo ha avvolto nei momenti bui, trasformando il suo talento in emozione pura."

La recensione celebra la raccolta 'The Mercury Years' di Jerry Lee Lewis, evidenziando la sua energia travolgente e il talento nell'unire rock'n'roll, country e boogie-woogie. Con 72 brani su tre dischi, l'antologia propone rivisitazioni emozionanti di standard americani, riflettendo la complessità artistica e personale dell'artista. La collezione è consigliata agli appassionati che amano l'espressività unica di Lewis e la storia della musica anni '50. Ascolta ora The Mercury Years e vivi l'energia senza tempo di Jerry Lee Lewis!

Utenti simili
abe

DeEtà: 6463

TheJargonKing

DeRango: 16,68

mj64

DeRango: 0,34

Battlegods

DeRango: 19,86

Blackdog

DeRango: 4,92

Pibroch

DeRango: 2,00

DaveJonGilmour

DeRango: 1,09

Bubi

DeRango: 4,29

dEDOLUZ

DeRango: 0,08

Bartleboom

DeRango: 35,89