I Gorgoroth sono un importante perno del black metal scandinavo e hanno saputo evolversi in maniera sapiente nel tempo.

 Per me il disco più maturo della band (non il più bello, il più maturo), che esce dai soliti stilemi black metal.

La recensione di Incipit Satan evidenzia l’evoluzione musicale dei Gorgoroth, tra sonorità black metal classiche e nuove influenze industriali e ambient. L’album segna il debutto ufficiale del cantante Gaahl e si distingue per una produzione più variegata e coinvolgente. Nonostante la controversia sui cambiamenti, il disco è visto come la maturazione della band. Ascolta Incipit Satan per scoprire la svolta dark e innovativa dei Gorgoroth!

 Marty è tra quei musicisti che hanno fatto capire la vera essenza della musica.

 Con questo capolavoro, Marty ha centrato il bersaglio della vera musica, unendo sapientemente il virtuosismo al sentimento.

Dragon's Kiss di Marty Friedman è un album strumentale che dimostra il perfetto equilibrio tra tecnica chitarristica e melodia. Con produzioni solidissime e collaborazioni di rilievo, il disco ha segnato un'evoluzione stilistica rispetto ai lavori precedenti di Friedman e rappresenta un punto di riferimento nel neoclassical metal. L'album è apprezzato per la sua capacità di trasmettere emozioni pur mantenendo un alto livello tecnico. Scopri l'album che combina tecnica e melodia: ascolta Dragon's Kiss di Marty Friedman!

 Una delle più grandi realtà del thrash metal provenienti dalla Bay Area californiana!

 Skolnick... un chitarrista impeccabile sotto ogni punto di vista.

La recensione celebra i Testament come una delle pietre miliari del thrash metal della Bay Area. Il live EP Return To The Apocalyptic City evidenzia la tenacia della band nonostante i cambi di formazione e le difficoltà commerciali degli anni '90. La prova tecnica dei membri, soprattutto dei nuovi innesti Glen Alvelais e Paul Bostaph, è apprezzata. Pur con qualche scelta discutibile nella scaletta, il disco è consigliato agli appassionati del metal classico e thrash. Scopri l'energia dei Testament con questo imperdibile EP live!

 Non si può dire che gli Slayer abbiano abbassato la guardia e sono gli unici tra i Big Four che hanno proseguito fedelmente la loro strada.

 Il punto debole di questo live è la voce di un Araya molto sottotono, che non rende giustizia a un’ottima performance dell’accoppiata chitarristica e del mostruoso groove di Bostaph.

Il live 'Live Intrusion' degli Slayer cattura l'essenza pura del thrash metal con brani rari e una performance vigorosa nonostante la voce leggermente sottotono di Araya. Sostituito Dave Lombardo da Paul Bostaph, la band dimostra coesione e tecnica superiore. Il video offre anche momenti di backstage esilaranti, rendendo questo primo live ufficiale un prodotto di valore storico e musicale per i fan del genere. Scopri l'energia autentica del thrash metal con Live Intrusion degli Slayer!

 "Questo lavoro è di poco sopra lo zero spaccato, sia a livello di produzione sia a livello di creatività."

 "Se fossi stato al loro posto, prima di pubblicarlo, ci avrei pensato più volte."

La recensione analizza l'album 'I Am The Night' dei Pantera, sottolineando un sound glam metal anni '80 distante dal loro stile thrash/groove successivo. La produzione e la creatività risultano scarse, con molte tracce monotone e poco convincenti. Alcuni pezzi speed metal si salvano, ma nel complesso l'album è poco apprezzato, consigliato solo ai nostalgici del glam metal. Scopri l'evoluzione dei Pantera dal glam metal al groove thrash!

 Definire l’impatto di Alice Cooper sul mondo del rock è come scalare l’Everest.

 Vederlo dal vivo è come vedere una raccapricciante rappresentazione teatrale.

La recensione celebra Welcome to My Nightmare come uno dei capolavori di Alice Cooper, sottolineandone la teatralità unica e la profondità musicale. Viene evidenziata la natura di concept album che narra gli incubi del giovane Steven, con ospiti come Vincent Price. Il testo esalta la capacità di Cooper di unire musica e spettacolo, creando un'opera indimenticabile nel panorama rock. Nonostante gli stili diversi successivi, questo album resta un punto fermo nella carriera dell'artista. Scopri l’incubo rock di Alice Cooper, ascolta Welcome to My Nightmare ora!

 Snider ha sempre definito il loro sound un puro e semplice rock n’ roll.

 "Come creatore di ‘Under the Blade’, posso dire categoricamente che il sadomasochismo, il bondage e la violenza di questa canzone sono solo nella mente di Ms Gore".

Under The Blade è il debutto aggressivo e autentico dei Twisted Sister, lontano dal glam metal e vicino a un rock più oscuro e potente. La recensione sottolinea il carisma di Dee Snider e le influenze di band storiche. L'album è una pietra miliare per gli amanti dell'hard & heavy anni '80, con brani celeberrimi e testi controversi che hanno sfidato la censura. Ascolta ora Under The Blade e riscopri un classico intramontabile dell'hard rock anni '80!

 Lita si rivela anche una brava chitarrista (l'assolo è stupendo).

 Un album sconsigliato ai detrattori degli anni '80 e a chi odia il rock caratterizzato da rossetti e make up.

Lita Ford si conferma icona dell'hair metal anni '80 con l'album 'Lita', un mix di hard rock e singoli energici come 'Kiss Me Deadly'. Caratterizzata da hit memorabili e collaborazioni importanti, l'album è un must per gli amanti del genere. La recensione sottolinea anche la bellezza e le capacità chitarristiche della Ford, premiando l'album con un rating alto. Consigliato a fan del rock anni '80 e della musica glam/hair metal. Ascolta l'album 'Lita' e vivi il mito dell'hair metal anni '80!

 Nessuno è in grado di tradurre la violenza in musica come loro.

 La batteria ha un suono piuttosto confuso, difficilmente riesco a distinguere il rullante dalla doppia cassa del buon Dave.

La recensione analizza Live Undead degli Slayer, un live album del 1984 considerato un pezzo storico della band. Nonostante la qualità sonora scarna e problemi di registrazione, il disco conserva un forte valore per i fan grazie alla furia sonora e alle performance iconiche di Tom Araya e Dave Lombardo. Il lavoro è consigliato soprattutto ai seguaci più accaniti della band, nonostante non sia tra i migliori live del gruppo. Scopri il valore storico di Live Undead, un must per veri fan degli Slayer!

 Ronnie Keel è un talento sottovalutato che non è stato mai ripagato dignitosamente.

 "Back to the City" è un'autentica sferzata di energia metallica con Ronnie che si incazza come un orso, ovviamente in musica.

La recensione celebra l'album "The Right to Rock" dei Keel come un autentico gioiello dell'hard & heavy anni '80, grazie alla voce potentissima di Ronnie Keel e ai riff energici dei chitarristi. Nonostante la band sia stata spesso trascurata, l'album si distingue per composizioni robuste e influenze AC/DC evidenti. Il lavoro vanta anche la produzione di Gene Simmons e brani come "Back to the City" e la cover di "Let's Spend The Night Together". Un vero must per appassionati del metal classico. Scopri ora l'energia autentica del metal anni '80 con Keel - The Right to Rock!

Utenti simili
Dante

DeRango: 0,92

Axlspark

DeRango: 0,00

Harlan

DeRango: 2,38

Turbitt

DeRango: 0,32

Karter4

DeRango: 2,69

dboon

DeRango: 0,29

Longliverock

DeRango: 0,05

CaptainHowdy

DeRango: 0,72

Battlegods

DeRango: 19,86