The_dull_flame

DeRango : 7,26 • DeEtà™ : 6457 giorni

 La sua voce, particolarissima e sensuale entra perennemente nella mia anima, punzecchiandola come un ago che entra a contatto con la pelle.

 E attraverso la penombra della mia stanza, finalmente riesco a definire i contorni di Joan. La sua voce è così pura che sembra che mi canti nell’orecchio.

La recensione celebra la voce unica e sensuale di Joan As A Police Woman, capace di trasmettere emozioni profonde attraverso melodie intime eppure potenti. Le canzoni, semplici ma intense, sono descritte come capitoli di un diario personale, accompagnate da un'atmosfera di penombra e silenzio. La collaborazione con Rufus Wainwright in 'To America' aggiunge ulteriori sfumature liriche. Un album che rapisce e risveglia l'anima. Ascolta To Survive e lasciati avvolgere dall'intimità di Joan As A Police Woman.

 "suonato al contrario, cantato al contrario, scritto e interpretato al contrario"

 "una nenia infantile viene rapita dalle chitarre elettriche, suonando come mostri impazziti"

Onitsed è il terzo album delle Allun, duo italiano noise rock noto per la musica 'suonata e cantata al contrario'. Questo disco sperimenta suoni estremi e folli, unendo in un cofanetto musica, arte, video e moda. Le quattro tracce sono intense suite che esplorano avanguardia e follia sonora, perfette per chi cerca oltre i confini musicali tradizionali. Ascolta Onitsed e immergiti nell'avanguardia sonora delle Allun!

 “Le corde tagliano. Feriscono in quella lunga suite che porta il titolo a questo prezioso cd-r uscito nel 2006.”

 “Davanti ai nostri occhi, mentre suonano le note di quella chitarra così sublime quanto fantasmatica, si apre a ventaglio un’alba di colori e nuances.”

Sunshrine di James Blackshaw è un disco capace di trasportare l'ascoltatore in un mondo di emozioni complesse e fantasiose. Il lavoro si apre con campanelli gioiosi che evolvono in tonalità romantiche e profonde, elaborate dalla delicata ma potente chitarra acustica di Blackshaw. L'album è descritto come un viaggio artistico che coinvolge e commuove, da ascoltare nei momenti di introspezione e cambiamento personale. Ascolta Sunshrine e lasciati trasportare dalle emozioni di James Blackshaw.

 Le Cocorosie sono riuscite a creare un album incredibile, ricco di suoni provenienti da mondi sconosciuti che riescono a farti sentire l’odore della primavera.

 Poesia fatta in musica. Sublime.

La recensione esprime un forte apprezzamento per l'album di CocoRosie, sottolineandone la capacità di evocare mondi fantastici e sensazioni poetiche attraverso suoni e testi ricchi di immagini fiabesche. L'autore evidenzia l'innovazione sonora e l'emotività intensa, considerandolo il miglior lavoro del duo. Un viaggio musicale coinvolgente che conquista per la sua originalità e profondità. Scopri l'universo magico di CocoRosie e lasciati incantare da suoni unici!

 Un vero insulto, dove la differenza qualitativa tra la cover e l'originale è davvero alta.

 L'unico pezzo che si salva veramente è la meravigliosa ’Isobel’ interpretata dai sempre magnifici Xiu Xiu.

La recensione critica il tributo gratuito rilasciato da Stereogum all'album Post di Bjork, giudicandolo generalmente deludente e privo di passione. Le cover sono spesso stonate e mal realizzate, tranne la versione di Isobel degli Xiu Xiu che emerge come unica nota positiva. L'autore, fan accanito di Bjork, sconsiglia l'ascolto di questo disco, auspicando invece di tornare all'opera originale. Scopri l’album originale Post di Bjork invece di questo tributo deludente!

 Lei è una rockstar, una femminista, una con la fica d’acciaio.

 Un album molto ben fatto, raffinato, ricco di suoni inediti ad Alanis che dimostrano un talento sempre crescente.

Flavors Of Entanglement è un album dal doppio volto, che unisce le radici rock di Alanis Morissette a sperimentazioni elettroniche e trip-hop dovute alla produzione di Guy Sigsworth. Nonostante tracce meno riuscite, l'album mostra il coraggio di un’artista che non ha paura di espandere i propri confini sonori. Le ballate e i pezzi rock più tradizionali si alternano a brani innovativi e ricchi di tessiture inedite. Il risultato è un lavoro maturo e raffinato, che conferma Alanis come icona femminile e rockstar determinata. Scopri l’evoluzione sonora di Alanis Morissette con Flavors Of Entanglement!

 Questo disco è talmente bello da essera fatale. Maneggiare con cura.

 I paesaggi norvegesi ti appaiono davanti agli occhi: cittadine fantasma, foreste scandinave in cui aleggiano fantasmi trasparenti che urlano il proprio dolore.

La recensione celebra "Little Things" di Hanne Hukkelberg come un album unico e coinvolgente, capace di trasportare l'ascoltatore in un viaggio emotivo e sonoro attraverso atmosfere folk, jazz e ambient. Si evidenziano la voce delicata ed espressiva della cantautrice norvegese, le influenze di artisti come Bjork e Kate Bush, e la natura libera e intuitiva della musica. Il disco è descritto come una meraviglia da ascoltare con attenzione, capace di catturare e incantare ogni ascolto. Ascolta ora Little Things e lasciati trasportare dal fascino unico di Hanne Hukkelberg!

 "Ascoltare questo disco nelle giornate piovose è particolarmente sublime."

 "La voce della giovane cantautrice si rivela davvero unica, a metà tra il falsetto kate bushiano e la classica lolita francese."

Il secondo album di Daphné, 'Carmin', è un affascinante viaggio musicale che mescola jazz, elettronica e chanson francese. La voce unica della giovane cantante, paragonata a Kate Bush e Nina Simone, regala momenti di intensa emozione e delicatezza. L'album offre un equilibrio perfetto tra sperimentazione e accessibilità, con brani che evocano estati miti e atmosfere malinconiche. Un lavoro da scoprire sia per gli amanti della musica raffinata sia per chi cerca nuovi talenti. Ascolta 'Carmin' di Daphné e lasciati incantare da un mix unico di jazz, elettronica e poesia vocale.

 L'album non vendette neanche un quarto dei milioni di copie vendute dell'illustre predecessore.

 Dimenticata la rivoluzione punk, in questo disco gli Sugarcubes si sono concentrati semplicemente sul pop, volendo forse risultare irresistibili alle radio, ma duole dirlo: è un passo falso.

Il secondo album dei Sugarcubes, Here Today, Tomorrow Next Week, è stato atteso con grande interesse dopo il successo del debutto Life's Too Good. Non mancano tracce orecchiabili e momenti positivi, ma la fretta, l'egocentrismo e una scelta stilistica più pop hanno deluso critica e fan. L'album è considerato un passo falso che non ha saputo eguagliare l'innovazione e l'energia del precedente. Scopri i dettagli dietro il secondo album cult dei Sugarcubes e la voce unica di Bjork!

 "La canzone è la migliore del gruppo e una delle più alte cime mai raggiunte di Bjork."

 "Un disco da avere a tutti gli effetti, che risulta surreale e all’avanguardia persino adesso."

Life's Too Good degli Sugarcubes, pubblicato nel 1986, è un album pionieristico del rock islandese che ha lanciato Bjork come icona vocale. La musica mescola punk, folk e pop con testi surreali e audaci. Brani come Birthday e Deus emergono come capolavori di creatività. La recensione celebra il disco come un'opera unica, ancora fresca e innovativa oggi, con un bilanciamento tra energia e magia. Ascolta Life's Too Good e riscopri il rock islandese rivoluzionario!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

(c)eo

DeEtà: 6613

(sic)VII

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

_dafunk_

DeRango: 0,00