The_dull_flame

DeRango : 7,26 • DeEtà™ : 6458 giorni

 Leggero come un soffione, ma anche violento come uno schiaffo.

 Un disco poetico e maligno, tenero e sensibile, inquieto e calmo.

Aerial segna il ritorno dopo 12 anni di Kate Bush con un doppio album dal carattere poetico e variegato. La prima parte è ricca di brani intensi e innovativi, mentre la seconda risulta più astratta e meno efficace. Il disco mantiene comunque una forte personalità, alternando sensualità, sperimentazione e atmosfere malinconiche. Un lavoro apprezzabile che conferma il talento unico dell'artista. Scopri il magico universo sonoro di Kate Bush con Aerial, un album da ascoltare e riscoprire.

 L’EP si presenta in lucidità, mai ambizioso né cacofonico, un esempio di follia artistica di prim’ordine.

 ‘Windowlicker’ è la dimostrazione di una genialità all’infuori del normale, un vortice di distorsioni e beats magici.

La recensione evidenzia l'EP 'Windowlicker' di Aphex Twin come un'opera di grande innovazione e sperimentazione musicale, capace di superare le aspettative dopo il 'Richard D. James Album'. Attraverso tre tracce uniche, l'artista mostra la sua genialità nell'ibridare IDM, jungle e techno con un tocco di follia artistica. L'EP è descritto come un esempio luminoso di musica elettronica di altissimo livello, anticipando anche il suo successivo capolavoro 'Drukqs'. Ascolta ora Windowlicker e immergiti nella genialità di Aphex Twin!

 "Aphex Twin con 'Drukqs' aveva scioccato tutti, ma l'album riesce a far sentire quei suoni che molti cercano di riprodurre senza registrarli effettivamente."

 "Il ragazzo della Cornovaglia ha davvero saputo sorprendere, ora i ritmi feriscono nella loro spigolezza e diventano duri, penetrando in una follia sonica inarrestabile."

La recensione esalta 'Drukqs' di Aphex Twin come un album unico e sperimentale, caratterizzato da ritmi spigolosi, brevi interludi e l'uso originale di clavicembalo e pianoforte. Nonostante le critiche, l'opera rappresenta il culmine artistico dell'artista, capace di sorprendere con combinazioni sonore originali che vanno oltre l'IDM tradizionale. Un disco difficile ma affascinante, che si discosta dalla musica dance per abbracciare sonorità audaci e innovative. Ascolta Drukqs e scopri il capolavoro sperimentale di Aphex Twin.

 "Army Of Me è uno scrigno segreto, in cui si possono ottenere suoni provenienti da mondi sconosciuti, mai troppo criptici ma nemmeno banali."

 "Si balla, si sogna, ci si spaventa, ci si fa ammaliare... praticamente un disco giusto per ogni occasione."

L'album 'Army Of Me: Remixes And Covers' di Bjork offre una raccolta eclettica di remix che spaziano dal metal all'elettronica sperimentale, mostrando la versatilità del brano originale e la creatività degli artisti coinvolti. Un progetto ambizioso e coinvolgente, perfetto per ogni occasione e in grado di emozionare e sorprendere. Un capolavoro da riscoprire nella discografia dell'artista islandese. Ascolta ora l'album remix di Bjork e lasciati sorprendere dalla sua creatività sonora!

 Il remix ad opera dei Matmos è forse il più bello, imballabile, ma astuto e che si fa riascoltare più volte.

 Il risultato è un EP molto eterogeneo e ricco di idee, da acquistare assolutamente se si ha amato alla follia Homogenic.

L'EP Alarm Call di Bjork propone una serie di remix audaci e creativi del singolo omonimo, tratto dall'album Homogenic. Artisti come Matmos, Beck, Daft Punk e Mark Bell offrono reinterpretazioni che spaziano dalla techno alla dance, dal funky al caribico. Nonostante qualche remix meno riuscito, il lavoro complessivo esprime un ottimo esempio di sperimentazione elettronica e valorizza la voce unica di Bjork. Un must per gli amanti dell'elettronica e della carriera artistica dell'artista islandese. Esplora l'EP Alarm Call di Bjork e scopri remix unici e innovativi!

 "Trapeziste è un disco riuscitissimo e ricco di personalità, in cui si mostra tutto il talento di una star che meriterebbe più attenzione anche dalle nostre parti."

 "Kahimi governa la scena come solo lei sa fare: attraverso sospiri languidi e la vocetta che eccita."

Trapeziste è un album ricco di personalità di Kahimi Karie, lontano dalle sonorità pop allegre di "Una Giapponese A Roma". Un mix di generi che spazia dall'elettronica ambient al free-jazz, con momenti di vera genialità e voci delicate. Alcuni brani si perdono in sperimentazioni meno convincenti, ma l'album nel suo complesso evidenzia il talento di un'artista sottovalutata in Italia. Consigliato a chi cerca musica originale e coinvolgente. Scopri l'incanto sperimentale di Kahimi Karie con Trapeziste!

 La voce di Carla Bruni si è tramutata in una delusione assoluta: se prima era calda, ora si rileva assai scarsa e quasi mascolina.

 Gli strumenti sono pressocché inesistenti o impercettibili, quasi come se fossero messi lì tanto per bellezza, come soprammobili inutili.

Dopo l'apprezzato debutto di Carla Bruni, 'No Promises' delude con un approccio in inglese freddo e poco emozionante. I testi sono poesie famose, ma le esecuzioni risultano allungate e strumentalmente piatte. La voce calda di Carla appare qui distante e meno coinvolgente, mentre l'album manca di personalità e originalità. Solo poche tracce emergono con un minimo di intensità. Scopri perché No Promises non ha colpito i fan di Carla Bruni, leggi la recensione completa!

 La loro è un'ottima musica folk che cattura ed infiamma... il vero difetto sono i testi: non parlano di adolescenti, ma di odio, sangue, morte e negazione dei diritti umani.

 L'album suona irrispettoso e inumano, nonostante la sua bellezza compositiva.

L'album 'Fragment Of The Future' delle gemelle Prussian Blue mostra un talento vocale e una composizione folk di qualità. Tuttavia, i testi, che celebrano ideologie razziste e naziste, oscurano la musicalità e rendono l'opera difficile da apprezzare. Nonostante le melodie emozionanti e la creatività, il messaggio veicolato risulta irrispettoso e problematico. Scopri il controverso folk di Prussian Blue e forma la tua opinione.

 Anja Garbarek è una trasformista.

 Un caleidoscopio di creatività ed idee, in grado (forse) di resuscitare il povero trip-hop.

La recensione evidenzia la versatilità e la capacità di Anja Garbarek di mischiare diversi generi musicali come jazz, rock e trip hop in Briefly Shaking. L'album è descritto come creativo, eterogeneo e in grado di sorprendere l'ascoltatore con una varietà di atmosfere e stili. Si sottolinea anche la forte personalità vocale di Garbarek e la qualità complessiva dell'opera, paragonata a grandi nomi come Bjork e Portishead. Scopri l’album Briefly Shaking di Anja Garbarek e lasciati sorprendere dal suo stile unico!

 "Bedtime Stories è esattamente il contrario di Erotica: caldo e avvolgente, di puro piacere pop."

 "Madonna riesce ad impressionare con una qualità vocale davvero ottima e soprattutto 'Love Tried To Welcome Me' unisce trip hop, house ed elettronica gentile con jazz-soul."

La recensione riscopre con piacere 'Bedtime Stories', un album di Madonna spesso sottovalutato. Contrastando con l'avanguardia di 'Erotica', questo disco offre un pop caldo, orecchiabile e variegato, con influenze trip hop ed elettroniche. Nonostante qualche brano meno riuscito, l'album convince per la sua personalità e sperimentazione sonora. Un must per chi ama la musica anni '90 e Madonna in versione più morbida e intensa. Riscopri 'Bedtime Stories' e lasciati conquistare dal caldo pop di Madonna!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

(c)eo

DeEtà: 6613

(sic)VII

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

_dafunk_

DeRango: 0,00