The_dull_flame

DeRango : 7,26 • DeEtà™ : 6458 giorni

 Viola si rivela essere un’ottima cantante e compositrice.

 Il pezzo ‘A Zero’ lascia il segno ed è il più riuscito di un album che sorprende.

L'album 'Don't Be Shy' di Violante Placido sorprende per la sua delicatezza e per un talento spesso sottovalutato. Il disco alterna dolci ballate acustiche a vivaci tracce rock-folk, dimostrando una crescita artistica sincera. Nonostante i testi semplici, la voce e la composizione catturano e coinvolgono l'ascoltatore. Un progetto musicale che aggiunge valore alla scena italiana. Ascolta 'Don't Be Shy' di Viola e lasciati sorprendere dal suo talento nascosto!

 Un fulmine a ciel sereno. Un tramonto sonico.

 Un disco che non è "cool" come dissero all’epoca, ma un testamento di originale follia.

La recensione esplora il fascino di Lost Horizons, l'album del duo Lemon Jelly. Emersa dall'iniziale sorpresa grazie al singolo Space Walk, l'opera viene descritta come un viaggio sonoro di quasi un'ora, omogeneo e ricco di creatività e bellezza. La confezione fisica e la copertina contribuiscono all'esperienza complessiva. L'album è un'espressione di originale 'follia' musicale che supera il semplice concetto di trend. Ascolta Lost Horizons e immergiti in un viaggio sonoro unico e creativo.

 Volete farvi conquistare da un album che si allontana dai preconcetti pop della nuova generazione drogata di Finley e Tokio Hotel?

 Impossibile non citare tutti i pezzi che compongono un album assolutamente da ricordare. Luci e ombre, quasi un tramonto sonoro.

La recensione celebra l'album "It's All Around You" dei Tortoise come un capolavoro del post rock del 2004. Vengono analizzati brani chiave che uniscono suoni gentili, sperimentali e atmosfere uniche. L'album è consigliato a chi cerca un'esperienza musicale rilassante ma coinvolgente, lontana dai clichè pop contemporanei. Ascolta ora "It's All Around You" e lasciati trasportare dal post rock più raffinato.

 Un pezzo di bellezza assoluta che punta alla rarefatezza e alla scarnezza dei suoni.

 Una parata di pezzi jazz più o meno riusciti, dal quale si differiscono i primi due pezzi e Resolve, acustica e breve, ma una gran canzone sicuramente.

Out Of Season è un album acustico e jazz, lontano dal trip hop tipico dei Portishead, in cui Beth Gibbons e Rustin Man creano atmosfere rarefatte e profonde. Brani come Mysteries e Romance si distinguono per la loro intensità emotiva e originalità. L’album invita a lasciarsi trasportare in un viaggio musicale fatto di sogno e dolore, offrendo una proposta artistica raffinata e unica. Ascolta Out Of Season per un viaggio musicale intenso e autentico.

 Questo disco coinvolge, il che è più difficile: ti senti in mezzo al disco, come se Beth cantasse da parte a te.

 Glory Box è un capolavoro assoluto della musica, un sigillo di un genere come il Trip Hop.

La recensione di Dummy di Portishead ne sottolinea l'atmosfera claustrofobica e coinvolgente, dominata dalla voce unica di Beth Gibbons. Brani come Mysterons, Roads e Glory Box sono descritti come capolavori del trip hop, con un perfetto equilibrio tra elettronica e jazz. L'album coinvolge l'ascoltatore senza trasmettere emozioni dirette dall'artista ma facendo sentire l'ascoltatore dentro la musica. Un disco imprescindibile da riascoltare più volte. Ascolta Dummy di Portishead e lasciati trasportare nelle sue atmosfere uniche.

 La ascolti e diventi paranoico, quella voce così sensuale ed infantile ti entra nelle orecchie e imprime la mente.

 Non semplice trip hop, non musica per soffrire, ma musica che soffre ed impregna un inquietante alone materno nell'ascoltarla.

La recensione celebra 'Teardrop' di Massive Attack come un brano inquietante e affascinante grazie alla voce sensuale e alla base ritmica rarefatta. Viene evidenziato anche il valore del video originale. I remix, seppur interessanti, non raggiungono l'intensità dell'originale. La b-side 'Euro Zero Zero' con Horace Andy è lodata come una performance sublime. Consigliato comunque l'acquisto dell'album 'Mezzanine'. Ascolta 'Teardrop' di Massive Attack e lasciati trasportare dal suo fascino unico.

 Un disco di luci e ombre che incanta e spiazza al primo ascolto.

 Devastante 'Butterfly Caught', capolavoro dark elettronico che mette i brividi.

La recensione descrive 100th Window come un album oscuro e ipnotico, capace di affascinare con suoni elettronici freddi e coinvolgenti. Vengono evidenziate tracce chiave come Future Proof, Butterfly Caught e Special Cases, con particolare attenzione alla voce di Sinead O'Connor. Nonostante sia tra gli album meno compiuti, viene considerato un apice di bellezza nell'evoluzione dei Massive Attack. Ascolta 100th Window e scopri il lato più oscuro e affascinante dei Massive Attack.

 Un album da mettere su ad una festa senza rischiare di annoiarsi.

 Le melodie del suo terzo album scorrono riuscendo a coinvolgere l'ascoltatore senza tenerlo indifferente.

Love Piece di Ai Otsuka è un album pop giapponese vivace, creativo e originale, con melodie accattivanti e un mix di generi musicali che coinvolgono l'ascoltatore. Nonostante alti e bassi, offre brani memorabili come 'Hai Thaitalai Iniku' e 'Peach'. L'album è ideale per gli amanti del pop divertente e innovativo proveniente dal Giappone. Ascolta ora Love Piece di Ai Otsuka e scopri il pop giapponese più originale!

 È una discesa agli inferi, un luogo oscuro fatto di suoni e voci provenienti da altri pianeti e ricco di punti di non ritorno.

 È una delle poche canzoni lente che parlano di odio e riescono ad essere rabbiose, pur su una melodia dilatata.

La recensione celebra l'album omonimo di Portishead come un capolavoro oscuro e pessimista che incarna l'essenza del trip hop. Attraverso suoni innovativi e la voce intensa di Beth Gibbons, l'album si presenta come un viaggio emotivo, dove ogni traccia rappresenta una tessitura sonora da esplorare. Elementi come 'Over', 'Only You' e 'Cowboys' vengono descritti come pietre miliari del genere e testimonianze di un periodo creativo e originale a Bristol negli anni '90. Scopri l'album che ha definito il trip hop: ascolta Portishead ora!

 Basta l’iniziale "Silence" per descrivere l’album: un pezzo di bellezza assoluta, sofferto e dal finale di elettronica schizzata che scoppietta su ritmo quasi jazz.

 "Plastic", la "Roads" del nuovo millennio, una canzone semplice e complessa in simultanea, caratterizzata da un ritmo spezzato del più classico trip hop.

Dopo undici anni di attesa, Portishead pubblica Third, un album che perfeziona e evolve il loro stile dark trip hop. Con la voce profonda di Beth Gibbons e brani intensi come Silence, Hunter e Machine Gun, il disco si conferma un capolavoro del 2008. L’album mescola elettronica, jazz e atmosfere inquietanti in un’esperienza unica e coinvolgente. Un ritorno atteso che non delude, con momenti di grande sperimentazione e poesia. Ascolta Third e scopri il capolavoro dark che ha segnato il 2008!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

(c)eo

DeEtà: 6613

(sic)VII

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

_dafunk_

DeRango: 0,00