mondo.marco

DeRango : 0,06 • DeEtà™ : 6056 giorni

 Alla terza traccia, però, mi rendo conto di averlo già ascoltato e prontamente rimosso, per la gioia delle mie orecchie.

 Ti basteranno per riempire San Siro e vendere cifre da capogiro, ma mi spiace, caro Lorenzo, per me è un no!

La recensione analizza Lorenzo 2015cc di Jovanotti, un doppio album molto venduto ma ritenuto eccessivo e ripetitivo. Il critico apprezza alcune tracce ma denuncia una somiglianza tra i brani e una carenza di originalità rispetto ai lavori passati. Il disco appare come un racconto zuccheroso e lontano dalla realtà italiana, con pochi momenti veramente memorabili. Nonostante il successo commerciale, l'autore non lo considera un album all'altezza delle aspettative. Scopri se Lorenzo 2015cc è l'album che fa per te leggendo la recensione!

 Il ragazzo ha parecchia stoffa nell’incastrare rime, giochi di parole, vastità di linguaggio.

 Puoi fare brutto quanto vuoi roccia, ma io canto ai concerti e tu sotto la doccia.

Pop-hoolista di Fedez è un album carico di temi populisti e critiche sociali, accompagnato da un flow creativo e collaborazioni multiple. Nonostante i testi a tratti scontati e basi molto commerciali, il disco offre qualche brano memorabile. L'artista si mostra abile nella costruzione delle rime ma manca di profondità politica. Ideale per il pubblico giovane e fan del rap contaminato. Scopri il lato pop e politico di Fedez in Pop-hoolista, ascolta ora!

 L'effetto "cafonata" è dietro l'angolo, e si raggiunge l'apice con i gridolini insopportabili di Giuliano Sangiorgi ne "Ti sento Vivere".

 "Un cd di soli inediti probabilmente sarebbe stato peggio."

Max 20 celebra i 20 anni di carriera di Max Pezzali con duetti e canzoni inedite. Tuttavia, la raccolta appare più un'occasione commerciale che un progetto di valore artistico, con molte collaborazioni poco riuscite. Solo il duetto con Jovanotti si salva dalla mediocrità generale. Gli inediti guadagnano poca originalità, mantenendo uno stile fin troppo semplice e superficiale. Scopri di più su Max Pezzali e ascolta con attenzione Max 20 prima di acquistarlo.

 "La bellezza del romanzo è data dalla splendida caratterizzazione di questo personaggio, che non riesce ad adattarsi a questa società."

 "Il romanzo si concluderà con un senso di amarezza e riflessione, lasciando un'impressione duratura nel lettore."

Il romanzo 'Due di due' di Andrea De Carlo racconta l'amicizia tra Mario e Guido sullo sfondo del movimento studentesco del 1968. Il contrasto tra due personalità opposte e la loro evoluzione personale dominano la narrazione. La trama, a metà fra ribellione e ricerca di pace, si snoda tra Milano e altre ambientazioni fino a un finale amaro e meditativo. La seconda parte, più lenta, estende la vicenda nel mondo agricolo, ma non compromette l'impatto complessivo del libro. Leggi 'Due di due' per un viaggio intenso tra amicizia e ribellione!

 Addio Ligabue. Addio, suoni sporchi e semplici, provenienti dalla pianura Padana e dalla voglia di fare del sano e genuino rock.

 Non esiste più il vero Ligabue, quello che piace a me, ma solo un personaggio che canta canzoni carine ma tutte uguali.

La recensione evidenzia un profondo dispiacere per il cambiamento stilistico di Ligabue, giudicando il disco "Arrivederci Mostro" come un lavoro privo di emozioni forti e ripetitivo. L'album, pur ben suonato e arrangiato, non riesce a sorprendere né a evocare le immagini e i sentimenti dei lavori precedenti. Solo alcune tracce, come "Caro il mio Francesco" e "Il peso della valigia", vengono considerate sprazzi di qualità. Nel complesso, il recensore ne denuncia la costruzione commerciale e una perdita di autenticità. Scopri se Arrivederci Mostro di Ligabue è l'album che fa per te!

 La prima traccia, 'Il peggio è passato', è un urlo liberatorio contro la società attuale e un'esaltazione all'amore che supera ogni difficoltà.

 Queste 6 semplici canzoni sono da giugno che le ascolto ininterrottamente, e ogni volta sembrano trasmettermi qualcosa di diverso.

L'EP 'Barabba' di Fabrizio Moro offre sei brani intensi che spaziano tra denuncia sociale, nostalgia e amore maturo. Nonostante sia troppo commerciale per i puristi e troppo impegnato per il grande pubblico, Moro mostra una crescita artistica significativa. L'album è un invito a riflettere sul presente e sul futuro, con melodie coinvolgenti e testi mai banali. Un lavoro che merita attenzione e ascolti ripetuti. Scopri l'intensità di Fabrizio Moro con l'EP Barabba, ascolta ora!

 L'album sa già di fregatura quando, leggendo la scaletta, conto 10 tracce e non più le 18-20 alle quali ci aveva abituato.

 Qualcuno dovrebbe ricordargli cos'è una rima, che non si ottiene ripetendo due volte la stessa parola.

La recensione critica l'album 'Chi vuole essere Fabri Fibra?' per la scarsità di tracce e la qualità discutibile dei testi, con rime spesso banali e collaborazioni deludenti. Le basi prodotte da Big Fish sono apprezzate, ma l'insieme manca della rabbia e delle provocazioni che hanno caratterizzato le precedenti opere di Fabri Fibra. L'autore spera che questo lavoro rappresenti solo un passo falso e non l'inizio del declino dell'artista. Scopri se 'Chi vuole essere Fabri Fibra?' è davvero un passo falso ascoltando l'album.

 "Un bel cd che rilancia Jova direttamente tra i cantanti principali italiani."

 "'A Te' non ha bisogno di presentazioni: 8 settimane primo in Italia e 20 nella top 10..."

Safari di Jovanotti, uscito nel 2008, è un album che ha ottenuto grande successo commerciale e contiene hit come 'A Te' e 'Fango'. I testi riflettono esperienze personali e influenze di viaggi, con collaborazioni importanti come Ben Harper e Giuliano Sangiorgi. Pur con alti e bassi nelle tracce, l'album rappresenta una maturazione artistica di Jovanotti, spostandosi verso ballate romantiche più che impegno sociale. Scopri l'album Safari di Jovanotti e i suoi tormentoni indimenticabili!

 Una dolce storia d'amore che fa in modo di detestare il Perfetto e amare, almeno un po', il nostro mondo così com’è.

 Il titolo nasce dalla nevicata che impedisce alle microcamere di sentirli e vederli, un momento di libertà nel controllo totale.

La recensione esplora 'La Neve Se Ne Frega', il romanzo di Luciano Ligabue ambientato in un futuro regolato dal Piano Vidor, che controlla ogni aspetto della vita umana. La storia di DiFo e ViPa mette in luce il contrasto tra perfezione programmata e sentimenti umani autentici. Lo stile semplice e coinvolgente di Ligabue avvicina il lettore a un mondo che critica la società ideale ma celebra la complessità della vita reale. Il racconto si fa portavoce di una dolce ribellione contro un futuro apparentemente perfetto ma privo di verità emotive. Leggi La Neve Se Ne Frega e scopri il futuro emotivo di Ligabue.

 "Tiziano Ferro, purtroppo o per fortuna, è lo stesso dei precedenti dischi."

 "La porcata dell'album... si chiama 'La traversata dell'estate': dopo il primo minuto è inevitabile passare alla traccia seguente."

L'album Alla Mia Età di Tiziano Ferro conferma il suo stile ormai consolidato, con ballate emotive e influenze R&B. Le collaborazioni con nomi noti arricchiscono il disco, ma non mancano dubbi sull'originalità di alcuni brani. Pur non rappresentando un cambiamento drastico, il lavoro riceve plauso per le melodie e la voce dell'artista, pur mantenendo qualche limite nei testi. Scopri l'album e lascia la tua opinione su Tiziano Ferro!

Utenti simili
telespallabob

DeRango: 11,31

boredom

DeRango: 2,74

Nickname

DeRango: 0,54

silian87

DeRango: 0,23

alia76

DeRango: 3,61

dark schneider

DeRango: 0,87

Rock Antologya

DeRango: 2,71

Severus02

DeRango: 0,00

_Emilio_

DeEtà: 5779

ChaosA.D.

DeRango: 0,53