"'Narrow Stairs' è una delle uscite discografiche del 2008 più piacevoli e ha conquistato la maggior parte della critica."

 "La canzone-gioiellino di questo disco... omaggio funebre del frontman Gebbard nei confronti del sogno di James Kerouac."

La recensione evidenzia la maturazione artistica dei Death Cab for Cutie con "Narrow Stairs", un album più sofisticato e atmosferico rispetto ai lavori precedenti. Nonostante alcune tracce meno riuscite, il disco è lodato per la qualità compositiva, i testi profondi e il mix di indie e post-rock. Brani come "Will Possess Your Heart" e "Bixby Canyon Bridge" sono particolarmente apprezzati. Il disco è consigliato sia agli appassionati di indie sia a chi si avvicina per la prima volta alla band. Ascolta ora 'Narrow Stairs' e scopri la nuova dimensione indie dei Death Cab for Cutie!

 Il tipico fan sarà sorpreso da questa eccessiva pulizia del sound che ne dimezza la carica punk.

 'La voce mistica e malinconica di Glenn Danzig, il Jim Morrison oscuro, arriva forse ai suoi massimi storici.'

Static Age è il primo album registrato dai Misfits nel 1978, pubblicato però solo nel 1997. Caratterizzato da un sound più pulito rispetto agli altri lavori della band, conserva l'anima horror-punk con testi irriverenti e la voce iconica di Glenn Danzig. Il disco è fondamentale per ogni fan e ha influenzato numerose band di generi diversi, rappresentando un pilastro nel mondo punk. Ascolta Static Age e riscopri le radici del punk horror!

 Il riffing è molto similare a quello presente in "Clayman" e risulta irresistibilmente orecchiabile nei ritornelli.

 L'album dividerà la critica: chi apprezzerà la melodia e chi lo definirà "schifo emo commerciale".

La recensione analizza l'album 'A Sense of Purpose' degli In Flames evidenziando un parziale ritorno al death metal melodico e una significativa influenza del metalcore americano. Si apprezzano i riff tecnici e i ritornelli orecchiabili, mentre il cambio di vocalità e produzione divide i fan. L'album è considerato equilibrato ma poco longevo nell'ascolto. Scopri cosa rende 'A Sense of Purpose' un album controverso degli In Flames!

 Questa è stata una delle più belle delle -sempre più rare- serate padre-figlio che abbia mai vissuto.

 Un’ora di latin jazz allegro, esplosivo e ritmicamente davvero contagioso.

La recensione racconta una serata coinvolgente e sorprendente al Bergamo Jazz Festival 2008, con due esibizioni di alto livello: il quintetto cubano di Chucho Valdés e la Cosmic Band di Gianluca Petrella. L'autore, inesperto di jazz, ha apprezzato la fusione di ritmi caraibici e improvvisazioni jazz, sottolineando la qualità degli artisti e l'accoglienza impeccabile del teatro. Un’esperienza musicale che ha aperto nuove prospettive al giovane recensore. Scopri la magia del jazz dal vivo, partecipa al prossimo Bergamo Jazz Festival!

 "Il titolo che, per molti, rappresenta un ossimoro, a mio avviso testimonia un esperimento interessante."

 "Perché, o Metallica, avete inserito quest’ultima traccia in un disco chiamato 'Acoustic Metal'? Bah?"

Acoustic Metal è un bootleg raro dei Metallica che contiene prove acustiche effettuate durante concerti del 1997. L'esperimento di reinterpretare brani thrash in chiave acustica e country è interessante ma spesso insufficiente nella resa. Alcuni pezzi come 'Nothing Else Matters' e 'Fade to Black' emergono positivamente, mentre altri risultano confusi o troppo tradizionali. Consigliato soprattutto ai fan e ai curiosi. Ascolta Acoustic Metal per scoprire un lato inedito dei Metallica!

 "Dave Baksh, dichiarato amante dell'heavy metal, ha deciso di lasciare i Sum 41 per coltivare il suo vero sogno."

 "Davvero un buon debut album, che smentisce tutti coloro che hanno pensato a Dave Baksh, come 'lo sfigato dei Sum 41 che vuole giocare a fare il metallaro'."

Dave Baksh, ex chitarrista dei Sum 41, lascia la band punk-pop per dedicarsi al suo vero amore: l'heavy metal. Con i Brown Brigade, il suo nuovo gruppo, propone un album di debutto che fonde influenze metal classiche, thrash e funky. "Into The Mouth Of Badd(d)ness" si distingue per riff coinvolgenti e originalità, dimostrando la maturità artistica di Baksh. Un esordio di qualità che supera il pregiudizio di un semplice cambio di genere. Ascolta Brown Brigade e scopri il coraggio di un vero musicista metal!

 Il giovane bassista D’Antonio dà alle canzoni quel sound granitico che diverrà marchio di fabbrica del gruppo.

 L’album, coinvolgente e ben autoprodotto, fissa i canoni del sound Killswitch Engage e getta le basi del successivo capolavoro.

Il debutto omonimo dei Killswitch Engage è un album hardcore energico, prodotto dal giovane quartetto proveniente da band underground. Con influenze melodic death metal svedese, l'album presenta riff potenti, screaming intenso e una solida sezione ritmica. Brani come 'Temple From The Within' e 'Rusted Embrace' si distinguono per la loro forza e emozione. Questo lavoro è fondamentale per comprendere l'evoluzione sonora che porterà al successo della band con il loro album successivo 'Alive or Just Breathing'. Scopri l'energia del debutto dei Killswitch Engage, un must per gli amanti del metal!

 City of Evil non è né un capolavoro, né una “commercialata” da quattro soldi.

 Il vero punto forte di City of Evil: le chitarre, inserito tra i migliori 100 album per chitarra di tutti i tempi da Guitar World.

La recensione di City of Evil di Avenged Sevenfold sottolinea come l'album rappresenti un significativo passo avanti rispetto al passato, abbandonando l'emocore per un metal più sofisticato. L'opera è apprezzata per la varietà stilistica e la qualità tecnica, soprattutto delle chitarre e dell'affiatamento della band. Vengono però evidenziati alcuni difetti, come i ritornelli eccessivamente mielosi di alcune tracce più commerciali. In generale, il disco è giudicato coinvolgente e ben prodotto, meritevole di ascolto completo. Scopri l’evoluzione metallica di Avenged Sevenfold con City of Evil!

 Un buon album di debutto, nulla di più e nulla di meno, se rapportato all’improvviso boom di successo dei quattro.

 I PRO sono i riff esplosivi e la produzione sontuosa, i CONTRO la somiglianza delle canzoni e un cantato che alla lunga può stancare.

Road to Bloodshed è un promettente album di debutto dei Sanctity, che mescola thrash metal anni '80 con influenze metalcore e melodie emo. La produzione di Jason Suecof è eccellente, valorizzando ogni strumento. Tuttavia, le canzoni sono abbastanza uniformi e il cantato risulta poco convincente a lungo andare. Alcuni brani mostrano somiglianze sospette con altre band famose. Consigliato ai curiosi e a chi ama sonorità moderne nel metal. Ascolta Road to Bloodshed se cerchi un debutto thrash moderno e ricco di potenza sonora.

 ‘Halloween - The Beginning’ è, a mio modestissimo parere, uno di quei horror “solo violenza, (quasi) niente spessore artistico.”

 La suspense viene sostituita dalla noia con una serie lunghissima di uccisioni senza senso.

La recensione valuta il remake di Rob Zombie 'Halloween - The Beginning' come un film diviso in due parti molto diverse: la prima, intensa e efficace sull'infanzia di Michael Myers, la seconda, priva di spessore narrativo e ricca di violenza ripetitiva. L'autore critica la mancanza di motivazioni chiare per alcuni elementi chiave della trama, rendendo difficile seguire il film senza conoscenze pregresse della saga. Consigliato solo a cultori dell'horror. Scopri se Halloween - The Beginning è il remake horror che fa per te!

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

(!)

DeRango: 0,29

19Lunghezze

DeRango: -3,58

47

DeRango: 1,78

Etichette 1/1
#