Starblazer

DeRango : 2,48 • DeEtà™ : 6390 giorni

 "Un autentico 'crescendo of passion bleeding' per dirla alla Dani Filth."

 "Questa canzone sta ai Rhapsody come 'A Change Of Seasons' sta ai Dream Theater."

La recensione celebra Power Of The Dragonflame come il capolavoro più epico e drammatico dei Rhapsody, chiusura magnifica della saga della Spada di Smeraldo. Vengono evidenziati brani tecnicamente pregevoli, atmosfere intense e una svolta musicale più scura e complessa. L'album si distingue per il canto aggressivo e la ricchezza compositiva, con forte impatto emotivo e liriche coinvolgenti. Consigliato a chi ama il metal sinfonico di qualità e le narrazioni fantasy. Scopri il capolavoro epico dei Rhapsody e lasciati trasportare dalla loro magia!

 NO, ASSOLUTAMENTE NO, QUESTA PROPRIO NON ME LA DOVEVANO FARE

 Quest'album è una vera e propria cialtronata e non merita assolutamente l'acquisto, manco se siete neofiti dei Dream Theater.

La raccolta Greatest Hits di Dream Theater viene fortemente criticata per una tracklist incoerente e numerosi tagli che sacrificano l'essenza progressive della band. L'assenza di brani chiave e l'inserimento di pezzi mutilati deludono profondamente i fan. L'autore considera questo doppio CD un grave errore, invitando la band a migliorare in futuro. Evita questo Greatest Hits se sei fan: scopri le originali masterpiece Dream Theater!

 Bliss è più che una canzone, è un'emozione, un brivido, qualcosa che lascia l'ascoltatore basito, attonito, in una specie di estasi difficile da descrivere.

 Complimenti, Muse, avete conquistato il cuore di un metallaro.

La recensione celebra Bliss, singolo dei Muse tratto dall'album Origin of Symmetry, come un'emozione pura e un capolavoro del rock contemporaneo. Il brano è apprezzato per il sound originale, la voce coinvolgente di Bellamy e un testo d'amore profondo. Il video e l'ispirazione trasmessa hanno convinto l'autore della qualità e importanza della band nel panorama musicale attuale. Ascolta Bliss dei Muse e lasciati travolgere dall’emozione del rock d’autore!

 "Una canzone che è come una fiamma eterna che riscalda il cuore."

 "'The Last Winged Unicorn' da sola vale tutto il prezzo del disco."

Dawn Of Victory segna il terzo capitolo della Emerald Sword Saga con un sound più diretto e incisivo rispetto ai precedenti album. L'album si caratterizza per la maestosità delle composizioni, le atmosfere epiche e le citazioni mitologiche. Brani come "The Last Winged Unicorn" e "Holy Thunderforce" spiccano per intensità e coinvolgimento emotivo. L'unica lieve pecca è il brano finale, ma non intacca l'altissimo livello complessivo. Un capolavoro imperdibile per gli amanti del power metal sinfonico. Scopri l'epicità di Dawn Of Victory e immergiti nel mondo magico dei Rhapsody!

 Un disco dei Cradle Of Filth: forte, duro, emozionante e morbosamente poetico.

 Questa stupenda cattedrale gotica di suoni è un'autentica fucina di emozioni abbacinanti.

La recensione celebra 'Thornography' come un capolavoro gotico del metal moderno, caratterizzato da un mix di thrash, gothic e progressive. La band, guidata da Dani Filth, si distingue per liriche poetiche e sonorità intense. L'album unisce tecnica, emozione e una potente atmosfera decadente, esaltata da un artwork evocativo e dalla presenza vocale di ospiti d’eccezione. Consigliato sia ai fan storici che ai nuovi ascoltatori. Ascolta ora 'Thornography' e immergiti nell'oscurità poetica di Cradle Of Filth!

 Never Say Die è uno dei punti più bassi della carriera della Tony Iommi Band.

 A parte Johnny Blade e Air Dance, è il classico disco da usare come sottobicchiere.

La recensione critica il disco Never Say Die! dei Black Sabbath, giudicandolo uno dei peggiori della band. Nonostante la splendida copertina, l'album risulta un miscuglio confuso di rock facile con elementi progressive e jazz, con molti brani poco ispirati e solo pochi pezzi salvabili come 'Johnny Blade' e 'Air Dance'. La prestazione vocale di Ozzy Osbourne e l'esecuzione generale sono valutate negativamente, riflettendo le difficoltà personali della band in quel periodo. Scopri perché Never Say Die! è uno degli album più controversi dei Black Sabbath.

 "Rage Of The Winter": un inno per le prossime olimpiadi invernali.

 "Mighty Warrior for the legend ride again, from the hills for peace and love to the sea of gold, my land must be free."

Legendary Tales dei Rhapsody rappresenta un debutto fondamentale nel panorama Epic/Power Metal del 1997, con un perfetto equilibrio tra potenza chitarristica, melodie sinfoniche e una vibrante narrazione fantasy. L'album introduce la celebre saga della Spada di Smeraldo, coinvolgendo l'ascoltatore in atmosfere epiche e suggestive con brani memorabili come "Rage Of The Winter" e "Land Of Immortals". Un lavoro che ha segnato la rinascita e l'innovazione del genere e ha posto le basi per il successo futuro della band italiana. Scopri l'epicità di Legendary Tales, ascolta il capolavoro di Rhapsody ora!

 L'opener 'Trashed' è uno dei pezzi più devastanti di tutto il repertorio Sabbathiano.

 Il metal estremo nasce con questa canzone: 'Disturbing The Priest'.

Born Again segna una svolta decisiva per i Black Sabbath con l'arrivo di Ian Gillan. L'album si distingue per sonorità dure e uniche nella discografia della band, grazie anche alle performance vocali di Gillan. Tra brani devastanti e momenti più riflessivi, il disco è una fucina di emozioni e tecnica. Nonostante la copertina controversa e i contrasti interni, Born Again resta un capolavoro imprescindibile. Scopri l'intensità di Born Again, il capolavoro trascurato dei Black Sabbath!

 "'Black Winter Day' è uno dei capolavori del combo finnico: intro tastieristica malinconica e sognante seguita da un altrettanto affascinante riff di chitarra."

 "Se lo trovate compratelo a scatola chiusa, non ve ne pentirete."

La recensione esalta l'EP 'Black Winter Day' degli Amorphis come un piccolo capolavoro del melodic death metal con influenze folk. Viene illustrata l'evoluzione della band e l'atmosfera malinconica e mitologica dell'EP, consigliandone l'acquisto senza esitazioni. Particolare attenzione è data alle tracce e al loro fascino unico. Scopri l'epica musica degli Amorphis, ascolta Black Winter Day oggi stesso!

 Octavarium è i Dream Theater, un album che racchiude in sé tutte le anime della band.

 Semplicemente l’album più bello del nuovo millennio insieme a Dance of Death, Gods Of War e Tenth Dimension.

La recensione celebra Octavarium come il miglior album dei Dream Theater, capace di racchiudere tutte le sfaccettature musicali della band. Con brani che spaziano dalla potenza del metal a ballate emozionanti, ogni traccia viene analizzata con attenzione, sottolineando tecnica sopraffina e intensità emotiva. La suite finale è definita un viaggio straordinario che chiude un ciclo artistico importante. Scopri il capolavoro prog metal di Dream Theater con Octavarium!

Utenti simili
STAYPOWER

DeRango: 2,01

Jawbreaker

DeRango: 0,06

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

metalheart

DeRango: 0,00

Rorix

DeRango: 3,96

c'è

DeRango: 12,64

senior86

DeRango: 0,00

BillyMello

DeRango: 0,00

holdsworth

DeRango: 0,18

Etichette 2/2
Gruppi