Un tempo Freud disse: "La mente è come una città" perciò, l'umanità potrebbe essere paragonata ad una immensa nazione formata da tante piccole città con vie più illuminate ed altre più buie, tutte collegate da invisibili fili vitali.

 Non sentirete eccessivi virtuosismi ma "solamente" musica suonata con cuore e con gusto.

Invisible Threads è un album strumentale di Andy Summers e John Etheridge, dove le chitarre dialogano con raffinatezza e gusto. La musica, leggermente malinconica, si distingue per atmosfere meditate e sonorità cristalline. Dodici brani curati nei dettagli, tra cui omaggi a grandi musicisti come Django Reinhardt e Thelonious Monk. Un lavoro consigliato agli appassionati di musica raffinata e jazz. Scopri Invisible Threads per un viaggio musicale unico e raffinato.

 La batteria di Porcaro ma anche la chitarra di Lukather si impegnano in una serie di assoli notevoli ed ispirati.

 ‘A Secret Love’ è una piccola perla di sensibilità e profondità, nonostante sia solo accompagnata da tastiere e piano.

La recensione dedica particolare attenzione alla batteria di Jeff Porcaro e agli assoli della chitarra di Steve Lukather, evidenziando la compattezza artistica del gruppo. Hydra si distingue per sonorità più hard e progressive rispetto al debutto, con brani ben strutturati e variegati. Particolare menzione al pezzo title track e alla ballad '99' come momenti di maggior espressività. La copertina e il booklet completano un lavoro consigliato agli appassionati e curiosi di Toto. Scopri l'album Hydra e lasciati coinvolgere dal talento unico dei Toto!

 Un piccolo gioiello da non dimenticare, consigliato a tutti gli appassionati di questi generi musicali.

 Pudding Street è indubbiamente una piccola e meravigliosa perla strumentale con in evidenza il violino e il flauto.

L'album Sea Train dei Seatrain, pubblicato nel 1969 e ristampato nel 1986, è una miscela di intense atmosfere intimiste e momenti rock vigorosi. Caratterizzato da una ricca presenza di violino, flauto e sax, il disco mostra notevoli doti tecniche e creative, soprattutto grazie al violinista Richard Greene. Nonostante il successo commerciale mancato, l'album rimane una gemma per gli amanti dei generi musicali trattati. La qualità audio e il packaging completano un’esperienza musicale coinvolgente. Ascolta Sea Train e riscopri un classico del rock sperimentale e intimista!

 Se vi dovesse capitare una giornata particolarmente "fiacca", il mio consiglio è di ascoltare questo disco, probabilmente sarà in grado di ricaricarvi emotivamente.

 "Silver Bullet" è stupenda ed intrigante con assoli di chitarra densi e carichi di energia.

L'album 'Hurt' di Chris Spedding, originariamente pubblicato nel 1977 e rimasterizzato nel 2000, mostra il talento eclettico e il carisma del chitarrista inglese. Con tracce vivaci, assoli potenti e una miscela di rock e blues, il disco è facile da ascoltare e riesce a ricaricare emotivamente l'ascoltatore. Pur con alcuni momenti leggermente ripetitivi, l'opera rimane sempre coinvolgente e ben eseguita, valorizzata anche dal buon materiale supplementare. Ascolta ora 'Hurt' e riscopri l'energia della chitarra di Chris Spedding!

 Questo doppio CD dimostra, ancora una volta, come S. Hackett sia sempre stato il vero spirito progressivo dei Genesis.

 Un doppio album eccezionale, vivamente consigliato a tutti gli appassionati di questo genere musicale.

La recensione celebra il doppio album di Steve Hackett, composto da un primo CD ricco di brani rock e progressive e un secondo live a Palermo. Viene sottolineata la tecnica e la creatività del chitarrista, oltre all'efficacia emotiva delle composizioni. L'autore consiglia l'album a tutti gli amanti del genere e si sofferma anche sull'atmosfera evocata dalla copertina. Scopri l'universo progressivo di Steve Hackett con questo doppio album imperdibile!

 Questo album era stato originariamente registrato nel marzo del 1971 ed ora è stato presentato in una versione rimasterizzata (DDD) dai nastri originali.

 Forse questo è il pezzo che preferisco, dato che mi ha provocato un amore musicale immediato.

La recensione riscopre l'album Samurai (1971), un raffinato esempio di jazz-rock con venature progressive, rimasterizzato con cura dai nastri originali. Il disco evidenzia una sezione ritmica agile, fiati brillanti e una voce cantante di Dave Lawson particolarmente calibrata. I brani sono creativi e ben strutturati, con una qualità compositiva superiore alla media. L'opera è consigliata agli appassionati di musica progressiva e jazz-rock, valorizzata anche da un booklet dettagliato e immagini esclusive. Scopri l'eleganza del jazz-rock anni ’70 con Samurai, un ascolto imperdibile!

 La title track 'Anthem' è indimenticabile, con una chitarra che nel suo 'monologo' riesce a 'disegnare' una musica dalle sonorità antiche di un mondo lontano.

 Questo disco è proprio così, semplice e che a tratti svela della genialità.

La recensione celebra l'album Anthem di Ralph Towner come un'opera raffinata e intimista, caratterizzata da brani strumentali con chitarra classica e 12 corde. Particolarmente apprezzati sono i pezzi 'Anthem' e 'Simone' per la loro delicatezza e profondità emotiva. La qualità di registrazione è eccellente grazie alla produzione ECM. L'autore consiglia un ascolto attento e ripetuto per apprezzare al meglio i dettagli musicali. Ascolta Anthem di Ralph Towner e lasciati trasportare dalle sue melodie uniche.

 Rick svela immediatamente le sue capacità tecniche alla chitarra con una serie di assoli convincenti, ben strutturati ed estremamente godibili.

 Questa è una di quelle canzoni che non mi stanco mai di sentire dal mio impianto stereo.

La recensione del live album "Rock And Roll Hoochie Koo" di Rick Derringer mette in luce un concerto robusto e coinvolgente, con assoli tecnici e una qualità audio eccellente. Tra i brani spiccano il famoso pezzo omonimo e la ballad "Jump Jump Jump". Consigliato agli appassionati di chitarra e rock blues. Ascolta il live di Rick Derringer e lasciati conquistare dai suoi assoli unici!

 "La chitarra di Frisell con i suoi brevi tocchi lancinanti è affascinante ed indescrivibile."

 "Miracle Mile è un disco consigliato solo per ascoltatori di musica originale e all’avanguardia."

Miracle Mile di Wayne Horvitz The President è un album jazz del 1992 che mette in luce la raffinata composizione e la grande capacità espressiva dei musicisti. Il disco mescola atmosfere enigmatica, momenti delicati e passaggi nervosi con originalità e avanguardismo. Brani come "Shuffle" e "Yuba City" emergono per l’eleganza e la carica creativa, arricchiti dalla presenza di B. Frisell e una sezione fiati notevole. Album ideale per ascoltatori esigenti e amanti della musica strumentale originale. Ascolta Miracle Mile e scopri una gemma jazz d’avanguardia unica nel suo genere!

 La forza di questo live sta proprio nella notevole compattezza sonora e affiatamento dei tre musicisti.

 Mission è un piccolo capolavoro di sensibilità e profondità che dimostra la loro notevole maturità artistica.

La recensione elogia l'eccezionale tecnica e compattezza sonora dei Rush nel live del 1988 'A Show Of Hands'. Il trio mostra maturità artistica e un approccio evolutivo al rock, spostandosi verso un art rock più immediato. I brani selezionati dagli anni '80 evidenziano performance calibrate, con particolare menzione per la batteria di Neil Peart e la voce di Geddy Lee. Un live consigliato sia ai fan della band che agli amanti del rock progressivo. Scopri l'intensità live dei Rush con A Show Of Hands, un must per ogni appassionato di rock!