In quest’album i Rammstein hanno fatto del loro punto debole un punto di forza, e questo lascia a bocca aperta.

 La decisione di proporre come primo singolo proprio 'Zeit' sembra mirata, come a volerci dire 'guardate che nell’album ci saranno diverse cose come queste'.

La recensione analizza Zeit, il nuovo album dei Rammstein, evidenziando come la band abbia scelto di valorizzare il lato melodico, tradizionalmente il loro punto debole. Con cinque brani quasi ballad su undici, l'album arricchisce il sound con atmosfere ambient e new age. Non mancano però tracce energiche e sintetiche che ricordano i loro esordi. Un lavoro equilibrato che sorprende e dimostra crescita musicale senza stravolgere l'identità del gruppo. Scopri come i Rammstein reinventano il metal con Zeit, ascolta l’album ora!

 Le composizioni e le melodie rimangono di alto livello e la band ci mette dentro tutti i suoi 40 anni di esperienza.

 È un disco che rende piena giustizia ai Marillion, che li mostra in tutto il loro splendore e ci va più che bene.

I Marillion tornano dopo quasi sei anni con 'An Hour Before It's Dark', un album che riprende il suono delicato e atmosferico già mostrato in 'F.E.A.R.'. Le composizioni, pur rimanendo sicure e riconoscibili, mostrano un tocco di sperimentazione sottile, specialmente in alcune tracce chiave. Nonostante alcune scelte discutibili come la frammentazione dei brani, la band conferma la propria qualità consolidata grazie a 40 anni di esperienza. Un lavoro che rende giustizia alla band e ne celebra lo splendore. Scopri il nuovo capitolo dei Marillion: immergiti in An Hour Before It’s Dark!

 "18 anni d’attesa ben ripagati."

 "Il duo suona alla propria maniera, con la raffinatezza che lo ha sempre contraddistinto, e sceglie persino di rimanere vintage senza però nemmeno suonare troppo datato."

I Tears For Fears pubblicano dopo 18 anni "The Tipping Point", un album che riconsegna il duo al livello d'ispirazione che ci si aspetta. Il disco miscela atmosfere vintage anni '80 con incursioni elettroniche ben calibrate, conservando la raffinatezza che caratterizza la band. Nonostante non raggiunga i vertici dei capolavori storici, supera nettamente il lavoro del 2004. Un ritorno convincente e variegato, da apprezzare senza fretta. Scopri l'elegante ritorno dei Tears For Fears con The Tipping Point!

 Se degli astronauti mi chiedessero qualche consiglio su quali dischi portare a bordo questo ci sarebbe senz'altro.

 Il disco che non ti aspettavi dalla band che pensavi non avesse più niente da dire, il disco che invece reinventa la band.

Nonostante la scomparsa di due membri chiave, i Cynic con "Ascension Codes" mostrano una nuova identità sonora. L'album abbandona il death metal aggressivo per atmosfere più morbide e spaziali, arricchite da sintetizzatori. Il lavoro di sostituti come Matt Lynch è convincente, mentre gli intermezzi spaziali, pur efficaci, risultano monotoni. Un disco che sorprende e rilancia la band con intelligenza e originalità. Scopri il nuovo sound spaziale dei Cynic con Ascension Codes!

 "Questo secondo capitolo è all'incirca quattro volte più longevo del primo, tiene incollato il giocatore per svariate ore."

 "Un capolavoro totale ed immortale, tanta carne al fuoco, tante ore di gioco ma anche tanta pazienza ed impegno richiesto."

Gran Turismo 2 rappresenta un enorme salto rispetto al primo capitolo, proponendo un doppio disco con modalità Arcade e Gran Turismo ampliate e approfondite. Le gare sono più varie e impegnative, con l'introduzione della modalità rally e un parco macchine vastissimo. La sfida è elevata grazie a limiti di potenza e all'eliminazione delle qualifiche, richiedendo pazienza e abilità. Un gioco longevo e ricco di contenuti, perfetto per veri appassionati di guida. Prova subito Gran Turismo 2 e metti alla prova le tue abilità di pilota!

 "Coldplay non sono la band ideale da deridere."

 "Coloratura è un atto di coraggio: la musica è anche ricerca e sperimentazione."

La recensione sfata i pregiudizi verso i Coldplay, evidenziando come Music Of The Spheres sia un album pop ben costruito che unisce sonorità anni '80, sintesi moderna e sperimentazione. I brani, anche in chiave commerciale, mostrano cura e originalità, culminando nel coraggioso pezzo di 10 minuti Coloratura. L'autore invita a rivalutare la band, riconoscendo la sua capacità di sorprendere e andare oltre la semplice musica radiofonica. Ascolta Music Of The Spheres e riscopri i Coldplay sotto una nuova luce!

 Ross Jennings non è un cantante prog-metal e quindi milita nella band sbagliata.

 Per quanto ci ostiniamo a nasconderci… abbiamo tutti un lato pop, siamo tutti un po’ popstar!

Ross Jennings, noto vocalist degli Haken, sorprende con il suo album solista che abbandona il prog-metal per un soft-rock raffinato e melodico. La sua voce, spesso criticata, qui si rivela efficace e centrale nell'equilibrio delle tracce. L’album mostra una buona varietà stilistica, con brani lunghi ben strutturati senza cadere nella prolissità. La scelta di includere una cover pop di Dua Lipa aggiunge un tocco personale e provocatorio. Scopri il sorprendente lato soft-rock di Ross Jennings, ascolta ora l’album!

 È un disco di vero progressive metal, un disco che suona Dream Theater fino in fondo.

 Il vero punto di forza è la fluidità: i brani scorrono con una naturalezza che fa davvero paura.

La recensione evidenzia come 'A View From The Top Of The World' rappresenti un ritorno al classicismo progressive metal di Dream Theater, con brani lunghi e fluidi che rispecchiano il meglio della band. L'album unisce virtuosismo e melodia mantenendo il metal presente senza essere predominante. Le performance di Mike Mangini e James LaBrie sono particolarmente apprezzate. L'uso di arrangiamenti orchestrali e l'assenza di ballad rappresentano scelte stilistiche nette, mentre l'inserimento della chitarra a 8 corde porta freschezza sofisticata al sound. Scopri il nuovo capolavoro progressive metal di Dream Theater, ascolta l'album ora!

 «The Quest è un disco sorprendentemente ispirato, che propone gli Yes nella loro magnificenza melodica e strumentale.»

 «Reputo The Quest il loro migliore album da quarant’anni, il migliore di tutta la produzione successiva a Drama.»

La recensione evidenzia come 'The Quest' rappresenti un sorprendente ritorno agli alti livelli per gli Yes dopo decenni di incertezze. Il disco miscela con equilibrio melodia, prog sinfonico e arrangiamenti orchestrali, puntando su una forma più moderata e accessibile rispetto ai lavori storici. La sostituzione di Chris Squire con Billy Sherwood è gestita con dignità e il cantante Jon Davison riprende il timbro classico della band. Alcuni brani, soprattutto i più lunghi, sono veri momenti di esaltazione. Conclude definendo l'album il migliore degli ultimi 40 anni della band. Scopri il nuovo album degli Yes e lasciati sorprendere dal loro ritorno prog!

 Il suono è una carezza, questo sembra essere il motto adatto per descrivere “Aphelion”.

 Ok sfogarsi ma l’autocontrollo è importante; un autocontrollo che tuttavia i Leprous hanno acquisito solo nei recenti trascorsi.

Aphelion rappresenta la continua evoluzione dei Leprous, con un sound delicato e sofferto, lontano dal metal. L'album si distingue per la varietà di atmosfere morbide e controllate. L'uso di archi e il drumming raffinato arricchiscono l'opera, che bilancia momenti intensi senza mai esagerare. Un lavoro sorprendente e maturo, frutto anche della pausa forzata causata dalla pandemia. Scopri la nuova dimensione sonora di Leprous con Aphelion, un viaggio di emozioni e delicatezza.

Utenti simili
ArnoldLayne

DeRango: 7,10

Rorix

DeRango: 3,96

weseven

DeRango: 1,62

dreamwarrior

DeRango: 1,26

Pibroch

DeRango: 2,00

acqualife

DeRango: 2,45

psychopompe

DeRango: 13,33

DeRango: 1,17

Senmayan

DeRango: 0,09