blechtrommel

DeRango : 10,49 • DeEtà™ : 6192 giorni

 Musica semplice, che sta fra le corde di una chitarra acustica e una stanza con una grande finestra.

 Prendetelo come una pausa, un momento di sosta sotto un cornicione durante una pioggia battente.

L'EP 'In The Valley, On The Shores' di Jim Ward offre un folk semplice con influenze country e blues. Il disco, breve e melodico, è una pausa musicale rilassante di 15 minuti, perfetta per momenti di tranquillità. Nonostante non sia rivoluzionario, si lascia ascoltare con piacere. Ascolta l'EP di Jim Ward per una pausa musicale rilassante.

 Non possono essere due bambini quelli che ci parlano. La loro lucidità e la loro freddezza è un qualcosa di insano, di innaturale, di spaventoso.

 Bisogna essersi lasciati alle spalle le bugie della letteratura e scegliere le parole nella loro povera sincerità.

La recensione descrive la Trilogia della Città di K di Agota Kristof come un racconto spietato e minimalista ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale. I protagonisti, due gemelli freddi e induriti dal dolore, sono dipinti con uno stile asciutto e potente. La narrazione è una lenta discesa verso la fine, segnata da un’emotività contenuta e da una scrittura essenziale ma carica di intensità. Un’opera che colpisce per la sua crudezza e profondità emotiva. Scopri la forza emotiva e la prosa tagliente di questa trilogia indimenticabile.

 I treni ti risucchiano lentamente. I loro ritmi, le loro attese, i loro paesaggi sfilati da un finestrino sporco.

 La luce che c'è qui, in questo disco, non è altro che un’ombra illuminata.

Silent City è un album che accompagna l'ascoltatore in un viaggio tra silenzi urbani e atmosfere autunnali. Il ritmo lento e ipnotico rispecchia stati d'animo di malinconia e attesa, evocando immagini di solitudine e ricordi sbiaditi. La musica crea un senso di calma sospesa, ideale per momenti di introspezione e riflessione. Scopri Silent City per un viaggio sonoro tra malinconia e silenzi urbani.

 I pezzi di questo lp formano una compatta colata lavica, stridente ed assordante, una lunga jam che puzza di zolfo e acido.

 Potenza, aggressività, Blue Cheer, MC5, Detroit sound, psichedelia, un chitarrista che macina riff come un ossesso, fuzz sempre al massimo, niente virtuosismi.

Orange Sunshine - Homo Erectus riporta in vita il sound autentico degli anni '60 con un rock garage grezzo e potente. Il trio olandese replica strumenti, metodi e atmosfere di quell'epoca, offrendo una colata sonora monolitica e sincera. L'album, pur non brillando per originalità, si distingue per immediatezza e autenticità, evocando le sonorità di Blue Cheer, MC5 e Black Sabbath. Un ritorno alle radici del proto-hard rock e alla psichedelia americana. Ascolta ora Orange Sunshine - Homo Erectus e rivivi il vero rock anni '60!

 GOOD EVENING Il saluto più terrificante che si possa sentire.

 Uno fra i migliori cantautori americani, un misterioso e affascinante musicista, ma soprattutto uno fra i più grandi circensi del ventesimo secolo.

Big Time, il live di Tom Waits del 1988, rappresenta un momento culminante della sua carriera, con reinterpretazioni intense dei suoi classici anni '80. L'esibizione dal vivo è teatrale, coinvolgente e ricca di emozioni, evidenziando il talento camaleontico dell'artista e la sua capacità di trasformare ogni canzone in uno spettacolo unico. La band e l'atmosfera vintage arricchiscono il fascino di questa performance indimenticabile. Scopri l’unicità di Tom Waits con Big Time, un live da non perdere!

 Un mulo che, da qualche parte nell’immensa campagna americana, si siede su una seggiola di legno mezza scassata e registra un disco; cosi, perché gli va.

 Quando finisce “Come On Up To The House” e tutto è finito, lui è lì, col cappello in mano, fra i campi, mentre tutto si sta oscurando, come in quei vecchi film.

La recensione celebra Mule Variations di Tom Waits come un album dal forte legame con le radici americane e il blues. Attraverso atmosfere vintage, storie di povertà e rimpianti, Waits racconta con voce profonda e variabile, tra rock distorto e ballate al piano. L’opera è un ritorno nostalgico alle origini e una testimonianza di vita vissuta con intensità. L’album invita l’ascoltatore a seguirlo in un viaggio musicale autentico, ricco di emozioni uniche. Scopri il fascino unico di Mule Variations, un viaggio musicale tra blues e poesia americana.

 Lungo i bordi dell'anima si ferma questo disco.

 Dopo, mi sono sentito come il soffitto di una chiesa bombardata.

La recensione esalta 'Lungo i bordi' di Massimo Volume come un album che richiede tempo e ascolto profondo per farsi apprezzare. I testi di Emidio Clementi sono descritti come evocativi e potenti, capaci di trasportare l'ascoltatore in atmosfere di inquietudine, solitudine e memoria. Un disco fuori dal tempo, considerato un capolavoro della scena musicale italiana, che si lega strettamente alla vita e alle emozioni di chi lo ascolta. Ascolta 'Lungo i bordi' e lasciati avvolgere da un viaggio musicale intenso e senza tempo.