Eye Of The Tiger rappresenta l’album del successo commerciale dei Survivor.

 Un ottimo AOR di classe e molto orecchiabile, che non può di certo mancare nella collezione di tutti gli appassionati del genere.

L’album Eye Of The Tiger dei Survivor rappresenta il salto di qualità che ha consacrato la band nel panorama rock anni ’80, grazie soprattutto al singolo omonimo, celebre per la sua presenza in Rocky III. La recensione mette in luce i brani energici e melodici, l’abilità tecnica di Jim Peterik e la voce di Dave Bickler, sottolineando la varietà e raffinatezza dell’album. Un must per gli appassionati di hard rock melodico e AOR. Ascolta ora Eye Of The Tiger e rivivi l’energia degli anni ’80!

 L'apertura del disco è affidata a "Sign Of The Times", ottimo pezzo carico di energia e dal ritmo allegro con tanto di ritornello urlato in coro.

 Il disco si rivela essere composto da episodi interessanti confermandosi come l'album più riuscito del quartetto a stelle e strisce.

Dopo il successo di 'Metal Health', Quiet Riot pubblicano 'Condition Critical', un album che mantiene l'energia e il ritmo hard rock nonostante un minor successo commerciale. Brani come 'Sign Of The Times' e la cover 'Mama Weer All Crazee Now' si distinguono per carica e melodia, mentre pezzi più lenti offrono momenti di equilibrio. Il disco resta un ascolto piacevole e rappresenta il lavoro più riuscito del gruppo oltre al loro capolavoro del 1983. Scopri l'energia di Quiet Riot con 'Condition Critical', ascolta ora l'album!

 Non lasciatevi sfuggire questo chitarrista, tantomeno questo suo disco, è storia allo stato puro.

 Una vera dimostrazione di classe e anche esposizione di un gran bagaglio tecnico, assoli lunghi e una roba da guitar hero davvero ineccepibile.

La recensione celebra il debutto solista di Ted Nugent nel 1975 come un capolavoro hard rock, ricco di tecnica, energia e influenze multiple. Ogni traccia viene analizzata per le sue caratteristiche uniche, evidenziando le doti del chitarrista e la varietà musicale del disco. Un'opera che rimane una pietra miliare per gli amanti del rock e della chitarra. L'autore invita caldamente a non perdere questo disco storico. Scopri il leggendario debutto solista di Ted Nugent e lasciati conquistare dalle sue chitarre.

 Mi accingo a recensire forse il più bel disco di heavy metal che sia mai stato prodotto nella terra del Sol Levante.

 Qui si conclude uno dei dischi che mi ha dato più emozioni e secondo me il più bel disco dei Loudness.

La recensione elogia Thunder In The East come il miglior album heavy metal giapponese mai prodotto. Vengono sottolineati la tecnica eccelsa di Akira Takasaki, la potente voce di Minoru Niihara e la qualità delle canzoni con riff e ritornelli indimenticabili. Il disco è descritto come un capolavoro degli anni 80, capace di emozionare e di mantenere un fascino senza tempo. Scopri il capolavoro heavy metal giapponese e lasciati trasportare dai Loudness!

 Bill picchia dietro le pelli come un pazzo furioso, una cosa davvero strabiliante...!

 Osburne urlare come un forsennato 'We Love You Aaaaaaaaaaaaaaaaall'

La recensione analizza il bootleg dell'esibizione dei Black Sabbath al California Jam del 1974, sottolineandone l’energia e la potenza nonostante la qualità audio non sempre ottimale. Vengono evidenziati momenti memorabili come gli assoli di Iommi e la furia dietro le pelli di Bill Ward. L'autore consiglia il live anche agli appassionati di rock e metal vintage, comparando con altre esibizioni dello stesso festival. Un tributo appassionato a uno storico evento musicale. Ascolta l’energia di Black Sabbath al California Jam 1974, un bootleg da non perdere!

 Una band che sul palco dava veramente l'anima.

 Un album che ogni appassionato del rock, di quello fatto con le palle, dovrebbe procurarsi.

La recensione esalta il live album del 1971 dei Grand Funk Railroad, evidenziando l'energia della band e la qualità delle performance dal vivo. Nonostante alcune limitazioni nella produzione, l'album è considerato un must per gli appassionati di rock. Vengono commentate con passione le tracce più significative e l'importanza storica del tour, sottolineando il talento eccezionale dei musicisti. Ascolta ora il live imperdibile di Grand Funk Railroad e rivivi l'energia del 1971!

 Questo ragazzo rimarrà sempre uno dei migliori talenti mai esistiti!!

 Per ascoltare Tommy Bolin nel suo meglio, senza dubbio vi consiglio Spectrum di Billy Cobham, una cosa stupefacente.

La recensione rende omaggio a Tommy Bolin, talento straordinario la cui carriera fu tragicamente breve. L'album Teaser, primo lavoro solista di Bolin, mostra la sua abilità di fondere blues, funk, reggae, jazz e country. Vengono elogiate sia la qualità dei brani che le collaborazioni con musicisti importanti come Jeff Porcaro e Glenn Hughes. L'autore invita a riconoscere la unicità di Bolin senza inutili paragoni. Scopri l'incredibile talento di Tommy Bolin ascoltando Teaser oggi stesso!

 Vi consiglio di ascoltare la canzone, è veramente un gran pezzo, fidatevi!!!!

 Ai King Kobra va il merito di aver fuso il rozzo Heavy Metal con un tipo di musica più radiofonica, ovvero musica per tutti.

La recensione analizza l'album 'Ready To Strike' dei King Kobra, band heavy metal degli anni '80 guidata da Carmine Appice. Nonostante non sia un capolavoro assoluto, il disco offre diversi pezzi orecchiabili e assoli di chitarra notevoli. Il sound fonde elementi grezzi e radiofonici, rendendolo apprezzabile sia dai fan del genere che dai curiosi. Singoli come 'Hunger' e 'Shake Up' hanno contribuito al successo del disco, mentre 'Breakin' Out' è considerato il brano migliore. Ascolta Ready To Strike e scopri il potere dei King Kobra!

 Nella metà degli anni settanta, questi giovanotti hanno rotto i maroni ai Led Zeppelin, contendendogli il ruolo di miglior gruppo dei seventies!

 Dopo essersi sciolti nel 1976, hanno dimostrato di aver avuto ancora della nuova linfa vitale, persino negli anni '80, essendo divenuti però troppo commerciali!

La recensione celebra il ritorno dei Grand Funk Railroad con il live album Locomotion registrato nel 1982 a Tokyo. L'autore mette in luce la qualità della performance, la forza dei classici e l'inserimento di nuove tracce, sottolineando la vitalità della band anche negli anni '80. Particolare attenzione è dedicata all'abilità musicale dei componenti e all'energia del concerto. Consigliato agli appassionati di rock classico e live memorabili. Scopri il potere del rock anni '70 con questo live imperdibile dei Grand Funk Railroad!

 Ma signore e signori, inchinatevi al prossimo pezzo 'Screaming In The Night'. Il brano è una ballad meravigliosa che ritengo alla pari di Stairway To Heaven.

 'Headhunter' eseguita in modo pazzesco, con Storace che distrugge le sue corde vocali, una prestazione degna del miglior Gillan.

Alive and Screamin' è il primo album live dei Krokus, pubblicato nel 1986 durante la tournée di Change of Address. La recensione sottolinea la potenza e la precisione delle performance, con brani come 'Screaming In The Night' e 'Headhunter' particolarmente apprezzati. Nonostante paragoni con AC/DC, Krokus si distingue grazie all'energia e al carisma della band. L’album è consigliato come un must-have per ogni appassionato di metal anni '80. Ascolta ora Alive and Screamin' e vivi l'energia del vero metal anni '80!

Utenti simili
joe strummer

DeRango: 15,38

Stinger

DeRango: 0,08

gae

DeRango: 0,33

Anatas

DeRango: 4,23

speedsound

DeRango: 0,00

Federico95

DeRango: 0,02

Tony Montana

DeRango: 0,37

Rock Antologya

DeRango: 2,71

PepsiForever

DeRango: 0,39

pi-airot

DeRango: 2,86