L'Onironauta

DeRango : 0,40 • DeEtà™ : 6142 giorni

 Il magnifico e avveniristico 'Imaginary Soniscape' aveva funzionato dove questo nuovo full-length, 'Scenes From Hell', fallisce miseramente.

 È con triste rassegnazione che dopo cinque ascolti mi rendo conto che questi estrosi giapponesi hanno abbandonato i loro variopinti schizzi musicali per dare vita al solito noioso clone del black metal sinfonico.

La recensione evidenzia una forte delusione verso 'Scenes From Hell' dei Sigh, ritenuto un passo indietro rispetto al capolavoro 'Imaginary Sonicscape'. La band, una volta innovativa, sembra ripiegare su sonorità prevedibili e sovraccariche di elementi pomposi. La sperimentazione appare limitata e l'album poco coinvolgente, consigliato solo ai fan più affezionati. Scopri se 'Scenes From Hell' è davvero per te leggendo la recensione completa!

 Dreamfall: The Longest Journey porta con sé emozioni indelebili che neanche alcuni tra i migliori film saprebbero donarmi.

 Con Dreamfall, Ragnar Tørnquist ci regala uno dei migliori 'film interattivi' mai realizzati, trasportandoci in mondi fittizi ma tangibili.

La recensione esalta Dreamfall: The Longest Journey come un capolavoro narrativo e emozionale, sottolineando l'evoluzione del gameplay rispetto al primo capitolo e la forza della trama. Nonostante alcune fasi di gameplay meno riuscite, il gioco riesce a coinvolgere profondamente grazie ai personaggi complessi e ai temi maturi affrontati. Un'opera che definisce un nuovo standard per le avventure grafiche, consigliata soprattutto a chi cerca una storia intensa e originalità. Scopri l'emozionante viaggio di Dreamfall e vivi un'esperienza videoludica unica!

 Il Sessantotto di Michele Placido si rivela un periodo triste e oscuro, in cui tutto quello che c'è di buono viene represso violentemente dalla autorità.

 Il grande sogno del poliziotto è quello di diventare attore, ma il suo percorso è segnato da conflitti sociali e amorosi.

Il Grande Sogno di Michele Placido è un film autobiografico ambientato nel Sessantotto, che si concentra sui sogni e problemi di tre giovani protagonisti. La pellicola mescola momenti intensi con altre sequenze meno convincenti, soprattutto a livello storico e recitativo. Nonostante alcune critiche, il film offre un ritratto potente e nostalgico di un periodo di grande fermento sociale, esprimendo con efficacia i conflitti interiori dei personaggi. Nel complesso, risulta un'opera sufficiente che merita di essere vista. Scopri il sogno e i conflitti del Sessantotto con Il Grande Sogno di Michele Placido.

 Merzbow ha superato se stesso: questo disco suona fresco, quasi catchy per essere un disco di rumore più bianco.

 Durante i momenti di delirio influenzale le orecchie non si sono affatto annoiate, anzi sono diventate complici di due deliri contemporanei (sonico e psichico).

La recensione racconta un'esperienza intensa e personale d'ascolto dell'album Merzbeat di Merzbow, il guru giapponese del noise. Descrive un viaggio sonoro ipnotico e vario, con distorsioni aliene e contaminazioni elettroniche che rendono l'opera più accessibile e meno prolissa rispetto al solito. Un disco che non stanca, capace di fondere delirio sonoro e psichico in un trip unico e memorabile. Scopri Merzbeat, il capolavoro ipnotico di Merzbow, e lasciati trasportare dal suono avant-noise!

 Quando inserite nel vostro lettore CD lʼomonimo dei Goatsblood sarete avviluppati e stritolati da una nera e viscida creatura.

 I Goatsblood ci vomitano addosso la loro inarrestabile sinfonia dellʼoltretomba, rasentando il disumano.

La recensione esplora l'album omonimo dei Goatsblood, un mix potente e oscuro di sludge metal e grindcore. Non è musica per ascolti leggeri, ma per chi cerca atmosfere cupe, aggressive e disturbanti. L'autore inizialmente scettico si riconcilia col disco e ne apprezza le sonorità uniche e l'impatto emotivo intenso, definendo la band originale e non derivativa. Ascolta Goatsblood se cerchi un metal oscuro e potente che lascia il segno.

 Fate vostro almeno una volta nella vita il gelo e la desolazione che "Fahrenheit" porta con sé.

 La soundtrack composta da Badalamenti è un tuffo doloroso e masochistico in un oceano di angoscia.

La recensione esplora il videogioco Fahrenheit, un'opera tra film e gioco, e loda la sua colonna sonora composta da Angelo Badalamenti. La musica accompagna l'intenso racconto emotivo e le atmosfere cupe e malinconiche del gioco. I protagonisti e le storie parallele arricchiscono l'esperienza, mentre la soundtrack si distingue come una delle migliori opere musicali legate a un videogioco. Scopri l'emozione di Fahrenheit e lasciati avvolgere dalla sua colonna sonora unica.

 Fare noise è un po’ come mettere in musica "Eraserhead" di Lynch, un prodotto che ti porta verso luoghi lontani e oscuri.

 Se cercate roba seria e che vi lasci qualcosa, evitateli.

Speak Squeak Creak dei Melt-Banana è un album di noise hardcore caratterizzato da distorsioni forti e una voce acutissima in stile anime. L'opera si distingue per un tono ironico e goliardico più che per una vera profondità musicale. Pur divertente e originale, manca di brani memorabili e può stancare dopo pochi ascolti. Ascolta Speak Squeak Creak per un noise hardcore originale e spassoso!

 Il monicker dei Rosetta trascina di forza in paesaggi lontani, da questo pianeta e dalla civiltà.

 La Combined Version è davvero suggestiva e consiglio a tutti di provarla, dando vita alla vostra esperienza unica.

La recensione esamina The Galilean Satellites dei Rosetta, doppio album che unisce due anime musicali: una aggressiva e sludge, l'altra riflessiva e ambientale. Il primo disco impressiona per intensità e atmosfera, mentre il secondo, più drone e sperimentale, risulta meno coinvolgente. La Combined Version è suggerita come esperienza imperdibile per apprezzare l'intero progetto. L'opera è lodata per maturità, qualità e un approccio innovativo al post-metal. Ascolta The Galilean Satellites e immergiti in un viaggio post-metal indimenticabile.

Utenti simili
IcnarF

DeRango: 6,76

Don_Pollo

DeRango: 3,42

BiancoeNero

DeRango: 2,82

Vincent Valentine

DeRango: 1,04

Stanne90

DeRango: 0,00

Workhorse

DeRango: 6,75

ale9t0

DeRango: 1,29

Bartleboom

DeRango: 35,89

telespallabob

DeRango: 11,31

Giona

DeRango: 4,33