gluca1985

DeRango : 0,36 • DeEtà™ : 6096 giorni

 Non sentivo un album così profondamente sincero dai tempi del primo ascolto di The Madcap Laugh.

 È un album profondamente imperfetto, acerbo come direbbero i benpensanti, ma proprio per questo sorprendente.

Letting Off The Happiness è l'esordio crudo e sincero di Bright Eyes, con Conor Oberst al centro. L'album miscela folk e sonorità contrastanti, mostrando un talento genuino e imperfetto. Un'opera che cattura emozioni autentiche, distinguendosi dagli stereotipi del britpop dell'epoca. È un disco sorprendente che segna l'inizio di una nuova scena indie-folk. Ascolta ora l'esordio autentico e intenso di Bright Eyes!

 Immaginare Brian Wilson con i capelli alla MacGyver e con le spalline imbottite, vi sembra impossibile?

 Ecco un album guidato più da un istinto capriccioso che da un senso vero e proprio.

The Sunlandic Twins è un album sorprendente e bizzarro che mescola influenze anni '80 e Beach Boys in un sound eclettico e istintivo. La varietà stilistica è il suo punto di forza, anche se alcune tracce risultano eccessive o autoreferenziali. Nonostante ciò, l'album mantiene una qualità generale alta e regala momenti unici, come un inedito indie-rap. Immergiti nell'universo pop psichedelico degli Of Montreal ascoltando The Sunlandic Twins!

 Angles è un lavoro a dieci mani, un'opera in cui confluiscono svariate fonti d'ispirazione.

 Gli Strokes reinventano se stessi senza cedere a false sirene, dimostrando una buona dose di coraggio.

Angles rappresenta la svolta corale e sperimentale dei The Strokes, che si allontanano dal rock garage per abbracciare nuove sonorità pop e stilistiche. Sebbene l'album perda parte della schiettezza del passato, manifesta un coraggio e una ricerca sonora rara nel 2011. La critica riconosce un lavoro corale riuscito, anche con qualche riserva legata alla complessità e qualche eccesso stilistico. Un ottimo album che segnala un cambiamento necessario e maturo per il gruppo newyorchese. Scopri come Angles segna una nuova era per The Strokes, ascolta l'album ora!

 Un lavoro fondato su un precario ma vittorioso equilibrio tra ciò che fu e ciò che potrebbe essere.

 I Coral rielaborano con sfrontatezza e con quel tocco di "sgangheratezza" tipicamente inglese.

Il secondo album dei The Coral, Magic and Medicine, è un viaggio tra passato e futuro attraverso sonorità psichedeliche anni '60, blues e country-mex. Il disco si distingue per arrangiamenti azzeccati e un equilibrio affascinante tra tradizione e modernità, mostrando maturità e originalità. Tra brani memorabili come "In the Forest" ed "Eskimo Lament", i Coral si confermano una band capace di rielaborare influenze vintage con freschezza e un tocco inglese distintivo. Ascolta Magic and Medicine per immergerti nella psichedelia e nel blues dei The Coral!

 "Un album che è una fotografia di un dato stato di coscienza."

 "In The Madcap Laughs Syd Barrett si mette a nudo, regalando un pezzo di se stesso."

The Madcap Laughs è più di un album: è un ritratto intimo e sincero di Syd Barrett, dove struttura e perfezione cedono il passo a emozioni pure e autenticità. Tra brani dal sapore onirico e momenti di struggente malinconia, il disco racconta la fragile complessità dell’artista e la sua lotta interiore. Nonostante le difficoltà di registrazione dovute alle improvvise variazioni musicali, l’album rimane un’opera unica che mette a nudo il genio e l’anima tormentata di Barrett. Ascolta The Madcap Laughs e scopri l’anima autentica di Syd Barrett.

 Julian Casablancas ha dato spazio ad ogni idea bizzarra che aveva in mente, giocando con strumenti e generi musicali ha dato vita ad un lavoro estremamente vario.

 Phrazes For The Young è un album valido, che nasconde al suo interno molti elementi complessi ed interessanti ma che allo stesso tempo riesce a risultare immediato.

Phrazes For The Young segna il debutto solista di Julian Casablancas, leader degli Strokes, presentando un album vario che spazia tra generi musicali diversi. Pur evidenziando alcuni limiti nello schema dei brani, l'album si distingue per arrangiamenti sofisticati e melodie immediate. Un lavoro che sorprende chi si aspettava il classico sound garage rock degli Strokes, offrendo invece una brillante sperimentazione sonora. Nel complesso, un disco valido e interessante, capace di bilanciare complessità e immediatezza. Scopri il lato più sperimentale e melodico di Julian Casablancas con Phrazes For The Young!

 "'Blank Generation' è l'inno di qualsiasi ribelle senza più causa, semplicemente una canzone immortale."

 "Richard Hell è il padrino del look punk e l'album racchiude la doppia anima del movimento punk delle origini."

La recensione celebra 'Blank Generation' di Richard Hell and the Voidoids come un capolavoro fondamentale del punk. L'album unisce due anime del punk, quella intellettuale newyorkese e quella più rabbiosa londinese. Le chitarre di Ivan Julian e Robert Quine sono protagoniste, insieme alla voce espressiva di Hell. Il brano omonimo è definito un inno senza tempo, simbolo di ribellione. Un disco influente, imprescindibile per la musica moderna. Ascolta ora 'Blank Generation' e immergiti nell'essenza del punk.

 Il quintetto newyorkese ha avuto il merito di usare per la prima volta il termine psychedelic.

 Un acidità più di facciata che di contenuti, facendo rimanere i Blues Magoos in un ambito più gestibile e “potabile”.

Psychedelic Lollipop è l'esordio dei Blues Magoos, un'eccellenza acid-blues del 1966 che miscela psichedelia leggera e garage rock. Il disco si distingue per l'uso innovativo del Farfisa e la voce intensa di Peppy Castro, creando un ascolto originale e piacevole. Nonostante un approccio “leggero” alla psichedelia, l'album si rivela un classico accessibile e ben riuscito del suo tempo. Scopri il classico acid-blues che ha segnato gli anni '60 con Psychedelic Lollipop!

 I Television Personalities sono uno dei gruppi più sottovalutati del variegato mondo conosciuto con il nome di post-punk.

 In questo tratto distintivo si trova la bellezza di questo disco, nell’equilibrio precario tra le due anime che contraddistinguono questo gruppo.

La recensione celebra 'Mummy Your Not Watching Me', il secondo album dei Television Personalities uscito fra il 1981 e il 1982. Il disco rappresenta una svolta verso atmosfere più cupe e introspettive rispetto al precedente lavoro, identificando un equilibrio tra punk psichedelico e influenze post-punk ispirate ai Joy Division. L'album è visto come un passaggio fondamentale che prepara la strada alla maturazione artistica del gruppo, rendendolo un must per gli appassionati. Ascolta ora 'Mummy Your Not Watching Me' e scopri un gioiello nascosto del post-punk!

Utenti simili
hobbit

DeRango: 0,00

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11

Mike76

DeRango: 1,28

easycure

DeRango: 3,14

dboon

DeRango: 0,29

emanuele

DeRango: 3,63

STAYPOWER

DeRango: 2,01

xyz

DeRango: 2,67