"Su 'Am I Not Your Girl?' mi sono fatto uno dei pianti più mitologici di tutta l'adolescenza ever."

 "Quel giusto punto di contatto fra la nostalgia e tenerezza."

La recensione di 'Am I Not Your Girl?' mette in luce il profondo legame affettivo del recensore con l'album di Sinéad O’Connor. Pur essendo stato criticato duramente e considerato un insuccesso, il disco rappresenta un tassello emotivo importante dell'adolescenza dell'autore, evocando nostalgia e tenerezza. L’album di cover orchestrali, diretto da Phil Ramone, è visto qui sotto una luce personale più che estetica, con un sentimento di affetto e nostalgia nonostante le critiche. Scopri l’anima nascosta di Sinéad O’Connor in questo album intenso e nostalgico!

 La voce di Terry Hall è una fra le mie preferite in assoluto e chiude il mio personale poker maschile dei migliori crooner di sempre.

 Ora... lo riascolto meravigliandomi di quanto sia attuale e sexy. Al contrario delle orride camicie di flanella.

La recensione celebra Vegas, progetto pop del 1992 di Terry Hall e Dave Stewart, evidenziando la qualità della scrittura e la produzione raffinata. L'album, inizialmente poco valorizzato, risulta ancora attuale e affascinante, con atmosfere easy ma solide, grazie anche alla voce inconfondibile di Hall. Le influenze di dub e reggae e la presenza di una cover di Aznavour completano un disco sottovalutato che merita di essere riscoperto. Riscopri Vegas, un capolavoro nascosto del pop anni '90!

 Buchanan è colui che ha scritto 'Hats', uno dei dischi più preziosi della mia discoteca.

 Con questo autunno che minaccia un inverno freddissimo potrebbe bastarmi solo questa coperta e la voce del buon vecchio Paul che languidamente mi sussurra: Ale, non uscire...

La recensione analizza 'Mid Air' di Paul Buchanan, un album essenziale composto solo da voce e pianoforte. Pur riconoscendone la bellezza e il fascino, si evidenzia una lieve mancanza di spessore sonoro rispetto ai precedenti lavori. I fan dei Blue Nile potrebbero attendersi di più, ma l'ascolto rimane piacevole e adatto a momenti di introspezione e tranquillità. Scopri l'intimità di Paul Buchanan con 'Mid Air', ascolta ora!

 Queen of Denmark non ha un punto debole. È un disco perfetto, malinconico, ma di una malinconia controllata.

 Quando i dischi col faccione sono dei debutti, ne convieni quasi sempre che si tratta di persone con grande carattere e tantissime insicurezze.

La recensione celebra il debutto di John Grant con l'album 'Queen of Denmark', un lavoro folk pop intenso e malinconico. La critica sottolinea la forza emotiva, la voce pulita e i temi profondi di alcolismo e isolamento. Il disco viene descritto come perfetto e commovente, capace di lasciare un'impressione duratura sull'ascoltatore. L'autore lo considera un ritratto intimo e sincero. Ascolta Queen of Denmark di John Grant e lasciati conquistare dalla sua malinconia controllata.

 "Ascoltare un forum di Assago pieno di ragazzine intonare dall'inizio alla fine un pezzone come 'hai delle isole negli occhi' fa una certa impressione."

 "Lui, per quanto la sua musica possa non piacere, è un ragazzo adorabile e nelle sue canzoni sento molta 'verità', sebbene non tratti di massimi sistemi."

Il quinto album di Tiziano Ferro, pur non essendo il suo migliore, si distingue per l'ambizione nel fondere soul americano e pop italiano. Alcuni brani risultano deboli e il titolo non particolarmente ispirato, ma le melodie coinvolgenti e l'onestà emotiva dell'artista lo rendono un lavoro interessante. Le italo-ballad dominano la scaletta, mentre la presenza di influenze jazz e bossa aggiunge varietà. L'album è apprezzato soprattutto dal pubblico giovane. Scopri l'evoluzione di Tiziano Ferro in questo album ambizioso e ascolta le sue nuove sonorità.

 "La musica non deve avere cuore, il cuore ce lo devi mettere!" (Bjork 1995)

 "100GDO è un disco coraggioso, ricco di spunti e che spara cartucce piuttosto che palle di cannone."

100 Giorni da oggi è il terzo capitolo della trilogia generazionale degli Amor Fou guidati da Alessandro Raina. L'album si distingue per un approccio concettuale e una scrittura musicale versatile, capace di disorientare ma anche di emozionare. Brani come "I 400 colpi" e "Le guerre umanitarie" evidenziano l’importante lavoro di squadra e di armonizzazione. Un disco coraggioso e ricco di spunti che riesce a colpire ed emozionare il pubblico. Ascolta ora 100 Giorni da oggi e scopri il talento unico degli Amor Fou!

 "‘Odio i vivi’ è un disco con due palle così."

 "Un coltello che torce la sua lama in profondità. Ogni traccia avanza rumoreggiando, squarciando, lacerando in fondo."

La recensione celebra 'Odio i vivi', secondo album solista di Edda, come un'opera intensa e sincera. Il disco, prodotto con Taketo Gohara, combina sonorità orchestrali con testi forti e poetici, esprimendo emozioni crude e autentiche. L'ascolto richiede apertura e coinvolgimento emotivo, premiando con un'esperienza sonora di grande impatto. Ascolta 'Odio i vivi' di Edda per un viaggio emozionale unico.

 "Una vita invecchiata. Anche questo disco lo è."

 "Disco soggettivamente imprescindibile."

Il primo album di Fabio Concato, 'Storie di sempre', è un viaggio emozionante nella vita quotidiana degli anni passati, che accompagna il ricordo come una colonna sonora personale e autentica. La recensione valorizza le atmosfere e la poesia delle canzoni, lodando la profondità e l'evoluzione dell'artista. Ascolta 'Storie di sempre' e rivivi le tue memorie più care con Fabio Concato.

 Dopo anni di rivoli, polemiche e tormenti, Sinéad tira fuori dal cilindro un disco coi controargomenti, cantato dad'dio.

 How about i be me... è un disco che i fan di Sinéad ameranno molto, per via di quel suo piacevolissimo sapore di deja-vu.

How About I Be Me And You Be You? segna un ritorno intenso e autentico per Sinéad O'Connor, con dieci brani che spaziano dall'afro-beat a ballad struggenti. Il disco riflette la maturità artistica e personale della cantautrice irlandese, sostenuta da una produzione raffinata di John Reynolds. Un album che piacerà ai fan storici e offre un'esperienza musicale intensa ma potrebbe non attrarre nuovi ascoltatori. Consigliato per chi ama profondità e poesia sonora. Scopri la nuova intensità di Sinéad O'Connor in questo album da non perdere!

 «Ecco a Dublino ho voluto pensare innanzitutto a lui, perché così felice e entusiasta quel quattordicenne non lo è più stato.»

 «Il massimo dei voti al concerto si spiega col primo paragrafo.»

La recensione racconta l'emozionante concerto di Sinéad O'Connor all'Olympia Theatre di Dublino, occasione unica per ascoltare in anteprima brani dal suo nuovo album e rivivere i suoi grandi successi. L'artista si presenta in splendida forma con una performance intensa e coinvolgente, accompagnata da una band equilibrata. Il pubblico irlandese partecipa con calore, confermando il legame profondo con la sua icona musicale. Un evento che rende omaggio alla carriera e all'evoluzione di Sinéad. Scopri il live di Sinéad O'Connor e immergiti nella sua musica unica!

Utenti simili
(c)eo

DeEtà: 6595

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

/stricnina/

DeRango: 0,44

19Lunghezze

DeRango: -3,58

19Lunghezze2

DeRango: 0,03