L'Apprendista è, infatti, opera di più ampio respiro e di più marcata (ed ispirata) matrice progressive rispetto ai suoi predecessori.

 Una nota di merito per l'originalità del cantato 'corale' che, pur non eccellendo in qualità, restituisce una certa personalità al gruppo.

L'Apprendista degli Stormy Six rappresenta un punto di svolta nel progressive italiano, con arrangiamenti barocchi e un sound più ampio rispetto alle opere precedenti. Il gruppo, attivo per quasi vent'anni, emerge con un album omogeneo e ispirato che supera i confini della sola matrice politica, offrendo brani ricchi di originalità e dettagli sonori. Il cantato corale conferisce identità al disco, che si distingue per la qualità e l'innovazione nella scena musicale italiana degli anni '70. Scopri l'iconico album progressive italiano che ha segnato gli anni '70!

 Provate ad ascoltare questo disco ad occhi chiusi in una stanza buia e vedrete la luce!

 I Can da ascoltare per ore ed ore.

Future Days di Can è un album fondamentale della musica sperimentale degli anni '70, caratterizzato da atmosfere ipnotiche e una straordinaria qualità sonora. La voce di Damo Suzuki e la sezione ritmica creano un viaggio musicale unico, difficile da descrivere a parole. Un disco di rara bellezza e genialità che incanta per ore. Consigliato per ascolti attenti e immersivi. Ascolta Future Days e immergiti in un viaggio musicale senza tempo!

 L'autore è stato in grado di mantenere l'interesse del lettore sempre vivo con piccoli colpi di scena (degni dei migliori gialli).

 Estremizzò l'amore per la patria, le tradizioni e l'estetica fino alla sua tragica fine nel 1970 tramite il rito del "seppuku".

La recensione analizza 'Musica' di Yukio Mishima, un romanzo breve che segue il percorso terapeutico di una giovane donna incapace di percepire la musica. L'opera, pur con uno stile asciutto e descrittivo, mantiene vivo l'interesse grazie a piccoli colpi di scena e un approfondimento dei tormenti interiori. Mishima emerge come autore capace di trattare temi difficili con efficacia narrativa, anche se lontano dalla sua migliore qualità stilistica. Scopri i tormenti interiori di 'Musica' e immergiti nella psicologia di Mishima!

 Vi presento una cantante con la "C" maiuscola.

 Attenzione, chi vuole innovazione o ricerca musicale si tenga a debita distanza da questo lavoro.

La recensione celebra Patricia Kaas come una voce d'eccellenza nel panorama musicale francese. L'album 'Je te dis vous' è descritto come uno dei suoi lavori più belli e intensi, caratterizzato da canzoni malinconiche, testi intelligenti e arrangiamenti di alto livello. Non mancano però alcune critiche sulle tracce finali in inglese e tedesco, considerate meno riuscite. Nel complesso, un disco fondamentale per gli amanti della chanson francese. Ascolta 'Je te dis vous' e scopri l'anima della vera chanson francese!

 Un disco rock così grande, immenso, irripetibile.

 Un 'signature album' che nonostante i suoi 40 anni sarebbe capolavoro anche se pubblicato oggi.

La recensione celebra Tommy dei The Who come un capolavoro rock senza tempo, ancora fresco e innovativo a 40 anni dalla sua uscita. L'autore, mosso da una forte emozione nata dall'ascolto notturno, evidenzia la maestria di Pete Townshend e l'importanza dell'album come pietra miliare del genere. Scopri o riscopri il capolavoro senza tempo di The Who, ascolta Tommy ora!

 Il maestro ha dato prova ulteriore di onestà, coerenza e coraggio rendendo la fruizione della sua musica assolutamente gratuita per tutti.

 L'errore più grande che si possa fare è cercare di inquadrare questo progetto in un ambito musicale ben preciso.

La recensione celebra Paolo Catena, artista e musicista polistrumentista, che con P.C. Translate e l'album 'Collage Creation' dimostra una sincera ricerca artistica lontana da logiche commerciali. Un progetto unico e libero che fonde rock, psichedelia, doom e ambient, arricchito da un cantato fonetico originale. L'opera riflette la passione per l'arte totale e l'autoproduzione, offrendo musica autentica e creativa, scaricabile gratuitamente dall'artista stesso. Ascolta gratis 'Collage Creation' e immergiti nell'arte sonora di Paolo Catena!

 Questo disco è un puro concentrato di idee.

 Nel suo piccolo un capolavoro! Se solo 16 anni fa gli avessi prestato più attenzione mi sarei divertito molto, ma molto di più con gli Hash.

Hash è un album del 1993 che unisce funk, punk e rock con grande abilità tecnica. Il disco, inizialmente trascurato, è stato riscoperto dopo anni, rivelandosi un capolavoro. Il trio si distingue per la capacità di mescolare stili con freschezza e maestria, pur con testi talvolta semplici. Un ascolto consigliato per gli amanti della musica innovativa ma accessibile. Scopri l’album Hash e lasciati sorprendere da questa gemma musicale.

 Questo B.Y.E. è stato il disco che mi ha dato tutta la soddisfazione che un amante della buona musica possa sperare di ottenere.

 Ogni nota è messa al posto giusto nel momento giusto.

La recensione celebra l'album B.Y.E. dei Jingo de Lunch, gruppo punk/hardcore tedesco guidato da una cantante donna. L'autore racconta la scoperta casuale dell'album, definito una delizia musicale grazie a chitarre ben arrangiate e una sezione ritmica potente. Non mancano apprezzamenti per la voce passionale della cantante, paragonata a Patti Smith. Qualche traccia del lato B non convince del tutto, ma l'album resta una perla da riscoprire. Ascolta B.Y.E. e scopri il punk/hardcore tedesco autentico!

 La musica mi permette di evadere da una dura realtà sempre più ingombrante.

 Sfido chiunque a non muovere almeno un po’ il piedino a ritmo di questo onesto 'Plasteroid'.

La recensione celebra l'album 'Plasteroid' dei Rockets, risalente al 1979, come un esempio di musica elettronica e space rock con melodie semplici ma piacevoli. Nonostante un approccio a volte costruito, il disco regala una mezz'ora di evasione musicale, sottolineando l'importanza della musica come rifugio dalla realtà. Le tracce come 'Electric Delight' e 'Anastasis' sono esempi di questo stile elettronico spaziato. Scopri l'atmosfera vintage e spaziale di Plasteroid, ascolta il disco ora!

 Il terrore è sussurrato, psicologico, paranoico quasi irreale.

 Con la bellezza di 29 tracce troverete di sicuro più di qualcosa che vi piace!

L'antologia doppio CD "...E Tu Vivrai Nel Terrore" accompagna il libro "Incubi Notturni" ed è dedicata ai grandi maestri dell'horror Mario Bava e Lucio Fulci. La raccolta offre 29 tracce di musica raffinata, prevalentemente rock/metal, con atmosfere psicologiche e gotiche, evitando sonorità estreme come growl o death metal. Richiede ascolti ripetuti per apprezzarne la qualità, risultando un progetto genuino e appassionato che offre molto per il prezzo richiesto. Ascolta l'antologia e immergiti nel terrore psicologico italiano!

Utenti simili
dissonante

DeRango: 0,00

DanVerlaine

DeEtà: 6117

axel

DeRango: 1,39

saab

DeEtà: 6253

Den Vlaams

DeRango: -3,12

GustavoTanz

DeRango: 6,61

miramar

DeRango: 0,16

Shò

DeRango: 1,50

Il_banco_vince

DeRango: 0,11

eldiablo

DeRango: 0,11