Può una macchina da guerra come la E street band essere sostituita da altri 4 disgraziati? Se ti chiami Bruce Springsteen è possibile.

 Se lo amate invece storcerete il naso.

Human Touch rappresenta un momento controverso nella carriera di Bruce Springsteen, segnato dalla scelta di escludere in gran parte la storica E Street Band. L'album, più pop e radiofonico, mostra composizioni buone ma spesso penalizzate da arrangiamenti poco ispirati. Nonostante alcune tracce di pregio, l'opera non riesce a raggiungere la tensione emotiva dei lavori precedenti, portando a un calo di popolarità e vendite. Un disco onesto per i neofiti, ma deludente per i fan storici. Scopri la recensione completa di Human Touch e decidi tu se amare o meno questo album di Springsteen!

 Questo disco datato 2007 fu un vero colpo al cuore per me.

 «Girls In Their Summer Clothes» è la canzone che da solo vale il prezzo del biglietto.

La recensione celebra 'Magic', l'album di Bruce Springsteen del 2007, come un capolavoro che ha segnato profondamente l'autore. Ricco della potente presenza della E Street Band, l'album unisce brani energici e riflessivi con testi intensi e melodie evocative. Canzoni come 'Girls In Their Summer Clothes' e 'Radio Nowhere' sono lodate per la loro qualità e impatto, confermando Springsteen come uno dei migliori rocker viventi. Un disco che, lasciando da parte il passato glorioso, si impone nel panorama musicale moderno. Ascolta ora 'Magic' di Bruce Springsteen e riscopri un capolavoro del rock moderno!

 "Dopo vari ascolti scopro un album maturo, ben suonato e piacevole che ti viene voglia di riascoltare."

 "'Il peso della valigia' è una delle migliori canzoni dell'ultimo Ligabue, trasuda pura poesia."

Dopo quasi cinque anni Ligabue pubblica 'Arrivederci, mostro', un album che dimostra maturità artistica e attenzione ai testi. Pur con qualche brano meno efficace, spiccano momenti di grande intensità, sperimentazione e poesia. Si evidenzia una nuova dimensione narrativa e un approccio più riflessivo alla musica. Scopri ora il nuovo album di Ligabue e lasciati coinvolgere dalla sua musica!

 Alla title track 'Scacco matto' consiglio di ascoltare solo la canzone, dimenticando che si tratta di Povia.

 Trovo che sia un cantautore tutto sommato genuino, prolifico, che sa parlare di argomenti difficili con molta delicatezza.

La recensione invita a superare i pregiudizi su Giuseppe Povia per apprezzare il suo EP 'Scacco matto'. L'autore evidenzia la delicatezza con cui Povia affronta temi difficili, come nel brano 'La verità', e sottolinea la musicalità e le metafore politiche presenti. Pur riconoscendo alcune canzoni meno incisive, si considera la title track come un capolavoro. L'album scorre fluido e mostra un cantautore genuino e prolifico. Ascolta 'Scacco matto' e scopri il lato autentico di Povia!

 Le prime 4 tracce sono versioni acustiche che non perdono intensità nonostante la mancanza di tutti gli altri strumenti.

 Sarebbe venuto fuori un album triplo dalle session di The River, con canzoni di puro rock ‘n’ roll che raccontano storie di libertà e sogni.

Il cofanetto Tracks di Bruce Springsteen raccoglie 66 brani inediti dal 1972 al 1998, offrendo un viaggio tra la carriera del cantante e momenti nascosti di grande valore. È una collezione amata dai fan, che riporta alla luce pezzi rock intensi e riflessivi. Dalla giovinezza ai periodi di crisi, questo mastodontico progetto rivela un Bruce dal cuore autentico e dalla straordinaria vena creativa. Esplora questo capolavoro di Bruce Springsteen e riscopri la sua musica mai ascoltata prima!

 "Per quanto io possa alcolizzarmi, non c'è via d'uscita."

 "Hey goodbye all you punks, stay young and stay high. Hand me my checkbook, while I crawl off to die."

The Who By Numbers, il settimo album della band britannica, è spesso sottovalutato a causa dei suoi predecessori leggendari. Con testi intensamente autobiografici di Pete Townshend, l'album si distingue per la sua onesta espressione di rabbia e disillusione, supportata da arrangiamenti meno elaborati ma profondamente sentiti. Contiene brani memorabili come "However Much I Booze" e le dolci ballate che contrastano l'atmosfera generale. Un disco consigliato, perfetto per gli amanti del rock classico e delle emozioni sincere. Ascolta ora The Who By Numbers e riscopri un capolavoro nascosto del rock.

 Ebbene, dopo aver recensito album di artisti del calibro di Bruce Springsteen, The Who, Bryan Adams, ho deciso di intraprendere un'avventura assai masochista e auto lesionista.

 Questa è stata la giusta punizione per aver ascoltato più di una volta quest'album.

La recensione di Centravanti Di Mestiere di Povia è fortemente critica, definendo l’album deludente e solo minimamente salvato da due brani. Viene sottolineata la mancanza di qualità musicale e testi spesso discutibili. L’autore suggerisce di evitare l'ascolto e consiglia invece il terzo album dell'artista, considerato migliore e meno sponsorizzato. Scopri la recensione completa e decidi tu se ascoltare l'album di Povia.

 È un album gustosissimo, che sa di zucchero filato e caramelle, coloratissimo e spensierato.

 "We are golden" è il brano più esplosivo e quello che arriva subito all’orecchio.

Il secondo album di Mika, 'The Boy Who Knew Too Much', conferma il talento del cantautore libanese con brani colorati e spensierati, che evolvono dal tema dell'infanzia a quello dell'adolescenza. Con testi più maturi e una voce versatile tra acuti e falsetti, l'album propone singoli di successo come 'We Are Golden' e 'Good Gone Girl'. Non mancano ballate e collaborazioni notevoli, rendendolo un disco ideale per momenti di svago e leggerezza. Ascolta subito l’album di Mika e lasciati trasportare in un mondo di colori e suoni!

 È uno di quegli album che farei girare di continuo sul lettore cd perché col suo disimpegno sa trasmettermi carica e positività.

 We wander 'round in the darkness but every now and then a little light shines through.

Room Service, album del 2004 di Bryan Adams, unisce rock classico e ballate romantiche senza innovazioni, ma con una carica tipica da concerto. Le canzoni sono orecchiabili e adatte ad atmosfere live, mentre i testi toccano soprattutto l'amore e la speranza. Un lavoro che appagerà i fan di lunga data e può attrarre nuovi ascoltatori. Il recensore lo considera il miglior disco dell'artista dai tempi di Reckless, ricco di energia e spontaneità. Ascolta Room Service e riscopri il rock autentico di Bryan Adams!

 Mi chiedo: mi trovo di fronte a grandi conoscitori ed esperti di musica o ad un branco di ignoranti duri e puri che stortano il naso di fronte ad ogni minimo segno di cambiamento?

 Se vi avessero detto che in questo album suonava Keith Moon sicuramente ci avreste creduto.

La recensione difende l'album "It's Hard" dei The Who, spesso criticato per l'assenza di Keith Moon e la svolta pop commerciale. L'autore sottolinea la professionalità della band e la qualità delle tracce principali, riconoscendo l'album come un buon lavoro dignitoso e orecchiabile. Invita a un ascolto più attento e meno fazioso. Ascolta "It's Hard" con orecchie nuove e riscopri i The Who!

Utenti simili
4urelio

DeRango: 0,21

A_Hungry_Wolf

DeRango: 0,37

Adrian

DeRango: 0,42

ajejebrazorf

DeRango: 3,31

AJM

DeRango: 1,87

Al2991

DeEtà: 4976

Alevox

DeRango: 0,49