cappio al pollo

DeRango : 6,46 • DeEtà™ : 5954 giorni

 Sono undici indomabili e primordiali danze macabre sulle note di blues psicolabili e depauperati ad libitum.

 La Niblett riduce all'osso le sue partiture e le propone in maniera quasi industriale, con una brutalità ipnotica e melodica.

The Calcination of Scout Niblett è un album registrato da Steve Albini che propone undici brani minimalisti e ipnotici. L'opera si distingue per arrangiamenti scarni e atmosfere oscure che richiamano Lisa Germano e Swans. Nonostante qualche mancanza di innovazione rispetto al precedente album, presenta momenti di grande intensità lirica e musicale. Un lavoro importante nella discografia della polistrumentista inglese. Scopri l'oscurità ipnotica di Scout Niblett con questo album unico.

 Il primo omonimo mini album dei Rainer Maria è una lega di carattere maturo e foga adolescenziale.

 Influenzati dalla vocalità emo della precedente decade, creano melodie malinconiche in chiave nineties.

Il primo EP omonimo dei Rainer Maria bilancia con maestria le passioni giovanili con la maturità artistica. Il trio newyorkese esplora sonorità emo e indie degli anni '90, arricchite da influenze malinconiche che richiamano gli Slint. Una produzione che coniuga energia e riflessione, segnando un promettente esordio. Ascolta ora Rainer Maria EP e scopri l’emozione degli anni '90!

 Gli Swirlies sono leggenda, comunque.

 Blonder Tongue Audio Baton è una roccia, inossidabile.

La recensione celebra 'Blonder Tongue Audio Baton' degli Swirlies come un capolavoro shoegaze degli anni '90, distintosi per originalità e raffinata struttura musicale. L'autore elogia la capacità dell'album di restare inossidabile nel tempo nonostante la sua complessità e l'impatto sonoro intenso. Si sottolinea la personalità unica della band, spesso paragonata ma non riducibile a My Bloody Valentine, e l'intensità emotiva dei brani che lo compongono. Un classico della musica indipendente riconosciuto anche dalla critica di settore. Scopri l'intensità shoegaze di 'Blonder Tongue Audio Baton' con noi!

 Quasi desideravo che quella polvere fosse stata di più.

 Lo ripresi fuori dalla custodia e avviai la riproduzione per la seconda volta, ora da vinto.

La recensione ripercorre l'ascolto di 'Blowin' Your Mind!' di Van Morrison attraverso una narrazione personale che mescola musica, ricordi e malinconia. Nonostante la presenza della celebre 'Brown Eyed Girl', il disco non soddisfa pienamente l'autore, segnato da una giornata difficile. L'album è descritto come tecnicamente valido ma privo della profondità futura di 'Astral Weeks'. Il tono è malinconico e riflessivo, senza un giudizio né troppo entusiasta né decisamente critico. Riscopri Blowin' Your Mind! di Van Morrison e lascia spazio alle emozioni più autentiche.

 Un disco come quello è decisamente un’esperienza. Una serie di struggenti disamine e malinconici elogi del lato oscuro.

 Quando hai ancora da aspettare, e cullarti nella tua stessa malinconia non può che farti sprofondare verso l’alto, perché il fondo l’hai già toccato.

La recensione descrive l'ascolto di Moon Pix di Cat Power come un'esperienza intensa e malinconica, capace di immergere l'ascoltatore in atmosfere soffuse e introspettive. L'autore racconta un legame personale con l'album, sottolineando l'accompagnamento scarno e la voce vulnerabile di Chan Marshall. Moon Pix è presentato come un disco capace di offrire una via di fuga dalla tristezza, ma anche di far sentire profondamente le emozioni oscure. Ascolta Moon Pix e immergiti nell’intensità emotiva di Cat Power.

 Una vera e propria istituzione, un punto di riferimento del movimento che nei primi anni ottanta cominciava a prendere piede nel Regno Unito rispondendo all'etichettatura indie pop.

 In questa opera sono contenuti veri e propri esercizi di trasfigurazione del pop, del quale restano in bella mostra soltanto le melodie "tradizionali", spogliate però di quella sorta di smielato patetismo che le caratterizzò negli anni sessanta.

Le Shop Assistants rappresentano un punto di riferimento fondamentale dell'indie pop britannico degli anni '80. Il loro unico album del 1986 miscela melodie pop sixties con strutture punk e sonorità sperimentali, anticipando influenze future. La recensione ne evidenzia la produzione, la formazione e il valore storico-musicale, sottolineando l'importanza del contributo di Mayo Thompson. Un disco imprescindibile, spesso ignorato, ma centrale nel panorama musicale di quegli anni. Ascolta l'album cult delle Shop Assistants e riscopri l'indie pop anni '80!

 "Il futuro sorride a quelli come noi."

 "Oggi è un giorno balordo/queste strade non conducon più da nessuna parte... devono esister modi per scordarsi in fretta."

La recensione intreccia un viaggio on the road negli Stati Uniti con la scoperta del disco 'Il futuro sorride a quelli come noi' dei Diaframma. L'autore si lascia coinvolgere dalla poetica di Federico Fiumani, che gli parla di solitudine, memoria e speranza. Un racconto personale che valorizza la profondità emotiva dell'album e la sua capacità di evocare sensazioni intense. Scopri l'intensità poetica di Diaframma con questo album unico.

 "La cosa assurda non è che sono un italiano nel braccio della morte... la cosa assurda è che tu stai fuori. Che tutti lì fuori siete liberi e state di schifo."

 "I vecchi, quelle fiamme, le hanno attraversate centinaia di volte. Loro sanno come si fa. Come si sopporta il dolore di vivere... Vi aiuteranno."

La recensione racconta la storia di Jack Folla, DJ immaginario condannato a morte negli Stati Uniti che usa la musica e la parola per denunciare ingiustizie sociali e politiche. Attraverso un programma radiofonico e televisivo, Jack esprime indignazione e invita a una profonda riflessione sulla libertà, la solitudine e il malcostume. La narrazione, intensa e motivante, coinvolge lo spettatore in un viaggio emotivo e sociale. Ascolta e riflettici: scopri Jack Folla, la voce che scuote dal carcere.

 "Se al mondo esistesse la perfezione, quella vera, doveva essere nascosta nell’atmosfera onirica di quella canzone."

 "La musica va vissuta sulla propria pelle e le parole non possono mai esprimere un’emozione scaturita da una musica."

La recensione esalta 'Painful' come un album-mondo dove ogni canzone contribuisce a un viaggio sonoro emozionante e raffinato. L'autore descrive la musica di Yo La Tengo come una vera magia, capace di evocare serenità e intensità, con arrangiamenti perfetti e un impatto emotivo profondo. Particolare rilievo viene dato ai brani 'Big Day Coming' e all'ultimo strumentale 'I Heard You Looking', emblemi di un percorso musicale verso la beatitudine. Ascolta ora 'Painful' e lasciati avvolgere dalla magia sonora di Yo La Tengo.

 Un disco che compensa la veemenza delle prime sonorità con le sperimentazioni ambientali.

 Forse smarritasi, i gloriosi esordi sono oramai troppo spesso dimenticati.

La recensione evidenzia la progressiva evoluzione sonora di The Ecstasy of Saint Theresa, da un approccio shoegaze aggressivo a un ambient elettronico più sperimentale. L'album Fluidtrance Centauri segna un momento di transizione forzata dovuto a un furto degli strumenti, che ha spinto la band verso nuove sonorità. Nonostante la perdita di parte della veemenza originaria, il disco mantiene un fascino ipnotico e malinconico, bilanciando tradizione e innovazione. Un ritratto sfumato di una band che ha saputo reinventarsi pur restando fedele a se stessa. Scopri l’evoluzione sonora di The Ecstasy of Saint Theresa con Fluidtrance Centauri!

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

!oasis

DeRango: 0,49

(!)

DeRango: 0,29

19LunghezzA

DeRango: 0,01

19Lunghezze

DeRango: -3,58

47

DeRango: 1,78

Etichette 1/1
#