In Dostoevskij, io, non trovo altro che un amico, un amico sincero.

 Alle persone che si spingono con naturalezza verso la bontà va Dostoevskij e questo libro.

La recensione interpreta Il Giocatore di Dostoevskij come un'opera intrisa di amore, irrequietezza e conflitti interiori. L'autore descrive la genesi dolorosa del romanzo, scritto in pochi giorni per onorare un contratto con l'editore. I personaggi riflettono la complessità della Russia e le tensioni tra bontà e calcolo, in una trama dominata dal gioco d'azzardo come metafora di vita e amore. L'opera è vista come un dono prezioso riservato a chi si avvicina alla bontà senza riserve. Scopri il gioco d'amore e destino ne Il Giocatore di Dostoevskij!

 La musica degli Indian Summer assomiglia a un gioioso tuffo da una scogliera che finisce in tragedia.

 Science 1994, parenti stretti di un capolavoro.

La recensione celebra Science 1994 degli Indian Summer come un album breve ma intenso che miscela post-rock e emocore con personalità forte. Il testo descrive un tuffo emozionale, tra liriche sottili e intensi intrecci chitarristici, evidenziando il legame della band con sonorità di Fugazi, Slint e Helmet. Nonostante la breve carriera, il disco è definito un capolavoro underground, capace di evocare emozioni profonde e un’atmosfera lugubre ma solare. La recensione riflette anche sul valore dell'essere fuori moda e autonomi rispetto alle tendenze. Scopri l'intensità emozionale di Science 1994, un gioiello nascosto degli anni '90.

 No More Forever, space-rock bello spesso che ti trascina lontano dal letto fino a farti cacare addosso.

 Ci si diverte così. Batterie, chitarra e synth divisi per due persone.

La recensione racconta l'atmosfera intensa e psichedelica di No More Forever, album space rock dei The USA Is a Monster. Con una produzione minimale e coinvolgente, il disco si presenta anche in un formato vinile artistico. L'autore descrive un'esperienza sonora che cattura l'attenzione e crea un viaggio mentale unico. Ascolta No More Forever e lasciati trasportare nel cuore psichedelico dello space rock!

 La normale musica folk distrutta e destrutturata fino a perdere di senso, e poi riassemblata sotto la guida di un falsetto corale che ti trascina lontano.

 La parola più adeguata per la musica dei Volcano Choir è "soffice".

La recensione descrive l'album Unmap dei Volcano Choir come un esperimento musicale soffice, destrutturato e suggestivo guidato da Justin Vernon, noto come Bon Iver. L'ascolto è paragonato a una passeggiata nei boschi, un viaggio tra atmosfere autunnali e psichedelia bucolica. La musica si distacca dal folk tradizionale per creare un paesaggio sonoro ricco di emozioni e dettagli. Il disco è definito un successo sia per l'innovazione sonora che per l'impatto emotivo. Ascolta Unmap dei Volcano Choir per un viaggio sonoro unico e soffice.

 I miei arti si trasformavano in pistoni, la mia testa andava dritta, sulle rotaie costruite da quel punto esclamativo di Jon King.

 Le Peel Session sono sempre state una cosa bella, una via di mezzo tra l'artificiosità curata di un disco e la rudezza alcolica di un concerto.

La recensione celebra The Peel Sessions Album dei Gang of Four come un esempio vivido di post-punk energico e naturale, capace di coniugare musica abrasiva e tematiche profonde sulla società e il piacere. Le sessioni live in studio di John Peel sono descritte come una via di mezzo perfetta tra il grezzo e il curato. Il contributo di Jon King e Andy Gill emerge come innovativo e sincero. L'album è visto come un pezzo fondamentale per comprendere la tensione tra natura e progresso nella musica. Scopri l'esplosiva energia dei Gang of Four con The Peel Sessions Album!

 Il mondo risiede lì, nella vista, e non è un caso che Fëdor Michajlovic Dostoevskij fosse fornito di una pupilla così feroce.

 Dostoevskij parla dell’amore... di Dio, di me. Di te, di noi. Dell’uomo. Non perdiamo tempo in rivoluzioni... amiamoci.

La recensione celebra con passione il film di Giuliano Montaldo che intreccia la vita di Dostoevskij con i personaggi e i temi dei suoi romanzi. Viene sottolineata la profonda riflessione sull'uomo, il male e Dio, evidenziando la complessa natura del protagonismo spirituale e sociale. Il film rievoca eventi storici e filosofici con intensità, mettendo in scena il conflitto tra ideali rivoluzionari e fede personale. Un’opera capace di toccare corde profonde e stimolare una riflessione autentica. Scopri la potente fusione tra storia, letteratura e spiritualità nel film di Montaldo dedicato a Dostoevskij.

 "Non solo disco bello, questo disco, mortacci loro, è perfetto."

 "Tutto quello che si può fare con la psichedelia lo trovate qui dentro."

La recensione celebra Rated O degli Oneida come un capolavoro psichedelico e sperimentale. Il triplice album unisce elettronica aggressiva, stoner coinvolgente e jam spaziali, offrendo un'esperienza sonora totale. Più che perfezione, è l'impatto empatico e intenso a emergere. Un'opera che risponde con forza allo stato di stagnazione del rock moderno. Scopri il viaggio psichedelico unico di Rated O, ascolta ora e lasciati trasportare.

 La bicicletta appartiene a pieno titolo al patrimonio artistico nazionale, esattamente come la Gioconda di Leonardo, la cupola di San Pietro o la Divina Commedia.

 Bartali è l'umana conservazione, il passato ancorato alla tradizione; Coppi è il progresso, il motore senza sangue nelle vene, ma con la benzina.

La recensione esplora l'opera di Curzio Malaparte dedicata a Coppi e Bartali, due icone del ciclismo italiano viste come simboli di modernità e tradizione. Il testo riflette poeticamente sul valore culturale della bicicletta e sulla profonda rivalità filosofica tra i due campioni, evocando nostalgia per un'Italia ormai scomparsa. Malaparte descrive con passione e delicatezza l'impatto emotivo delle storie di ciclismo sul vissuto collettivo. Scopri l'Italia nascosta dietro la leggenda di Coppi e Bartali, leggi Malaparte!

 Immaginate un disco fatto di incubi, del colore e degli odori degli incubi.

 E’ tutto nei solchi di questo disco opprimente e liberatorio.

Flowers Of Romance di Public Image Ltd è un capolavoro post-punk del 1981, caratterizzato da un sound minimalista e inquietante. L'album, dominato da percussioni e atmosfere oniriche, esprime una forte tensione tra sogno e realtà. La voce di John Lydon accompagna un viaggio musicale disturbante e ipnotico che esplora la alienazione e l'attesa nella vita moderna. Una proposta sonora audace e senza compromessi, lodata come un'opera fondamentale nel panorama alternativo. Ascolta Flowers Of Romance per un viaggio post-punk unico e indimenticabile!

 I Melvins sono una di quelle religioni con precetti assiologici che ti chiedono solo di chiudere il forno e godere.

 Un susseguirsi di riff su riff che ti riconcilia con te stesso… ci voleva proprio, ahh.

La recensione celebra King Buzzo EP dei Melvins come un piccolo cult che mostra la natura libera e innovativa della band. Con Dave Grohl alla batteria, il disco offre quattro tracce brevi ma efficaci, tra riff potenti e sperimentazioni industrial. L'autore difende la band dalle critiche, sottolineandone la prolificità, la creatività e il ruolo iconico nel rock alternativo. Scopri il King Buzzo EP e lasciati travolgere dal culto Melvins!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

/stricnina/

DeRango: 0,44

19Lunghezze

DeRango: -3,58

Menco

DeRango: 0,00