voodoomiles

DeRango : 4,21 • DeEtà™ : 5871 giorni

 Come Get It è un funk muscolare, trascinato da Marcus Miller e Mike Stern che macinano un groove possente.

 I piatti sembrano coperchi di casseruole: Tom Waits lo avrebbe assunto al volo per l’apocalittico Bone Machine.

Star People (1983) rappresenta un momento cruciale nella carriera di Miles Davis, segnando la fine della collaborazione con Teo Macero e l'ingresso di John Scofield. L'album miscela funk potente e jazz-rock, con assoli virtuosi e atmosfere che spaziano dal blues raffinato a battiti minimalisti. Nonostante alcune tensioni tra i musicisti, l'album dimostra la creatività e la sperimentazione tipiche di Davis in quegli anni. Scopri l'innovazione jazz di Miles Davis con Star People!

 Come del maiale, qui non si butta via alcunché.

 Tra Gesumba Superstar e Hair, ArchAndroid ci sta a meraviglia, con metriche hip-hop e assoli vintage.

La recensione celebra The ArchAndroid di Janelle Monae come un capolavoro multiforme e innovativo, un concept album che unisce influenze da funk, soul, hip-hop e musical anni '70. Descrive la narrazione futuristica e la ricchezza sonora del disco, citando brani e collaborazioni di spicco. L'album viene posto al pari di grandi opere contemporanee e lodato per la sua capacità di essere sia orecchiabile che profondamente articolato. Ascolta The ArchAndroid per scoprire una rivoluzione musicale senza confini!

 Esperanza Spalding è un talento, ne è cosciente, e per confermare dopo vent'anni di violino che sa com’è la liturgia della musica da camera, con l’arrangiamento di Gil Goldstein si affida a una raffinatezza programmatica.

 Chamber Music Society pare proprio esser stato concepito in un sito di bellezza raccolta, per un organico formato da un doppio trio jazz e d’archi, e negli stessi luoghi ci riporta con l’incanto dalla sua voce.

La recensione loda il talento di Esperanza Spalding, contrabbassista e cantante di grande fascino, che in 'Chamber Music Society' unisce jazz e musica da camera in un album meditato e raffinato. Pur segnalando qualche eccesso di formalismo negli arrangiamenti, si evidenzia la qualità interpretativa e la scrittura musicale originale. Con un notevole equilibrio tra tradizione e modernità, l'album cresce nel tempo e conferma Spalding come artista promettente e innovativa. Ascolta Chamber Music Society e scopri il talento unico di Esperanza Spalding!

 E' musica per organi caldi, un flusso spontaneo e al tempo stesso controllato.

 La sintesi di Badu una e molteplice è nella suite, quasi un concentrato dell’opera omnia, “Out My Mind, Just In Time”.

La recensione celebra l'album New Amerykah Part 2 di Erykah Badu come un'opera di soul moderno che fonde jazz, hip hop e funk. La musica si presenta calda e intima, con arrangiamenti essenziali e una forte personalità emotiva. L'artista dimostra una creatività unica, restando fedele a sé stessa con un approccio che può risultare complesso ma molto coinvolgente. Un disco che richiede attenzione e apertura, apprezzabile soprattutto dagli amanti di sonorità sofisticate e ricercate. Scopri l'anima sperimentale di Erykah Badu in New Amerykah Part 2!

 "It's challenging, but there's nothing wrong with challenging your audience. It shows respect."

 "Social networking sites are bullshit, così siam tutti serviti."

Wake Up the Nation di Paul Weller è un album rock pulsante e ricco di contaminazioni, che sfida l'ascoltatore con brani brevi ma intensi. Con influenze da Motown a R&B e collaborazioni di rilievo, il disco si presenta come un energico racconto sonoro della crisi sociale contemporanea. Weller conferma la sua vitalità artistica a cinquant'anni, alternando momenti eleganti e selvaggi con urgenza espressiva. Ascolta Wake Up the Nation e riscopri la freschezza di Paul Weller!

 Sette tracce che hanno il pregio della sintesi e di arrangiamenti curati, tra riververi calibrati e accenni dub.

 I Balaclavas, con uno strabico telescopio puntato da Houston su Roma, sulle Idi di Marzo e non sulla Vacanza Romana.

Roman Holiday dei Balaclavas è un album che combina influenze metalliche e post-punk con sonorità elettroniche e dub. Le sette tracce offrono arrangiamenti raffinati e una sintesi sonora efficace, creando un'atmosfera oscura e intrigante. La recensione sottolinea la capacità del gruppo di muoversi tra riferimenti a band leggendarie e una propria identità sperimentale. Scopri l'oscuro mondo sonoro di Balaclavas con Roman Holiday!

 Lo guardavano come se fosse apparso tra loro Sua Maestà Satanica, come dire like a member of the Rolling Stones...

 Byron vive mentre (molti) altri simulano.

La recensione celebra Lord Byron e il suo racconto in versi Il Corsaro come un simbolo eterno di ribellione, carisma e innovazione poetica. L'autore mette in luce la modernità di Byron, paragonandolo a star rock e sottolineandone l'influenza culturale duratura. Il Corsaro emerge non solo come opera letteraria ma anche come emblema di un'anima inquieta e anticonformista. Byron è descritto come un poeta vivo, autentico e lontano dalle mere simulazioni moderne. Scopri l'anima ribelle di Lord Byron leggendo Il Corsaro oggi stesso!

 Un cupo minestrone di bassi indolenti, il cantante intubato sottoterra e non sono i Sunn O)))

 So per certo che l’operina non piace neppure a nostri marcantoni, e chi mai può riconoscersi in testi ipocondriaci che fan tanto spleen?

La recensione evidenzia un ritorno poco ispirato degli Interpol con l'album 2010, definito privo di slanci e brillantezza rispetto al passato. Brani come 'Success' e 'Always Malaise' risultano deludenti, mentre solo 'Barricade' e 'Lights' offrono qualche spunto interessante. Il testo sottolinea una generale mancanza di originalità e una difficoltà nel riconoscersi nelle tematiche dell'album. Scopri se Interpol 2010 fa per te leggendo la recensione completa!

Utenti simili
dreamwarrior

DeRango: 1,26

apocalisse

DeRango: 0,02

Yosif

DeRango: 1,70

zzot

DeRango: 2,37

The Punisher

DeRango: 1,09

rebelde

DeRango: 0,20

Bartleboom

DeRango: 35,89

pixies77

DeRango: 2,34

carlo cimmino

DeRango: 7,82

cptgaio

DeRango: 5,23