La musica è pronta ancora una volta a pararti il culo, a farti girare un po’ meglio la giornata.

 I Two Bit Dezperados sanno come si suona catchy ed al contempo visceralmente rock’n’roll; sono luridi e dolci allo stesso tempo.

La recensione celebra l’album d’esordio dei Two Bit Dezperados come un concentrato di energia e freschezza, capace di mescolare garage pop, blues e country rock con un’attitudine lo-fi. Ogni brano è descritto come potente e coinvolgente, senza filler o momenti di pausa. La cantante Angela Monteiro e le melodie catchy sono elementi distintivi. Un disco che sa toccare corde emotive, con un sound sporco ma dolce allo stesso tempo. Ascolta l’album dei Two Bit Dezperados e lasciati travolgere dall’energia rock lo-fi!

 Dura 25 minuti scarsi, sparato in macchina alla mattina fa l’effetto di un pompino ad alta velocità politicamente scorretto.

 Metterla a Capodanno e godetevi l’effetto che farà.

La recensione celebra 'No Beer No Fun', mini album degli Ultra Twist, come un concentrato di garage punk lo-fi sporco e veloce. La band senese, ormai sciolta, ha lasciato un segno con brani energici e un'attitudine DIY. Il disco è consigliato agli appassionati di sonorità grezze e senza fronzoli, da ascoltare come una scarica intensa e immediata. Scopri l'energia degli Ultra Twist, scarica gratis il loro garage punk!

 La musica mi ha salvato la vita.

 Se non li conoscete, non iniziate da qui. Se li conoscete, vi ritroverete a canticchiare 'It’s (not) War Just The End Of Love' sotto la doccia.

La recensione racconta un rapporto personale profondo tra l'autore e i Manic Street Preachers, gruppo che gli ha salvato la vita in un momento difficile. Postcards From A Young Man viene valutato come un album non tra i migliori, con alcune tracce notevoli ma anche diversi brani meno convincenti. L'autore rinnova però la sua fede nella band, invitando i fan a non partire da questo disco per avvicinarsi al loro repertorio. Scopri i Manic Street Preachers e ascolta Postcards From A Young Man con occhi nuovi!

 Nessuno mi parlò più in quel modo feroce, diretto, onesto e disperato.

 La roba più bella che ci sia in Italia in questo momento. Roba necessaria.

La recensione celebra 'Estrazione matematica di cellule' dei Ruggine come un'opera potente e autentica di noise rock italiano. Il disco è descritto come un concentrato di rabbia, sentimento e innovazione sonora, con forti radici nel panorama musicale piemontese e un'eredità che richiama band storiche come i Fluxus. Consigliato sia agli appassionati del genere che a chi cerca musica underground fresca e coinvolgente. Scopri il potente noise rock dei Ruggine: ascolta e supporta la musica indipendente italiana!

 Un disco doppio che è una manata sulle palle di tutta la roba indie-rock-pop-prog uscita negli ultimi 5 anni.

 Raramente, negli ultimi anni, ho trovato così tante idee in un unico album. Tutte a fuoco, tutte ben congegnate.

La recensione celebra il doppio album del 2010 dei Field Music, sottolineandone l'ambizione e la maestria tecnica dei fratelli Brewis. L'autore loda la varietà di stili e la produzione analogica, paragonando il lavoro a grandi band prog-pop. L'album è descritto come un flusso di idee ben congegnate e un punto di svolta nel panorama indie-rock. La recensione è un invito a riscoprire un disco ricco di creatività e qualità sonora. Ascolta Field Music e lasciati travolgere da un capolavoro prog-pop unico!

 Disco della Madonna, da calci nel culo.

 I Ratt, nel 2010, sono l'hard rock.

La recensione racconta il ritorno trionfale dei Ratt con l'album 'Infestation', un disco potente che unisce modernità e tradizione hard rock. Dopo anni difficili segnati da lutti e litigi, la band si ritrova e omaggia il chitarrista Robbin Crosby. Il sound fresco, la produzione di qualità e la grinta di Stephen Pearcy rendono questo lavoro un punto di riferimento nel panorama rock del 2010. Ascolta 'Infestation' e riscopri il vero hard rock!

 Chi, come me, ha semplicemente adorato i dischi di Happy Mondays, Stone Roses, Primal Scream... amerà questi ragazzi.

 Madchester is back.

La recensione racconta l'esordio di The Big Pink, "A Brief History of Love", come un riuscito mix di shoegaze, elettronica e pop Madchester. L'album evoca atmosfere degli anni '80 e '90, con brani potenti come "Dominos" e "Velvet". Pur con qualche calo verso la fine, il disco piace per la sua freschezza e il richiamo rovente alle influenze britanniche di quegli anni. Ascolta "A Brief History of Love" e riscopri il sound Madchester con The Big Pink!

 "Two Conversations è la sintesi perfetta tra il disco che i Radiohead non hanno più fatto dopo 'The Bends' e il miglior emo rock dei '90."

 "In quelle mattine, avere in macchina 'Two Conversations' mi aiuta a far tacere le mie ferite."

La recensione celebra 'Two Conversations' dei The Appleseed Cast come una splendida parentesi nel loro percorso, un album accessibile e ricco di emozioni. Si evidenzia il perfetto equilibrio tra urgenza melodica e atmosfere dilatate, con brani che evocano forza e malinconia. L'autore apprezza profondamente la connessione personale con la musica, sottolineando l'importanza di questo disco nella sua collezione e nelle sue giornate più difficili. Ascolta ora Two Conversations e lasciati trasportare dalle sue melodie intense.

 Stephen Pearcy, con quella sua voce roca, sguaiata e terribilmente sensuale, è stato l’idolo incontrastato della mia adolescenza.

 Non mi interessano gli insulti, né le pernacchie. Questo è grande rock’n’roll, e chi pensa il contrario può anche fottersi.

La recensione celebra con passione l’album di debutto dei Ratt, simbolo dell’hair metal anni ’80. Attraverso un racconto personale l’autore ripercorre l’importanza del disco nella sua crescita e lo descrive come un mix perfetto di glam, sleaze e hard rock. Nonostante le mode cambiate, Out Of The Cellar resta un classico intramontabile con riff coinvolgenti e un’energia travolgente. Un vero inno al rock’n’roll tamarro e spensierato. Ascolta Out Of The Cellar e rivivi l’energia inimitabile degli anni ’80!

 Jonah non si arrende, continua a fare la sua cosa.

 ‘And’ è un tripudio di canzoni dall’appeal pop irresistibile. Un crimine che non le possiate sentire.

La recensione celebra Jonah Matranga come un artista indipendente perseverante, capace di creare canzoni pop-folk ricche di emotività e pathos. 'And' è un album che mostra la maturazione compositiva di Matranga, con brani melodici e delicati. Nonostante la scarsa popolarità, l'autore lo considera un talento unico da seguire e apprezzare. L'album è descritto come un vero gioiello per gli amanti della musica acustica e emotiva. Ascolta ora 'And' di Jonah Matranga e immergiti in emozioni autentiche.

Utenti simili
47

DeRango: 1,78

templare

DeRango: 1,34

alia76

DeRango: 3,61

PortoFolio

DeRango: 0,10

Allegretti

DeRango: 0,00

mocampo

DeRango: 0,44

kidg

DeEtà: 6285

angzicc

DeRango: 0,00

Purpulan

DeRango: 2,92