"La Seconda Legge... è la Seconda Legge dell’Evocazione dei Morti, conosciuta ai più con il motto 'Non dire gatto se non ce l’hai nel sacco.'"

 "Ai discografici è piaciuto e a questo punto mi viene da sospettare che sti discografici non capiscano un emerito cazzo."

La recensione affronta in modo ironico e dissacrante l'album The 2nd Law dei Muse, evidenziando cover improbabili, cambi di line up fantasiosi e critiche alla direzione artistica. Pur riconoscendo momenti di qualità, come la traccia 'Prelude' e alcune strumentali finali, il testo sottolinea la confusione e la perdita di identità musicale percepite nell'album. L'autore utilizza un linguaggio surreale e provocatorio, mescolando realtà e finzione. Scopri l'originale e pungente recensione di The 2nd Law dei Muse!

 «È una notte stellata. Troppo bella per dormire. Troppo... anche per morire.»

 «Ci vuole pochissimo per entrare nei panni di John Marston. Ci vuole molto di più per disfarsene.»

Red Dead Redemption di Rockstar Games è un gioco che definisce il western in modo epico e realistico. Con una trama intensa e personaggi ben caratterizzati, offre un mondo aperto vivo e dettagliato dove l'esplorazione libera è alla base del divertimento. Il protagonista John Marston si muove in un universo ricco di sfide, emozioni e una longevità quasi infinita, elevata da un gameplay variegato e un'ambientazione mozzafiato. Immergiti ora nell'epico mondo di Red Dead Redemption e vivi il vero spirito del Far West!

 Un non voto nel rispetto della Storia e della Leggenda che gli Yes hanno dato vita e spirito.

 La prova canora di Benoit David è inqualificabile, la radice è 'cane', non 'canto'.

La recensione analizza il concerto degli Yes al Teatro Smeraldo con una forte critica verso la performance attuale della band. Pur rispettando la loro storia e importanza, il live è segnato da problemi nelle esecuzioni tecniche e vocali, specialmente del cantante Benoit David. Solo Steve Howe si distingue positivamente, mentre gli altri membri appaiono in calo fisico e artistico. La delusione generale induce a preferire l'ascolto degli album classici. Scopri perché questo concerto degli Yes delude i fan leggendo la recensione completa.

 Il film è un thriller tendente all’horror, che fa leva su una paura reale e concreta.

 Se decidi di saltare da oltre 10 metri sei coraggioso, ma sei anche un coglione.

Frozen di Adam Green è un thriller horror che sfrutta una situazione di sopravvivenza reale per creare tensione. La trama segue tre amici bloccati su una seggiovia durante una tormenta, ma la scarsa attenzione al realismo e i dialoghi deboli indeboliscono la resa complessiva. Nonostante alcune scelte poco credibili e azioni spesso poco logiche, il film riesce comunque a mantenere viva la suspense, offrendo un’esperienza di visione sufficiente ma non memorabile. Scopri se Frozen vale il tuo tempo o resta una tensione mal gestita: leggi la recensione completa!

 Phideaux ci è riuscito al sesto gradino.

 Doomsday Afternoon è la sintesi del perfetto equilibrio tra gli elementi musicali.

Doomsday Afternoon è il sesto album di Phideaux e rappresenta il suo capolavoro prog. Il disco è un concept articolato in due atti che unisce arrangiamenti precisi e un forte impatto emotivo. I temi includono problemi ecologici e criticità sociali. L'influenza di band storiche come Pink Floyd e Genesis è evidente, mentre la perfezione compositiva e l'esecuzione rendono l'album una perla rara nel panorama musicale. Ascolta Doomsday Afternoon e scopri il capolavoro prog di Phideaux!

 Il virtuosismo non dovrebbe mai essere fine a se stesso, ma a servizio del messaggio che si vuole trasmettere.

 Muovere umore diverse volte nell’arco di una sola canzone - assorto, incazzato, allegrissimo, distorto.

Sleeping In Traffic: Part Two dei Beardfish è un album prog di alto livello che fonde influenze classiche di Genesis, Yes e Camel con un approccio moderno e contaminazioni di altri generi. La suite principale di 35 minuti è un viaggio musicale denso, tecnico e variegato, capace di alternare umori e atmosfere con grande maestria. Il virtuosismo si unisce a testi intelligenti e effetti sonori particolari per creare un'opera maestosa e coinvolgente. Nonostante un certo distacco emotivo, il disco conquista per la sua qualità e originalità. Scopri il progressive d'élite dei Beardfish in Sleeping In Traffic: Part Two!

 Sono dieci anni che non ci parlo, coi Metallica. Son come quei parenti stronzi che hai sempre venerato.

 Ad oggi mi sento di fare pace con loro. Non era ciò che mi aspettavo, ma a distanza di 15 anni questo album mi pare sincero, sentito.

La recensione riflette una rivalutazione personale di 'Load', album controverso di Metallica pubblicato nel 1996. L'autore esprime la delusione per il cambio di stile musicale, ma anche una sincera accettazione del percorso e degli esperimenti della band. Nonostante le critiche alle scelte sonore e ad alcune tracce, emerge una comprensione della coerenza artistica e di piccoli capolavori nascosti nell'album. Scopri la rivisitazione emotiva di un album che ha diviso i fan di Metallica.

 La proposta, con evidenti fini distraenti, è Someone Here Is Missing, ultimo album dei Pineapple Thief.

 Come un’ascesa a tremila metri senza il sudore della camminata.

La recensione descrive un viaggio metaforico tra le Dolomiti accompagnato dall'ascolto di Someone Here Is Missing, l'ultimo album dei Pineapple Thief. L'autore apprezza la sapiente orchestrazione, la voce di Bruce Soord e le atmosfere create, pur evidenziando una linearità e qualche mancanza di ispirazione rispetto ai lavori precedenti. Nel complesso, un album pregevole e affascinante, ideale per momenti di introspezione. Scopri l'atmosfera unica di Someone Here Is Missing, ascolta ora l'album!

 Embodiment, probabilmente la best track dell’album, dosa tutte le qualità della band in maniera perfetta e senza la minima sbavatura.

 Album da 3,5 onesto e onorevole. Un ascolto lo merita.

Il quarto album degli australiani Vanishing Point offre solide digressioni prog su una base power metal carica e travolgente. Alcuni eccessi nell'uso della doppia cassa e delle tastiere sinfoniche appesantiscono l'ascolto, ma brani come Embodiment, Tyranny of Distance e Ashen Sky mettono in mostra la qualità della band. La performance vocale è funzionale senza eccellere. Un disco onesto che merita di essere ascoltato, pur non raggiungendo l'eccellenza di altre band del genere. Scopri l'album e immergiti nel prog-power degli australiani Vanishing Point.

 Chi ha detto che il fantasy in Italia non esiste? Se qualcuno l'ha fatto, ha preso un notevole abbaglio.

 Il famoso 'tesoro' non è materiale ma è una qualità che Ey-de-Net deve scegliere... l'amore - naturalmente - che va oltre tutto.

La recensione esalta 'Il Cavaliere delle Dolomiti e il misterioso Regno di Fanis' come un fantasy italiano autentico, radicato nelle leggende ladine e ambientato nelle Dolomiti reali. L'autore Mauro Neri intreccia miti, avventure e magia con eleganza, creando una saga che si distingue dalle comuni imitazioni. Nonostante una veste grafica semplice, il racconto offre un finale commovente e un'esperienza di lettura adatta a giovani e adulti. Scopri la magia delle Dolomiti leggendo questa straordinaria saga fantasy italiana!

Utenti simili
.::Nemo::.

DeRango: 0,00

foreveryoung

DeRango: 1,92

sly

DeRango: 0,99

GustavoTanz

DeRango: 6,61

SweetSacrifice

DeRango: 0,01

Norvheim

DeRango: 0,22

.togg.

DeRango: 0,00

Starblazer

DeRango: 2,48

ChaosA.D.

DeRango: 0,53