"Nulla è patrimonio esclusivo di una collettività, ma frutto dell’intersecazione continua dei popoli e delle culture durante i secoli."

 "Occorre un nuovo conio verbale, interculturalità, incontro-senza scontro di culture assolutamente volontario e paritetico."

Marco Aime indaga la complessità della cultura e dell'identità in un mondo globalizzato, smontando stereotipi e politiche divisive. Propone l'interculturalità come nuova chiave per comprendere il mosaico sociale contemporaneo. L'opera è accessibile a tutti, ricca di spunti per riflessioni approfondite sul nostro tempo. Critica sia l'etnocentrismo che alcuni eccessi del multiculturalismo. Un libro che invita a un confronto aperto e paritetico tra culture. Scopri come la cultura plasma le nostre identità oggi con Aime, leggi la recensione!

 M.I.A. frulla in piena libertà l’imperfezione e l’assordanza delle sottocategorie elettroniche assieme all’essenzialità del “vero” e “puro” hip-hop.

 Un disco che segna il difficile varco fra underground anticommerciale e mainstream industriale.

La recensione analizza l'album Maya di M.I.A., evidenziandone la fusione unica di generi elettronici e hip-hop e la sua posizione ambivalente tra underground e mainstream. L'autrice sottolinea come l'album rappresenti un coraggioso esperimento sonoro, pur non essendo completamente accessibile o immediato. Alcuni brani chiave come Born Free e Steppin Up esemplificano la varietà e la complessità del disco, destinato a dividere gli ascoltatori. Scopri l'avventura musicale e sperimentale di M.I.A. con Maya, ascolta ora!

 Il fiore all’occhiello di All Music Show era senza alcuna ombra di dubbio la finta soap Intralcirappolo, autentico sberleffo ai classici intrighi di amore, morte e zuccherini da 1000 e più puntate.

 All Music Show era un discreto/buono contenitore di parodie, trash, demenzialità iperuranica e libertinaggio verbale e tuttavia proposto da personaggi di spicco, mai noiosi o prevedibili.

All Music Show è un contenitore televisivo italiano che mescola trash, parodia e comicità demenziale con eccellenti interpretazioni di comici come Maccio Capatonda. Nonostante la deriva trash del panorama comico nazionale, lo show si distingue per momenti di genuina genialità, soprattutto nella sua satira parodistica di soap-opera e programmi televisivi. La soap finta Intralcirappolo è un esempio lampante della creatività e del sarcasmo del programma. Un prodotto ormai cult che rappresenta una buona tappa nell'evoluzione del trash made in Italy. Scopri ora il cult della comicità trash italiana con All Music Show!

 Neon Nights rappresenta la perfetta summa della filosofia di casa Minogue negli anni 2000: un flirt fra la magia della pista da ballo e un laboratorio di sounds 'alternativi'.

 Un album semplice, immediato e senza troppe pretese, perfetto per 'iniziare' se stessi all’alternativa 'familiare' della magnifica Kylie.

Neon Nights è un album dance-pop fresco e invitante di Dannii Minogue, che si colloca a metà strada tra atmosfere disco anni '70-'80 e sonorità elettroniche moderne. Pur non raggiungendo la fama della sorella Kylie, Dannii offre un lavoro piacevole, semplice e ben bilanciato, ideale per chi ama la musica da pista e vuole esplorare una diversa versione del pop australiano. Le tracce mixano con gusto dance, elettropop e lounge, creando un mood elegante e divertente. Il disco include hit come 'Put The Needle On It' e collaborazioni riuscite come 'Who Do You Love Now?'. Scopri Neon Nights e immergiti nel raffinato dance-pop di Dannii Minogue!

 Una zuppa di deficienza allo stato puro e volgarità variegate, ma almeno rispetta diligentemente lo "stile" dei singoli episodi.

 Tutti noi nel nostro "intimo" siamo dei piccoli "soliti idioti" nelle situazioni più imbarazzanti e compromettenti.

I Soliti Idioti - Il Film rappresenta una commedia demenziale che fonde gag, tormentoni e satira sociale tipica della sitcom originale. Il film rispetta lo stile della serie TV evitando cadute di tono e mantiene un umorismo irriverente e dissacrante. La trama ruota attorno al rapporto padre-figlio e ai singolari personaggi già amati dal pubblico. Nonostante alcune imprecisioni, il film soddisfa i fan e offre un'alternativa divertente ai trend televisivi più pesanti. Scopri il film che ha fatto ridere tutta Italia con i suoi tormentoni cult!

 La carriera da attrice di Madonna rappresenta una ferita dolorosa e non sanabile all'interno della sua epopea da superstar mondiale.

 Non siamo di fronte ad un autentico capolavoro ma è possibile chiudere gli occhi e visionare questo lavoro imperfetto e incompleto.

Shanghai Surprise, film del 1986 con Madonna e Sean Penn, tenta di unire commedia, avventura e drammaticità ma risulta un'opera acerba e non completamente riuscita. La trama è debole e i personaggi non sviluppati a fondo. Nonostante ciò, il film mantiene un'onestà nelle sue intenzioni e offre spunti interessanti, soprattutto sul personaggio di Madonna. Un flop cinematografico che può essere visto con occhi più indulgenti. Scopri perché Shanghai Surprise è considerato un flop cult da rivedere senza pregiudizi.

 Cuore è una sorta di "codice deontologico" del perfetto italiano, il migliore strumento didattico per la prole di un Regno ancora immerso nelle differenze.

 Torino si trasforma in una sorta di "locus amenus" urbano-sociale, dove l'armonia e le virtù patrue regnano sovrane, celando nell'ombra la malvagità.

La recensione celebra 'Cuore' di Edmondo De Amicis come un classico della letteratura per ragazzi, che attraverso la voce del giovane Enrico Bottini trasmette valori patriottici e morali tipici dell'Italia post-unitaria. Il romanzo si distingue per la sua struttura a diario, inserendo episodi esemplari che rafforzano il senso di solidarietà e virtù civiche. Ambientato a Torino alla fine dell’Ottocento, rappresenta un 'codice deontologico' ancora rilevante per la formazione delle giovani generazioni e un'efficace antidoto alla perdita di valori patriottici odierni. Riscopri i valori di 'Cuore' di De Amicis e lasciati ispirare da storie di coraggio e solidarietà!

 Una prima, notevole forma di ribellione inconsapevole, subdola, subconscia, non premeditata, del giovane scapestrato.

 Gian Burrasca viene contrapposto alla concezione dell’infante come 'vaso' vuoto da riempire di elementi esclusivamente positivi e benemerenti.

Il Giornalino di Gian Burrasca racconta le avventure di un ragazzo ribelle che si oppone al rigido modello familiare e educativo ottocentesco. Narrato in prima persona, il diario mostra il caos e la creatività infantile come forme di protesta non premeditata. L'opera offre un'importante riflessione sul ruolo della pedagogia e sui rapporti familiari autoritari, anticipando tematiche moderne. Un classico importante per comprendere il mondo interno del bambino e per superare i meccanismi educativi tradizionali. Scopri la ribellione di Gian Burrasca e riscopri un classico dell'infanzia!

 "Una valanga di problemi e controversie pesa sui muri del palazzo, a partire dall’atavica lotta Jean Claude-Madre."

 "Madre riceve come resto simpatici oggettini tarocchi che puntualmente regala all’erede spacciandoli come abiti di alta moda."

La recensione presenta 'Jean Claude, Madre - Sensualità a Corte' come una serie televisiva ironica e brillante che unisce ambientazioni storiche alla parodia moderna. Situata in una sorta di Versailles immaginaria del 1794, la storia ruota intorno a personaggi stravaganti coinvolti in situazioni grottesche e comiche. Il continuo contrasto tra il passato aristocratico e il presente pop rende la narrazione affascinante, con un tono leggero e divertente. L’opera viene apprezzata per la sua originalità, umorismo e la satira sociale sottesa. Scopri la satira irresistibile e ironica di Jean Claude, Madre - Sensualità a Corte!

 Stanlio & Ollio erano, sono e saranno genii imperituri del divertimento schietto ed efficace.

 Visionare nel 2011, era del digitale, del web, degli occhialetti 3D... fa ancora un certo effetto.

La recensione celebra il cortometraggio Blotto (La Sbornia) di Stanlio e Ollio come un capolavoro della comicità classica. Le gag, ambientate nel Proibizionismo, mostrano l'intramontabile abilità del duo nel suscitare risate sincere e critiche sociali leggere. Nonostante la brevità, l'opera rimane una pietra miliare della comicità vintage, ancora godibile anche nell'era digitale. La perfetta fusione tra i protagonisti crea un mix di ironia e genialità senza eguali. Riscopri oggi le indimenticabili risate di Stanlio e Ollio in Blotto!

Utenti simili
i ban

DeRango: 0,25

MAH!

DeRango: 2,57

Francesc

DeRango: 0,24

federock

DeRango: 4,06

Steve Miracolo

DeRango: 0,95

monetmarco

DeEtà: 5960

Rorix

DeRango: 3,96

Yosif

DeRango: 1,70

The Punisher

DeRango: 1,09

Peppe Weapon

DeRango: 0,75

Etichette 1/1
#35
Gruppi