Insect_Reject

DeRango : 3,24 • DeEtà™ : 5540 giorni

 Grindcore d'avanguardia e senza compromessi, fedele alla vecchia scuola, ma ricco di ispirazione.

 Coagulated Bliss è un'ulteriore dimostrazione di essere una band coraggiosa, con una forte identità e una notevolissima padronanza dei propri mezzi.

Coagulated Bliss dei Full of Hell si distingue come un album grindcore straordinariamente eclettico e dinamico. L'album fonde violenza sonora con sperimentazioni noise, mathcore e sludge, offrendo un'esperienza potente e originale. Le influenze di band come Brutal Truth e Converge arricchiscono la proposta, rendendo il disco un punto di riferimento moderno del genere. L'album è apprezzato per la sua capacità di osare senza perdere l'impatto devastante. Scopri ora Coagulated Bliss e immergiti nell'estremo grindcore sperimentale!

 Un massacro grandguignolesco in otto parti.

 Un album che non solo rappresenta l'inesauribile vena creativa di una band leggendaria, ma che alza la posta in gioco per chi vuole innovare questo genere ostico.

La recensione celebra il nuovo album degli Abigor, Taphonomia Aeternitatis, come un manifesto estremo e innovativo di una band veterana del black metal. Il disco combina tecniche sofisticate e sperimentazioni progressive mantenendo la ferocia tipica del genere. L'autore evidenzia un percorso artistico coerente e la capacità del gruppo di rinnovarsi senza perdere identità, confermando la loro posizione di rilievo nella scena metal underground. Scopri ora il nuovo capolavoro estremo degli Abigor e immergiti nel loro universo sonoro unico!

 SHIFTING.negative è, senza dubbio, il capitolo più sperimentale della saga Aborym.

 Gli Aborym possiedono ancora una strana aura negativa, un misto di ansia, paura e paranoia.

Il settimo album degli Aborym, Shifting.negative, segna una svolta radicale nel sound passando da un metal estremo black a un industrial rock sperimentale e tecnologico. Nonostante l’alleggerimento dei ritmi, si mantiene la profondità emotiva e l’aura distopica tipica del gruppo. La presenza di numerosi ospiti e la produzione di Guido Elmi completano un lavoro organico e innovativo, confermando la capacità della band di osare e rinnovarsi senza perdere aggressività. Scopri il nuovo volto degli Aborym con Shifting.negative, un viaggio tra industrial e metal estremo.

 Un fenomeno che tiene collegati passato e futuro in una sottile linea di mistero.

 Cinque ore di registrazioni che portano l’ascoltatore in uno stato di totale straniamento, dove voci sintetiche dettano incessantemente numeri e sigle.

The Conet Project raccoglie registrazioni di trasmissioni radio cifrate, note come Number Stations, che risalgono alla Guerra Fredda. Questo archivio sonoro, pur non essendo musica tradizionale, ha influenzato artisti e incuriosito appassionati di misteri e spionaggio. L'ascolto è inquietante e disorientante, proponendo un viaggio tra paranoia, codici segreti e atmosfere oscure. Consigliato a chi cerca un’esperienza audio particolare, ma sconsigliato a chi teme tensione e straniamento. Ascolta The Conet Project e immergiti nel mistero delle onde corte.

 Meta è un lavoro potente, ricamato con precisione ed impreziosito da una produzione eccelsa, limpida, chirurgica.

 Ha senso emozionarsi per un simile massacro musicale? Fottutamente SÌ.

Meta dei Car Bomb è un album potente e tecnico che ha riportato linfa vitale al mathcore dopo la fine dei Dillinger Escape Plan. La musica è complessa, precisa e coinvolgente, con riff innovativi e una produzione eccellente. L'album mescola durezza e armonia in modo sorprendente, offrendo un ascolto intenso e godurioso, impreziosito dalla partecipazione di Frank Mullen. Scopri il mathcore più potente e tecnico con l'album Meta dei Car Bomb!

 End Position, invece, è reale.

 Mi preme usare quest'ultimo aggettivo, perché nel dare forma al rumore, i due sono estremamente capaci.

End Position, esordio degli Street Sects, offre un'esperienza sonora oscura e martellante, mescolando industrial, punk e harsh noise con grande perizia. L'album è un tour de force di suoni disturbanti ed emozioni forti, esaltato da un'estetica del terrorismo sonoro ben calibrata. Consigliato agli amanti delle sonorità estreme in cerca di sperimentalismo e violenza sonora. Scopri l'oscurità sonora di End Position, se ti piace l'estremo!

 Dissociation è l’unico modo, il migliore ed il più giusto, con cui si poteva concludere una simile carriera musicale.

 Questo è per me Dissociation. Adrenalina pura, riprodotta in musica, ancora una volta, l’ultima… lo strepitoso canto del cigno dei The Dillinger Escape Plan.

La recensione affronta il commovente addio dei The Dillinger Escape Plan con l’album Dissociation, vero e proprio canto del cigno di una band innovativa e originale nel mathcore. Viene sottolineata la loro capacità di evolversi musicalmente, mescolando metal, hardcore e sperimentazioni elettroniche. L’album è considerato la migliore conclusione possibile dopo quasi vent’anni di carriera, capace di emozionare e lasciare un retrogusto dolce-amaro. L’energia dei brani e la voce di Puciato sono elementi chiave nel lasciare un’eredità indelebile. Ascolta Dissociation e scopri il potente finale dei Dillinger Escape Plan.

 La sua musica, al contrario, è qualcosa di tangibile e altamente tossica, inquinante.

 Un sound diverso, infettivo, un delirio che sarà particolarmente gradito da tutti quelli in amicizia con quell’elettronica più meccanica e morbosa.

That’s Harakiri di Sd Laika è un album di elettronica sperimentale che unisce IDM, grime e noise in una miscela oscura e ipnotica. Prodotto da Peter Runge, il disco si caratterizza per un sound lo-fi e claustrofobico, capace di creare un'esperienza musicale intensa e avvolgente. L'album è un esperimento riuscito che conquista chi ama l'elettronica meno convenzionale e più meccanica. Scopri l'ipnotico mondo elettronico di Sd Laika ascoltando That’s Harakiri!

 Questa musica è ormai un frullato iperproteico di rap, elettronica, chitarre e noise music.

 Stefan Burnett, alias MC Ride, prende con forza lo scettro di miglior frontman dei tempi recenti.

Bottomless Pit conferma i Death Grips come maestri di una musica estrema e originale. L'album fonde rap, elettronica e noise con energia e classe, mantenendo un'altissima qualità artistica. MC Ride guida con intensità vocale impressionante, mentre Zach Hill e Flatlander creano trame sonore ipnotiche. Un disco che colpisce al primo ascolto e dimostra evoluzione e coerenza. Scopri l'album Bottomless Pit e lasciati travolgere dal suono unico dei Death Grips!

 Non è rimasto praticamente nulla di quei Bloc Party, se non la voce, ormai super riconoscibile di Okereke.

 Hymns è piacevole da ascoltare, tanto quanto lo sarebbe se non avesse il nome Bloc Party stampato sopra.

Hymns rappresenta una svolta pop ed elettronica per i Bloc Party, privi di due membri storici. Il disco si allontana dall'energia del passato, puntando su ritmi orecchiabili e synth in primo piano. Dopo un iniziale smarrimento, l'ascolto ripetuto rivela un album di transizione, né capolavoro né disastro. Un'opera piacevole ma distante dalle aspettative dei fan più affezionati. Ascolta Hymns per scoprire l'evoluzione sonora dei Bloc Party.

Utenti simili
UhuhPanicoUhuh

DeRango: 7,14

hap

DeRango: 0,10

TheJargonKing

DeRango: 16,68

Lewis Tollani

DeRango: 12,07

Steve Miracolo

DeRango: 0,95

Alex84

DeRango: 0,47

teenagelobotomy

DeRango: 5,21

i ban

DeRango: 0,25

giovanniA

DeRango: 2,88

blechtrommel

DeRango: 10,49