NationalAcrobat

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 5433 giorni

 Alfonso preferirà fino alla fine evadere da una più sempre castrante e grigia realtà rifugiandosi nei sogni, dove in maniera molto freudiana vengono esauditi i suoi più intimi desideri.

 Se si può giungere a provare anche simpatia per uno Zeno Cosini, si arriva sicuramente a provare pietà, velata da disgusto e biasimo, per un Alfonso Nitti troppo spaventato per cogliere l'occasione che gli si presenta davanti.

La recensione analizza 'Una Vita', primo romanzo di Italo Svevo, che racconta la storia del timido Alfonso Nitti e della sua lotta con l'inettitudine e l'alienazione sociale. Il libro anticipa i temi e lo stile de 'La Coscienza di Zeno', esplorando la psicologia del protagonista e le dinamiche di una borghesia restrittiva. Svevo disegna un ritratto crudo e profondo dell'intellettuale in conflitto con se stesso e la società. Scopri il viaggio interiore di Alfonso Nitti in 'Una Vita' di Italo Svevo!

 Sai chi sono i perdenti? I perdenti sono quelli che hanno così paura di non vincere, che non ci provano nemmeno.

 Il fallimento diventa quasi un passaggio necessario, una 'palingenesi' che ci rende quello che siamo.

Little Miss Sunshine, diretto da Jonathan Dayton e Valerie Faris, racconta il viaggio di una famiglia disfunzionale verso un concorso di bellezza. Ogni membro affronta un proprio fallimento personale, intrecciando momenti comici e struggenti. Il film celebra l'accettazione di sé e la forza di andare avanti insieme nonostante le imperfezioni. La pellicola si conclude con un messaggio di speranza e autenticità. Scopri il delicato equilibrio tra fallimento e speranza in Little Miss Sunshine!

 Kafka sembra fare dell’America l’incarnazione delle illusioni umane.

 Il senso di colpa del protagonista diventa condizione assoluta dell’umanità.

La recensione analizza il romanzo inedito di Franz Kafka, America, pubblicato postumo da Max Brod. Il protagonista Karl Rossmann affronta le difficoltà del Nuovo Mondo, in un contesto più luminoso ma altrettanto dominato da forze incomprensibili. Il romanzo si distingue per la quotidianità e la vivacità degli ambienti, pur mantenendo i temi kafkiani del senso di colpa e del destino ineludibile. L'opera viene vista come una rappresentazione dell'illusione americana, dove il sogno di rifarsi una vita scontra la realtà. Leggi la recensione completa per scoprire i segreti nascosti di America di Kafka.

 "Tu non sei il tuo lavoro, non sei la quantità di soldi che hai in banca... sei la canticchiante e danzante merda del mondo!"

 Il fight club smette di essere un semplice sfogo, trasformandosi in un'entità quasi dotata di vita propria.

La recensione analizza Fight Club di David Fincher come un film cupo e nichilista, che esplora la società consumistica tramite la lotta e la violenza. Le interpretazioni di Brad Pitt, Edward Norton e Helena Bonham Carter sono apprezzate, così come la regia di Fincher. Il film si evolve verso un finale spiazzante, evidenziando la trasformazione del fight club in un'entità incontrollabile. Il messaggio centrale spinge l'uomo a riconoscere la propria natura imperfetta, in un viaggio tra distruzione e liberazione. Scopri il lato oscuro di Fight Club e immergiti in una critica feroce alla società moderna.

 "Questo posto mi fa pensare. Cosa sarebbe meglio, vivere da mostro, o morire da uomo per bene?"

 «Shutter Island» è un film in grado, una volta finito, di tenere fuori dal cinema a discutere per almeno venti minuti.

Shutter Island, diretto da Martin Scorsese e interpretato da Leonardo Di Caprio, è un thriller psicologico claustrofobico e inquietante. Nonostante la sceneggiatura non sia originale, il colpo di scena e la forte componente emotiva lasciano un segno nello spettatore. Il film esplora tematiche profonde come il senso di colpa e l'identità, avvolte in scenografie gotiche e una regia poetica. Una pellicola che coinvolge e stimola la riflessione a lungo dopo la visione. Guarda Shutter Island per un viaggio intenso nella mente e nei segreti dell'anima.

 "Ci sono molte taglie su di voi galantuomini: e le taglie significano denaro. E io, sul denaro, non ci sputo mai sopra" - Joe "Il Monco"

 Film che abbandona il mito della frontiera e presenta personaggi violenti, freddi, cinici e calcolatori, mossi dal proprio tornaconto personale.

Per Qualche Dollaro In Più segna il secondo capitolo della Trilogia del Dollaro di Sergio Leone. Clint Eastwood e Lee Van Cleef interpretano cacciatori di taglie alle prese con un violento criminale, in un film che abbandona il mito della frontiera a favore di personaggi cinici e realistici. La musica di Ennio Morricone e la regia di Leone creano un capolavoro intramontabile del western spaghetti. Guarda subito il capolavoro di Sergio Leone e scopri il mito del western spaghetti.

 "Avevo solo due alternative - restare all'ufficio postale e impazzire... o andarmene e giocare a fare lo scrittore e morire di fame. Decisi di morire di fame."

 L’ufficio postale diventa simbolo della società, con regole rigide e sadismo dei superiori, contro cui Chinaski si ribella per la sua libertà.

Post Office di Charles Bukowski racconta la dura esperienza lavorativa di Henry Chinaski, alter ego dell'autore, in un ufficio postale rigido e soffocante. La narrazione evidenzia la critica sociale e la ribellione contro la routine e la rigidità della vita, intrecciando alcolismo e sessualità come elementi chiave. Un romanzo dal tono schietto e sincero, che riflette il lato più crudo e disilluso della società e dell'individuo. Scopri il lato più sincero e disilluso del lavoro e della società con Post Office di Bukowski.

Utenti simili
iamthewalrus

DeRango: 0,00

tiziocaio

DeRango: 0,16

KillerJoe

DeRango: 0,05

Hetzer

DeRango: 5,63

vitols4

DeRango: 0,63