Giovanni Rizzo

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 5412 giorni

 "Tu ci sei è la 'dichiarazione d’intenti', una porta che si apre, una possibilità da non lasciarsi sfuggire."

 "Un disco veloce, denso e carico ma allo stesso tempo leggero, di quella leggerezza che si ritrova negli scritti di Calvino."

L'album 'Tu ci sei' di Ondanomala, progetto di Mimmo Crudo e Lady U, rivisita con passione e originalità il rock mediterraneo e la new wave. Tra sonorità mediterranee e influenze anni '80, l'opera si distingue per testi densi e impegno sociale, in particolare sulla migrazione. Sebbene alcune tracce risultino meno integrate, il disco è un piacevole viaggio sonoro, arricchito da un delicato omaggio al compagno scomparso Checco Salerno. Scopri il mondo sonoro di Ondanomala con questo disco unico e coinvolgente!

 Cu a Capu Vasciata è un disco soffiato, delicato e a testa bassa. Un disco in punta di piedi.

 Più che coraggiosi, ormai, sempre più pazzi, nell’accezione più positiva della follia... Un Elogio...!

Cu A Capu Vasciata è un album complesso e innovativo di Gianfranco De Franco, un lavoro coraggioso nel panorama musicale attuale. Il disco unisce sperimentazione sonora, world music e minimalismo teatrale, offrendo un'esperienza intensa e fuori dagli schemi. L'opera è apprezzata per la sua delicatezza e profondità culturale, rappresentando un preludio a un futuro progetto ancora più ambizioso. Scopri un disco unico e coraggioso, ascolta Cu A Capu Vasciata oggi stesso!

 Il disco del progetto “Ex Voto” mi ha completamente incollato alle cuffie... e la mente è volata dietro nel mio passato di bimbo trepidante nell’attesa della notte del 24 dicembre e della sua magia.

 Gli Ex Voto con questo “Canti di Fede e Tradizione” entrano nell’anima e la ripuliscono dalle scorie del quotidiano.

La recensione celebra l'album "Canti di Fede e Tradizione" del progetto Ex Voto di Sandro Sottile, un'opera che evoca la magia del Natale e il calore degli antichi canti popolari. Il recensore, inizialmente diffidente per la grafica, viene conquistato dal potere nostalgico e spirituale della musica, che risveglia ricordi infantili e un sentimento di tenerezza universale. Il disco, non distribuito nei negozi ma disponibile su richiesta, è definito un viaggio emotivo che ripulisce l'anima dallo stress quotidiano. Scopri la magia del Natale con i canti di fede di Sandro Sottile Ex Voto, chiedi il tuo disco via email!

 Comma (Alias Pierpaolo Mazzulla), classe '74, calabrese, estensione vocale da capogiro, gusto e delicatezza.

 Comma non danza, non credo faccia il coreografo e non credo conosca Noverre, ma nella sua musica vedo quella pragmaticità tipica del music business e una ricerca poetica evocativa e visionaria.

La recensione celebra l'album Visionario di Comma, sottolineando la qualità vocale e musicale dell'artista calabrese. Il disco viene apprezzato per il suo equilibrio tra cantautorato 'sporco' e musica leggera ben fatta, con testi brillanti e una ricerca poetica evocativa. Pur suggerendo l'idea che si possa osare di più, il giudizio è sostanzialmente positivo e riconosce il valore distintivo dell'opera nel panorama italiano. Scopri l’emozione musicale di Comma con Visionario, ascolta ora l’album!

 Non avevo mai ascoltato né sentito parlare dei bravi "Musicanti" e devo dire che sono stati una piacevole e interessante sorpresa.

 I Musicanti del Vento, certo, hanno energia da vendere, tantissime idee e voglia di appalesarle.

La recensione valorizza l'album L'Isola Dei Burattini de I Musicanti Del Vento come una fresca e intensa proposta folk rock italiana ricca di energia e idee. L'opera si inserisce in un contesto di impegno politico e sociale legato alla storia del Sud Italia. Pur riconoscendo margini di miglioramento negli arrangiamenti, l'autore vede un futuro promettente e un forte potenziale nella band, guidata dal frontman Fabio Nicoletti. Ascolta L'Isola Dei Burattini e scopri il nuovo volto del folk italiano!

 Valentina Amandolese è un atto manifesto di ciò che accennavo innanzi; anche il più distratto dei ciechi noterebbe l’ovvietà dell’evidenza.

 Queste non sono "canzonette": sono davvero altro!

La recensione celebra l’album "Nella stanza degli specchi" di Valentina Amandolese, sottolineandone il profondo romanticismo e l’intensità emotiva. L’artista emerge come una voce delicata e promettente nel panorama musicale italiano, con brani che non sono semplici canzonette ma vere espressioni di bellezza e spessore. L’opera è vista come un atto di resistenza culturale e un viaggio interiore ricco di significati simbolici. Il recensore si mostra entusiasta e desideroso di seguire la crescita futura di Valentina. Ascolta l’album di Valentina Amandolese e lasciati coinvolgere dal suo romanticismo unico.

 "'Atto Secondo' non è la patchanka che ci ha tormentati per anni, i NUJU sono capaci di rivoluzionare il termine e nobilitarlo."

 "Se l'alternativa al nazional popolare è il cantautorato indie ascoltiamo tutti 'NUJU'. È la musica 'acuta' che merita gli spazi e i riconoscimenti d'autore."

Atto Secondo dei NUJU rappresenta una svolta nel genere patchanka, nobilitandolo con testi impegnati e sonorità innovative. La band calabrese miscela folk-rock, world music ed elettronica, mostrando coesione e maturità artistica. Con ironia e poesia, affrontano temi sociali e personali, distanziandosi dal cantautorato indie meno autentico. Un disco che conferma la valida crescita della band e il valore della loro musica d'autore. Scopri l'innovativa patchanka dei NUJU e lasciati conquistare da Atto Secondo!

 "Il concerto è stato, qualcosa che definire maggggggico (con più G possibili) è dir poco."

 "TUTTI e dico tutti hanno ‘sentito’ che JIMY...ERA LI’."

La recensione racconta l'evento 'Remembering Jimi' a Cosenza del 2010, un concerto speciale con Leon Hendrix e Randy Hansen in onore di Jimi Hendrix. L'atmosfera è carica di emozioni, energia e memoria storica. La presenza e la musica dei protagonisti hanno fatto rivivere lo spirito del grande chitarrista. Un evento vissuto intensamente da appassionati e nuovi ascoltatori, in una città che ha dimostrato profonda consapevolezza culturale e rispetto. Non perdere l'occasione di rivivere la magia del mito Hendrix, scopri eventi e tributi unici!

 Nobilitazione di uno strumento, questo è "Orientato a Sud".

 Nigro, al timone di questa cordata sudista, dopo avermi letteralmente deliziato mi lascia con una incredibile voglia di un secondo viaggio in sua compagnia.

La recensione celebra l'album "Orientato a Sud" di Pasquale Nigro, sottolineando la versatilità e l'originalità della sua fisarmonica. L'album miscela influenze sudamericane, balcaniche e mediorientali con virtuosismo e sincerità. Nigro nobilita uno strumento spesso sottovalutato, offrendo un viaggio musicale ricco di emozioni e riferimenti a grandi maestri come Django Reinhardt e Piazzolla. La presenza di collaboratori come Cinzia Cerenzia arricchisce ulteriormente la proposta musicale, che lascia il recensore con il desiderio di continuare il viaggio. Ascolta "Orientato a Sud" e lasciati guidare dal talento di Nigro!

 Quel giorno, ne avevo ricavato, alla fine del racconto sonoro, una specie di trance metafisica. Un bel Regalo!

 OK...wow... tutto sommato un bel TRIP !! E che cazzo chiedere di più ?? Un miracolo ??

La recensione riflette un'esperienza profonda e personale con l'album 'Les Premiers Plaisirs' di Red Basica. L'autore descrive l'energia, il feeling e le suggestioni evocate dalla musica, tra ricordi di concerti e atmosfere oniriche. L'album è apprezzato per la sua qualità e la capacità di coinvolgere l'ascoltatore in un viaggio sonoro intenso e originale. Scopri l'energia di Red Basica e lasciati coinvolgere dal loro sound unico!

Utenti simili
parapoziponzipo

DeRango: 1,66

Uxi

DeEtà: 5414

BlackCloud

DeRango: 0,00

maurizioangeluc

DeEtà: 5415