L'uso sufficientemente originale dell'elettronica e con l'emo quando ormai, purtroppo, è diventato scEmo.

 Lifemale è stato un buon inizio per questa band (inizio che, tuttavia, è stato quasi del tutto distrutto dal successivo Rollin', Rockin', Super Sonic!).

Lifemale, il debutto degli Electric Diorama, mescola sonorità pop-punk, emo ed elettronica con risultati altalenanti. Alcune tracce emergono per ritmo e originalità, mentre altre appaiono ripetitive o banali. L'album mostra potenzialità, benché oscilli tra momenti riusciti e scelte meno convincenti. L'opera è apprezzabile soprattutto per le influenze e le atmosfere tipiche del panorama rock alternativo italiano. Ascolta Lifemale e scopri le potenzialità di The Electric Diorama nel panorama pop-punk italiano!

 "On this record, I realized I was part of the hypocrisy. And I was like, wow, I’m a real piece of shit."

 La confusione apparentemente inutile e priva di un qualsiasi senso artistico diventa più chiara e più comprensibile.

Thank You, Happy Birthday è il secondo album dei Cage The Elephant che mescola punk-blues, garage e alternative rock. L'opera si distingue per la sua energia frenetica e i testi onesti che riflettono la critica sociale e la frustrazione del gruppo. La voce di Matt Shultz emerge come elemento chiave, accompagnata da linee melodiche di chitarra e basso efficaci. L'album richiede più ascolti per essere apprezzato appieno. Ascolta Thank You, Happy Birthday e scopri l'energia dei Cage The Elephant!

 Quello che è uscito fuori da questa unione è quel cielo che tanto faticosamente hanno provato a descrivere gli Eleven Finger.

 Se ti piacciono i 12 stones probabilmente amerai questo disco. Se ti piace il Nu-Metal dei Soad o dei Korn potrai trovarlo interessante.

La recensione descrive l'album 'The Greyest Of Blue Skies' dei Finger Eleven come un'opera intensa e atmosferica, capace di evocare emozioni profonde. L'autore evidenzia influenze Nu-Metal e post-grunge, comparando il disco a band come System Of A Down, Korn e 12 Stones. Nonostante la difficoltà di composizione segnalata dal cantante, l'album offre canzoni potenti e suggestive che rapiscono l'ascoltatore, sebbene alcune tracce siano difficili da trovare online. Ascolta ora The Greyest Of Blue Skies e lasciati trasportare dal suo potente sound!

 "I Cage The Elephant sono uno dei migliori gruppi di questi ultimi anni."

 "'Ain't No Rest For The Wicked' è la migliore canzone che i Cage abbiano mai composto fino ad oggi."

Questa recensione approfondisce l'album di debutto dei Cage The Elephant, sottolineando un solido mix di garage rock, indie e punk blues. Pur non innovando, la band mostra energia e personalità, con brani coinvolgenti come "Ain't No Rest For The Wicked". L'autore riconosce una marcia in più rispetto ad altri gruppi revival e consiglia l'ascolto agli appassionati del genere. Ascolta l'album di debutto dei Cage The Elephant e scopri il nuovo volto del garage rock!

 Quasi tutte molto impegnative riguardanti la guerra, il suicidio, la religione e la politica internazionale.

 Questo Hello Destiny è la dimostrazione di un’effettiva maturazione della band.

Hello Destiny segna il ritorno maturo dei Goldfinger, che abbandonano in parte lo ska-punk per un pop-punk più adulto con temi impegnativi come guerra e politica. L'album mantiene energia senza cadere in banalità. Particolarmente apprezzati gli arrangiamenti strumentali e gli assoli di chitarra. Un lavoro che dimostra la maturazione artistica della band. Scopri l'evoluzione di Goldfinger con Hello Destiny, un album che unisce energia e riflessione.

 "The Fray rimangono costantemente in bilico tra l'essere un artista che vuole comporre buona musica e quello che vuole rimanere in testa alle classifiche a lungo."

 "Se si riesce ad abituarsi a queste due piccole cose (l'accento e il modo di cantare di Slade), l'album può risultare molto più gradevole."

La recensione esamina l'album omonimo dei The Fray, evidenziando una maturazione rispetto al debutto con brani più radiofonici e vivaci. Pur criticando alcune scelte come l'eccessiva diffusione di 'You Found Me' e la voce particolare di Isaac Slade, il lavoro viene giudicato discreto con momenti interessanti come 'Syndicate' e 'Where The Story Ends'. L'autore attende con fiducia il prossimo album della band. Ascolta The Fray per scoprire un pop-rock raffinato e radiofonico.

 "Ogni canzone potrebbe, come al solito, essere una possibile 'Hit' grazie ai ritornelli orecchiabili e molto melodici."

 "Se 'Ocean Avenue' ti era piaciuto ma 'Lights And Sounds' o 'Paper Walls' non ti hanno soddisfatto, ti consiglio di ascoltare qualcosa, giusto per farti un'idea."

L'album 'When You're Through Thinking, Say Yes' dei Yellowcard rappresenta un ritorno alle origini melodiche del pop-punk, avvicinandosi allo stile di 'Ocean Avenue'. Pubblicato dopo un lungo intervallo di quattro anni, presenta 12 tracce energiche e due ballate che confermano l'abilità compositiva della band. Non delude chi apprezzava i brani più catchy e sentimentali della formazione, risultando nel complesso un lavoro piacevole e ben costruito. Ascolta l'album e scopri il ritorno al pop-punk melodico degli Yellowcard!

 "I Linkin Park con questo album si sono liberati di molti fans di cultura musicale bassa e incapaci di apprezzare capolavori come A Thousand Suns, bene così"

 "Un album che sarebbe da 1.5, ma che per queste ragioni ho deciso di valutare 2 su 5."

La recensione analizza il quarto album dei Linkin Park, A Thousand Suns, sottolineando la divisione tra fan che lo amano e lo criticano aspramente. Il sound si sposta verso un pop rock più credibile rispetto al Nu Metal passato, con alcuni brani validi ma molti mediocri. I testi risultano uno dei punti forti, mentre l'album nel complesso viene valutato con un 2 su 5, ritenuto 'vuoto' ma con qualche spunto interessante. Scopri cosa pensano davvero i fan di A Thousand Suns!

 "Il risultato è qualcosa di già sentito, dove ad un primo ascolto le canzoni sembrano somigliarsi a vicenda."

 "Potrebbe piacere ai fan degli A Day To Remember e agli amanti del pop-punk in generale, ma in se non porta nessuna novità."

L'EP di debutto dei Mayday Parade, 'Tales Told By Dead Friends', esplora un sound pop-punk ed emo con reminiscenze alternative. Pur non offrendo niente di innovativo, presenta brani godibili che riflettono temi adolescenziali come amicizia e relazioni. Le tracce migliori si distinguono per arrangiamenti interessanti, ma nel complesso il disco appare simile ai lavori successivi della band. Consigliato ai fan del genere e di band come A Day To Remember. Scopri l'esordio dei Mayday Parade e immergiti nel pop-punk adolescenziale!

 "I testi davvero molto seri e impegnati sono spesso contrapposti da melodie eccessivamente Pop."

 "Lonely Nation è una critica al proprio paese e un incitamento a reagire e non rimanere in silenzio."

La recensione analizza il quinto album in studio degli Switchfoot, Nothing Is Sound, evidenziando il cambio di stile verso sonorità più rock e dark grazie all'ingresso del chitarrista Drew Shirley. L'autore apprezza i testi impegnati e le canzoni più energiche, ma segnala alcune tracce troppo pop e prolisse che rallentano l'ascolto. Nel complesso, l'album è considerato un ascolto piacevole senza troppe pretese, con momenti di qualità e messaggi critici. Scopri l'album Nothing Is Sound degli Switchfoot e lasciati coinvolgere dal loro mix di rock e testi profondi.

Utenti simili
santi_bailor

DeRango: 0,05

R8397440

DeRango: 0,00

Rage

DeRango: 0,78

Divodark

DeRango: 2,29

ofemb

DeRango: 0,94

drunkedQueen

DeRango: 3,25

tomgil

DeRango: 1,59

StefanoHab

DeRango: 1,96

AnielloAmitrano

DeRango: -0,39

trentavoltemegl

DeRango: -0,12