chinaski033

DeRango : 0,64 • DeEtà™ : 5174 giorni

 "Nonno Bob non canta più: rantola... ma lo fa in modo geniale, con un rispetto per il ritmo e l'intonazione che nessuna voce melodiosa si sognerebbe mai."

 "Mark Knopfler crea un muro di suoni armonioso grazie a una squadra di 7 musicisti con mandolini, flauti e violini."

La recensione racconta con passione il concerto tenuto da Bob Dylan e Mark Knopfler al Mediolanum Forum di Milano nel 2011. La performance di Knopfler è virtuosa e supportata da una band ricca di strumenti, mentre Dylan si conferma in gran forma, nonostante la voce non più melodiosa. Lo spettacolo si distingue per l'intensità emotiva, i riarrangiamenti sorprendenti e la scaletta ricca di classici. Scopri ora la magia del live di Dylan e Knopfler a Milano 2011!

 Lo fa veramente bene e col suo stile, senza scimmiottare i pezzi originali.

 Una reinterpretazione ottima che rende godibili brani rurali e poco digeribili per neofiti.

L'album 'Sessions For Robert J' di Eric Clapton rappresenta un omaggio sincero e ben eseguito al mito del blues Robert Johnson. Clapton evitail virtuosismo esagerato, offrendo invece versioni moderne e pulite di brani storici. Questo progetto, sostenuto da musicisti di alto livello, può avvicinare anche chi è poco esperto al mondo del blues, offrendo un interessante punto di partenza. Ascolta ora il tributo di Clapton a Robert Johnson e riscopri il blues autentico.

 Non aspettatevi descrizioni dettagliate di luoghi, persone o cose, non è questo l’obbiettivo del libro.

 L’unica cosa che conta è infilzare il suo giannazzo, fotterle tutte, di tutte le razze, età e talvolta anche sesso.

Opus Pistorum di Henry Miller è un romanzo esplicito e provocatorio che racconta le avventure sessuali del protagonista Alf senza filtri né trama tradizionale. L’opera, scritta su commissione e ambientata nella Parigi degli anni ’40, si distingue per un umorismo nero che rende la lettura intensa, cinica e mai banale. Una lettura consigliata a chi non teme contenuti forti e cerca una narrativa dissacrante e originale. Scopri il lato più irriverente di Henry Miller, leggilo se non temi nulla!

 Woodie Guthrie non mi aveva mai visto né aveva sentito mai parlare di me, ma era come se stesse dicendo – Io me ne vado, ma lascio questo lavoro nelle tue mani.

 Il bello di questa autobiografia è che ci dipinge il leggendario Bob Dylan come un uomo “normale” al contrario di come si potrebbe immaginare.

La prima parte delle autobiografie di Bob Dylan offre un ritratto approfondito della sua vita e carriera nel folk, mostrando una passione ossessiva per Woodie Guthrie e dettagli sui suoi primi passi musicali. Nonostante alcuni passaggi tecnici e noiosi, il libro svela un lato umano e poco noto dell'artista. Interessanti sono le riflessioni sul rapporto con fan e stampa e le trasformazioni stilistiche nella sua musica. Un'opera consigliata per gli appassionati e curiosi della musica folk. Scopri il lato umano di Bob Dylan leggendo Chronicles Volume One!

 «La traccia 'Star Storm' di quasi 19 minuti riesce a non essere noiosa, anzi si cade in una sorta di trance grazie ai suoni space, o meglio ancora ufeschi.»

 «'Flying' è un pezzo molto sabbattiano, con dialoghi tra voce e chitarra che catturano per oltre 26 minuti.»

La recensione esplora 'UFO 2: Flying', album del 1971 della band britannica UFO, evidenziandone il sound space rock ricco di influenze prog e hard rock. Brani lunghi e coinvolgenti come 'Star Storm' e la title-track mostrano un approccio musicale avvolgente e fantasioso. L'autore sottolinea la voce splendida di Phil Mogg e la chitarra creativa di Mick Bolton, invitando ad ascoltare il disco pur essendo particolare e impegnativo. Scopri il viaggio space rock di UFO, ascolta l'album ora!

 Musicalmente sono ancora cattivi come una volta, e forse anche di più.

 È semplicemente un album di fottuto heavy metal senza troppe cazzate!

Blood Of The Nations segna il ritorno degli Accept dopo 14 anni, con un nuovo frontman, Mark Tornillo, che convince grazie a una voce potente e tecnica. L'album ripropone il classico heavy metal anni '80, senza innovazioni, ma con tanta energia e riff eccellenti. Qualche filler allunga la durata, ma nel complesso è un lavoro solido, dedicato ai fan tradizionalisti del genere. Scopri il ritorno degli Accept con il loro potente heavy metal!

 È palesemente tra i migliori al mondo e nonostante non sia un innovatore alla Hendrix si può dire che sia stato tra gli ispiratori di quest’ultimo.

 Lo considero uno dei pezzi più belli di sempre... ogni nota al posto giusto, ogni bending è benedetto, ogni slide arriva col tempismo giusto!

Questa recensione approfondisce 'The Twelfth Night', un live bootleg di Eric Clapton che si distingue per la qualità delle performance chitarristiche. L'autore lo considera addirittura superiore a 'Just One Night', evidenziando assoli memorabili e collaborazioni come quella con Mark Knopfler. Un live imperdibile per gli appassionati del blues rock e del talento di Clapton. Scopri la magia di Eric Clapton in questo live imperdibile, procurati 'The Twelfth Night' subito!

 Se siete alla ricerca di sonorità ormai perdute e vi piacerebbe essere catapultati nel più profondo sud degli States... versatevi due dita di whiskey e mettete su Marshall Tucker Band.

 La perla del disco è la famosissima "Can't You See", semplicemente fantastica e un pezzo prepotentemente immaginifico!

L'album di debutto omonimo dei Marshall Tucker Band del 1973 è un classico del southern rock spesso sottovalutato. Ricco di passione e atmosfere tipiche del Sud degli Stati Uniti, offre brani memorabili come "Can't You See" e "Ramblin'". La recensione sottolinea la capacità del gruppo di racchiudere l'essenza dell'entroterra americano attraverso un mix di country, blues e southern rock senza tecnicismi eccessivi. Un disco imprescindibile per gli appassionati del genere. Ascolta l'album e immergiti nell'anima del vero southern rock!

 Un libro che riesce ad essere emozionante anche per chi non è un fan di Eric grazie ai suoi ingredienti tipici della vita trasandata di una rockstar.

 Costui è Eric "Slowhand" Clapton, l'unico a leggere il proprio nome accostato a quello di Dio su un muro di una stazione.

L'autobiografia di Eric Clapton racconta senza filtri la sua vita personale e artistica, tra dipendenze, tragedie familiari e un legame profondo con la musica. Un libro scritto con sincerità che coinvolge anche i non fan grazie alla sua umanità e vulnerabilità narrate con passione e onestà. Leggi l'autobiografia di Clapton e scopri la leggenda dietro la chitarra.

 È uno degli album più belli di Slowhand perché lo è a prescindere.

 Se qualcuno deve comprare un album di Clapton e vuole qualcosa di magistrale, consiglierei senza ombra di dubbio questo capolavoro!

La recensione esalta "Just One Night" di Eric Clapton come uno dei migliori album live dell'artista, evidenziando l'intensità emotiva e la qualità delle performance chitarristiche. I due CD sono descritti come ricchi di brani ritmati e coinvolgenti, da "Tulsa Time" a "Cocaine". L'autore consiglia caldamente l'acquisto per chi cerca un'opera magistrale di Clapton. La passione del recensore traspare chiaramente nel testo. Ascolta ora Just One Night e vivi l’emozione di Eric Clapton dal vivo!

Utenti simili
teenagelobotomy

DeRango: 5,21

giola

DeRango: 2,18

madcat

DeRango: 9,08

brainiac

DeRango: 1,11

Alevox

DeRango: 0,49

rupertsciamenna

DeRango: 1,97

SisterMidnight

DeRango: 0,00

blechtrommel

DeRango: 10,49

Flo

DeRango: 11,75

R13562693

DeRango: 0,76