matteodi.leonar

DeRango : 2,76 • DeEtà™ : 5174 giorni

 Chi dice "grande album di Glam giapponese", in realtà fa un torto ai Nostri; questo è un grande album in assoluto.

 Se cercate IL disco giapponese dei Settanta, questo è uno dei candidati.

La recensione celebra l'album Hot! Menu della Sadistic Mika Band come un capolavoro del glam rock giapponese anni '70. Il disco, innovativo e vario, fonde influenze glam, art rock e prog con testi provocatori. La band, pur meno conosciuta rispetto ad altri attori del rock nipponico, conquistò anche l'Occidente con un suono originale e raffinato. La musica è descritta con grande fascino e rispetto, sottolineando l'impatto storico e artistico dell'opera. Ascolta Hot! Menu e scopri un gioiello nascosto del rock giapponese anni '70!

 I 90 minuti cinematografici più belli degli ultimi 10 anni, per quello che è forse il capolavoro di Zhang Yimou.

 Un’ora e mezza di puro godimento estetico-visuale, un piacere degli occhi, un trionfo dell’immagine.

La recensione celebra Hero di Zhang Yimou come un capolavoro visivo e narrativo degli ultimi dieci anni, lodando la maestria del regista nel creare un film intenso, poetico e profondamente riflessivo. Le performance attoriali, la sceneggiatura non lineare e il simbolismo cromatico sono messi in evidenza come elementi distintivi. Il film affronta complesse tematiche filosofiche sul rapporto tra individuo e collettività, mantenendo sempre un impatto estetico e emozionale unico. Guarda Hero e scopri un capolavoro di cinema orientale che unisce bellezza e profondità.

 Che gli volete dire...? Ascoltare per credere.

 Un deserto maturo, quello di Jalamanta, il deserto di chi l'ha percorso ormai centinaia di volte.

Jalamanta rappresenta l'esordio solista di Brant Bjork, ex batterista dei Kyuss e Fu Manchu, un album autoprodotto e ricco di atmosfere desertiche e psichedeliche. Registrato quasi interamente da Brant, il disco evidenzia la sua capacità di costruire un sound coerente e coinvolgente. La ripetitività e la regolarità dei brani riflettono la maturità e l'intimità del deserto californiano. L'impatto sonoro, ricco di suggestioni sabbathiane e scale arabeggianti, rende Jalamanta un lavoro apprezzabile e ancora in cerca di meritata attenzione. Ascolta Jalamanta e immergiti nel deserto sonoro di Brant Bjork!

 In una parola: psichedelia. Di quella suonata bene, magistralmente anzi, fra chitarre acidissime e ritmi malati, confusi, allucinati.

 Il meglio sta comunque in "I'm Sure To Meet You" e in "Crazy Blues": due lunghissime cavalcate, iperestese fino ai dieci minuti. Qui capirete davvero... il "pesante sciroppo" cui il nome della band allude.

La recensione celebra Angel'in Heavy Syrup I come uno degli esempi migliori di rock psichedelico giapponese. Il trio femminile di Osaka combina influenze degli anni '60 e '70 con una forte identità nipponica, creando pezzi multi-tematici e dinamici. Le chitarre acidissime, il basso ispirato e la voce delicata rendono questo album unico e affascinante. Brani lunghi e complessi alternano momenti dolci e aggressivi, regalando un'esperienza sonora ricca e intensa. Ascolta Angel'in Heavy Syrup I e immergiti nella psichedelia giapponese d'autore!

 "Impossibile tentarne una definizione, eppure qualcosa va detto, di quest’uomo... Questa è una buona definizione: quella che spetta a chi ha fatto tanto partendo da poco."

 "Fondamentale, senza volerlo essere (naturalmente). Fondamentale, senza essere l’esito di un progetto coerente, in pieno accordo allo stile del personaggio."

La recensione celebra Jack Endino come figura chiave della musica di Seattle e padre del grunge, pur sfuggendo alle etichette. Il suo debutto solista 'Angle of Attack' è un capolavoro artigianale e sperimentale, nato da registrazioni casalinghe low-budget. L'album, edizione limitata del 1990, mostra un mix di noise, blues e trance con momenti di psichedelia caraibica. Un disco difficile da trovare ma imprescindibile per chi ama la musica indipendente e sperimentale. Ascolta subito 'Angle of Attack', un classico imprescindibile della scena indie e sperimentale!

 Mettete su questo disco, e ascolterete un’ipotetica antologia di 4 decenni di musica per film d’arti marziali.

 Per chi ha familiarità con certa filmografia, la potenza evocativa di questo disco apparirà irresistibile.

La recensione presenta 'Hsi-Yu Chi' di David Shea come un album unico che fonde musica sperimentale, jazz, elettronica e influenze dal cinema di arti marziali. L'autore sottolinea la capacità evocativa dell'opera nel richiamare i grandi classici del kung-fu con arrangiamenti ricchi e spunti innovativi. Collaborazioni di prestigio con John Zorn e Marc Ribot arricchiscono un progetto ambizioso e piacevole all'ascolto, consigliato per i fan del cinema orientale e della musica d'avanguardia. Ascolta 'Hsi-Yu Chi' di David Shea per un viaggio unico tra musica e arti marziali.

 «In tanti oggi suonano la tromba, in pochi riescono a farla parlare; e ululare; e singhiozzare: Lui è fra quelli.»

 «Improvvisare è qualcosa di sacro, per Leo, è un rito, è un esorcismo carico di ancestrali indefinibili umori.»

Tao-Njia di Wadada Leo Smith è un album che fonde jazz e improvvisazione sacra con influenze taoiste, creando un'esperienza sonora meditativa e intensa. L'opera evita imitazioni banali di Miles Davis per proporre un linguaggio unico e visionario. L'uso di strumenti insoliti e arrangiamenti innovativi sfidano i tradizionali schemi orchestrali. Prodotto da John Zorn per l'etichetta Tzadik, è una proposta originale e avvolgente per gli amanti del jazz d'avanguardia. Ascolta Tao-Njia e lasciati trasportare dall'estasi di Wadada Leo Smith.

 Benvenuti al corso di formazione per aspiranti avanguardisti. Prima lezione: come produrre un'opera d'avanguardia musicale in TRE passaggi.

 1997. J.Z. torna a dialogare con l'Oriente. Superando sé stesso: incomprensibile, ingiudicabile, inclassificabile.

La recensione esplora l'album di John Zorn 'New Traditions in East Asian Bar Bands', un'opera d'avanguardia costruita su narrazioni vocali in lingue orientali accompagnate da improvvisazioni strumentali. L'autore descrive con ironia e dettagli il processo creativo e i tre momenti chiave della registrazione, sottolineando il carattere sperimentale, incomprensibile e affascinante dell'album. Una proposta musica complessa e fuori dagli schemi, rivolta agli amanti delle sfide sonore. Ascolta l’album e immergiti nell’avanguardia sonora di John Zorn!

 Una vera prelibatezza, a dirla tutta, di quelle che non capita di ascoltare tanto spesso...

 Con la voce di Miho, in realtà, è stato amore al primo ascolto... è una carezza per le orecchie.

La recensione celebra "The Two EPs" di Smokey & Miho come un autentico gioiellino musicale. Il duo fonde samba e bossa nova vintage con una sensibilità moderna, grazie alla voce unica di Miho e all'accompagnamento raffinato di Smokey Hormel. L'album riscopre classici brasiliani e offre composizioni originali di grande fascino, risultando un ascolto imprescindibile per gli amanti della musica alternativa e della tradizione carioca. Ascolta subito "The Two EPs" e lasciati incantare dalla magia di Smokey & Miho!

 «Quel che si ascolta in quest’opera è il risultato di anni di ricerca di un Luminare.»

 «La musica stellare, libera di rivelarsi e di splendere meravigliosa; mirabile sinfonia a commento di un crepuscolo orientale.»

La recensione celebra l'album "Epilogue For A Dark Day" di Christopher Adler, un lavoro d'avanguardia che mescola in modo originale tradizioni musicali thailandesi e armonie europee colte. L'artista, professore compositore, utilizza il khaen, uno strumento tradizionale, creando atmosfere ipnotiche e preziose. L'opera è un viaggio sonoro raffinato e bilanciato, apprezzato per la sua capacità di aprire nuove prospettive musicali senza cadere nella banalità delle solite contaminazioni. Scopri l'affascinante viaggio musicale di Christopher Adler, un'esperienza sonora da non perdere!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

3,2,1...boOM!

DeRango: 0,05

47

DeRango: 1,78

95TheDeftOne

DeRango: -0,08

A_Hungry_Wolf

DeRango: 0,37

acqualife

DeRango: 2,45

Aerial

DeEtà: 4993

AJM

DeRango: 1,87

Gruppi