matteodi.leonar

DeRango : 2,76 • DeEtà™ : 5174 giorni

 Pretendere di confrontarsi con un album di Hiromi sperando di non incontrare virtuosismi è come ascoltare un'opera Punk pretendendo di non ascoltare rumore.

 Questa è la musica strumentale intesa come veicolo di passioni cui dar voce, qualcosa che si trasmette da cuore a cuore.

L'album Voice di Hiromi rappresenta la consacrazione della pianista giapponese nella scena fusion jazz contemporanea. Accompagnata da Anthony Jackson e Simon Phillips, Hiromi mostra virtuosismo, tecnica e sensibilità in nove complessi brani, intrecciando influenze jazz e classiche. Nonostante alcune critiche su originalità e lunghezza, l'album viene lodato per la qualità dell'esecuzione e l'intensità emotiva. Un disco che conferma la sua posizione di rilievo nel panorama musicale internazionale. Ascolta Hiromi e lasciati trasportare dal suo virtuosismo e passione unica!

 La solitudine dello studio ci restituisce l'arte del Maestro haitiano nella sua massima essenza e purezza, senza fronzoli né inutili dettagli di contorno.

 Un disco immenso, unico nella discografia di Marc e anche per questo da riscoprire. Cinque stelle storiche e indiscutibili.

La recensione celebra l'album tributo di Marc Ribot dedicato alle opere di Frantz Casseus, maestro della chitarra classica haitiana. Ribot interpreta le composizioni con tecnica impeccabile rispettandone lo spirito e valorizzando il patrimonio culturale haitiano. L'album emerge come un capolavoro unico nella discografia di Ribot e un pezzo prezioso di musica solista lontana da mode passeggere. Ascolta ora questo capolavoro di chitarra solista e immergiti nelle radici musicali di Haiti con Marc Ribot.

 Sono 44 minuti di estasi purissima. Irrinunciabile esperienza d'ascolto per i cultori del caleidoscopico Jazz del decennio.

 The Jewel & The Lotus è un disco affascinante ed atmosferico, intenso, passionale, sconcertante a tratti, decisamente più vicino all'avanguardia contemporanea.

L'album d'esordio di Bennie Maupin, 'The Jewel In The Lotus', è un'opera complessa e affascinante che unisce avanguardia, minimalismo e spiritualità. Registrato nel 1974 con importanti collaborazioni come Herbie Hancock, propone un jazz strumentale ricco di atmosfere etniche e improvvisazioni ardite. L'ascolto richiede apertura mentale e pazienza, ma ricompensa con un'esperienza sonora unica e intensa, perfetta per gli amanti del jazz più sperimentale. Ascolta ora 'The Jewel In The Lotus' e lasciati avvolgere dall'avanguardia jazz di Bennie Maupin.

 Il sax è "forte", incisivo, potente, e si muove su linee tortuose che da una parte ricordano Coltrane e il coevo Dave Liebman.

 Minuti di godimento assoluto, spero gli stessi che trascorrerete voi in compagnia di questo capolavoro.

La recensione offre un'introduzione storica al jazz degli anni '70, evidenziando il ruolo rivoluzionario di Sonny Fortune in Awakening. L'album è descritto come un perfetto equilibrio tra sperimentazione e tradizione, con un sax incisivo e influenze rock e latin jazz. Viene sottolineata l'importanza del contesto ideologico e culturale di quel periodo. Un invito emozionato alla riscoperta di questo grande capolavoro. Ascolta Awakening di Sonny Fortune e scopri un capolavoro jazz rivoluzionario.

 Musica liberatoria, figlia dell'istinto, genuinamente Rock ma con spiccata predilezione per lunghissime parentesi strumentali.

 Un disco da mettere sul piatto quando si ha voglia del Rock più verace ma non si vuole ingurgitare la solita minestra riscaldata a stelle e strisce.

La recensione celebra il potente album live '73 dei Yonin Bayashi, sottolineando la forza grezza e la spontaneità del gruppo. Distante dal tradizionale progressive rock occidentale, il disco offre un rock energico, con lunghi momenti strumentali dominati dalla chitarra di Katsutoshi Morizono. Definito un capolavoro del rock giapponese, è un ascolto fondamentale per chi cerca autenticità e vigore. Ascolta Yonin Bayashi Live '73 e vivi l’autenticità del rock giapponese vintage!

 "I Bi Kyo Ran dimostrano di saper fondere insieme le diverse incarnazioni del Re lungo tre decenni, senza limitarsi a riprodurre semplicemente 'Red'."

 "'Prediction' è un capolavoro assoluto di sensibilità strumentale e acume compositivo, con uno degli assoli di chitarra più grandi mai ascoltati nel prog."

La recensione celebra 'Parallax' dei Bi Kyo Ran come un capolavoro del prog giapponese, capace di sintetizzare influenze kingcrimsoniane in modo originale. L'album del 1983 si distingue per composizioni complesse e ricche di sperimentazioni sonore, con particolari menzioni alla suite finale e alla qualità esecutiva. La critica sottolinea la solidità dell'identità del gruppo nonostante le apparenti derivazioni. Un ascolto imprescindibile per gli amanti del genere. Ascolta subito 'Parallax' e immergiti nel prog giapponese più autentico e innovativo.

 la profondità maestosamente Blues del fraseggio e l'uso libero, anti-convenzionale quanto impeccabile del legato conferiscono alla chitarra di Connors la stessa portata emozionale del sax di John Coltrane

 Un disco da ascoltare e riascoltare. Cinque stelle a un'opera fra le più godibili ed emblematiche della Fusion(e del Rock strumentale) anni ’80.

La recensione esalta Bill Connors come un maestro della chitarra fusion, capace di unire tecnica e spontaneità. 'Step It' è definito un capolavoro degli anni '80, caratterizzato da un sound duro, muscolare e ricco di influenze blues e rock. Il contributo di Steve Khan, Tom Kennedy e Dave Weckl rende l'album un trio dinamico e potente, apprezzabile anche dai meno esperti del genere. È un disco da ascoltare più volte e considerato tra i migliori della fusion strumentale di quel decennio. Ascolta ora 'Step It' di Bill Connors e scopri un capolavoro fusion senza tempo!

 Opera meravigliosa, unica anche all'interno della pur sterminata discografia davisiana, depositaria di un'intensità e di una potenza evocativa che ne giustificano in pieno lo status di 'capolavoro'.

 Mai più nessuno come Lui.

Aura è un'opera monumentale che rappresenta il testamento artistico di Miles Davis, un viaggio tra jazz, fusion e avanguardia orchestrale. L'album è caratterizzato da un'intensa carica emotiva e da un innovativo uso dell'orchestra jazz, frutto della collaborazione con Palle Mikkelborg. Considerato un capolavoro unico nel panorama musicale del XX secolo, Aura supera le classificazioni tradizionali di genere, raccontando un'esperienza sonora affascinante e magnetica. Ascolta Aura per scoprire l'ultima visionaria opera di Miles Davis.

 Masami Tsuchiya ha fatto scuola nel suo modo di rapportarsi allo strumento e di delineare quel genere di approccio "totale" (ed etnicamente connotato) alla composizione.

 Per la qualità in sé della musica assegnerei tranquillamente quattro stelle, ma ne assegno cinque proprio per la capacità di Masami di creare un complesso quanto eccellente ibrido di Synth-Pop, Fusion etnico-strumentale e tradizione giapponese.

Rice Music, debutto solista di Masami Tsuchiya del 1982, è un album complesso e innovativo che unisce synth-pop, fusion e tradizioni giapponesi con raffinata imprecisione tecnica. Con il contributo di musicisti di spicco come Steve Jansen, Mick Karn e Percy Jones, Tsuchiya realizza un affresco sonoro originale, caratterizzato da percussioni elettroniche, bassi funk e chitarra virtuosa. L'opera, pur non essendo un capolavoro assoluto, si distingue per l'ibrido riuscito e l'alta qualità compositiva, offrendo un ascolto stimolante e coinvolgente. Scopri il virtuosismo e l’innovazione di Masami Tsuchiya in Rice Music!

 Uno dei testi più belli, poeticamente profondi, sinceri e commoventi nell’intera storia del Rock e del Pop contemporaneo.

 Frasi ellittiche, sospese, ermetiche si susseguono come in un incubo fra cinque strofe che trasudano disperazione autentica.

La recensione celebra 'That’s Entertainment' dei The Jam come un capolavoro lirico profondo, con un testo poeticamente intenso e una musica essenziale. La canzone, pubblicata nel 1980, racconta con ironia amara e malinconia la vita della classe operaia inglese, lontana dai cliché del punk dell’epoca. Paul Weller crea un ritratto vivido e autentico di alienazione urbana, ma lascia spazio a un messaggio di speranza umano e sensibile. Un omaggio sentito a una band unica e tuttora influente. Ascolta 'That’s Entertainment' e immergiti nel capolavoro dei The Jam.

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

3,2,1...boOM!

DeRango: 0,05

47

DeRango: 1,78

95TheDeftOne

DeRango: -0,08

A_Hungry_Wolf

DeRango: 0,37

acqualife

DeRango: 2,45

Aerial

DeEtà: 4993

AJM

DeRango: 1,87

Gruppi