Danny The Kid

DeRango : 7,12 • DeEtà™ : 5126 giorni

 Una fusione perfetta tra elettronica, world music, folk e operatic pop, poesia ed elevazione spirituale.

 Birds Of Passage sta alla musica come il busto di Nefertiti sta alla scultura, stessa bellezza antica ed indecifrabile.

La recensione celebra "Birds of Passage" come un capolavoro sublime dei Bel Canto, dove elettronica, folk e world music si fondono in un'esperienza sonora mistica e raffinata. Il disco si distingue per atmosfere cangianti e poetiche, con la voce di Anneli Drecker che si trasforma in un elemento sacro e coinvolgente. Ogni brano è descritto come parte di un viaggio nel tempo e nello spazio, che pesca dalla mitologia mediterranea e da un immaginario onirico. Il disco viene valorizzato per la sua capacità di anticipare futuri sviluppi stilistici della band e per la sua bellezza intricata e profonda. Ascolta ora Birds of Passage e lasciati trasportare dal suo incanto mistico.

 Smarrimento, inquietudine e la sensazione di navigare a vista, immerso in una fitta nebbia.

 In quanto ad espressività vocale, carisma e camaleontismo Anneli Drecker non ha nulla da invidiare a Joni Mitchell.

L'esordio del 1987 dei Bel Canto, White-Out Conditions, è un album affascinante e oscuro, immerso in atmosfere artiche e oniriche. Inizialmente percepito come acerbo, si rivela profondo e ricco di emozioni in ascolti notturni. La voce imponente di Anneli Drecker e le suggestioni di Tromso segnano un'opera di grande spessore, anticipando l'evoluzione della band nei lavori successivi. Ascolta White-Out Conditions per immergerti in un viaggio sonoro unico e suggestivo.

 Le sue canzoni sembrano schizzi dai colori vivaci, composizioni semplici e realizzate in economia di mezzi, con grande cura ma senza particolari barocchismi e sofisticazioni.

 Un ascolto leggero, interessante e mai noioso, e a me va benissimo così.

La recensione esplora l'album 'Belle' di Bic Runga, cantautrice neozelandese di origini sino-malese e maori, apprezzata per la sua musica pop semplice ma curata. L'album del 2011 si presenta come un'opera dinamica, fresca e personale, con arrangiamenti artigianali e melodie accattivanti. La varietà di stili spazia dal folk-pop radiofonico al soul e jazz, offrendo un ascolto piacevole e mai banale, perfetto per chi cerca musica pop di qualità fuori dal circuito mainstream. 'Belle' è un gioiello nascosto da scoprire per gli amanti del cantautorato pop. Ascolta 'Belle' di Bic Runga e scopri il pop dalla Nuova Zelanda!

 Lovers Rock è il suo album che prediligo maggiormente: più coeso e strutturato dei suoi predecessori, scorre in maniera più fluida e ha una personalità più definita.

 Sade ha sempre anteposto la qualità alla quantità, diventando una vera icona del quiet storm.

La recensione elogia l'album Lovers Rock di Sade per la sua eleganza, coesione e intensa carica emotiva. Il sound, arricchito da influssi reggae e latin, risulta intimo e sofisticato. Si evidenziano brani chiave dal forte impatto emotivo e tematiche sociali impegnate, unite a una raffinata semplicità. Considerato forse sottovalutato, l'album rappresenta una tappa fondamentale nella maturità artistica di Sade. Ascolta Lovers Rock e lasciati conquistare dall'eleganza senza tempo di Sade.

 "La signora Faltskog è sempre lei, con lo stesso sorriso, la stessa semplicità, la stessa voce inconfondibile che non avverte minimamente il peso degli anni."

 "'A' è veramente il degno epilogo per una voce squillante e radiosa, una Cantante da cui le nuove leve avrebbero moltissimo da imparare."

L'album "A" segna un ritorno emozionante e sincero di Agnetha Fältskog, icona degli ABBA. Pur lontana dalle mode attuali, l'artista propone brani raffinati e vibranti che esaltano la sua voce inconfondibile. L'album combina atmosfere retrò e melodie moderne, conquistando sia i fan storici che nuovi ascoltatori. Qualche episodio meno convincente non offusca però un lavoro di alto livello e carico di autenticità. Ascolta ora "A" e riscopri la magia della voce inconfondibile di Agnetha!

 Questo è il pop che mi piace, quello non urlato, senza arroganza ma con tanto carattere, e che soprattutto non rinuncia ad essere sé stesso.

 Otto canzoni che riservano tante piccole sorprese, atmosfere varie e creative accomunate da un mood generale di grande leggerezza e disimpegno.

La recensione celebra Robyn e il suo album Body Talk Part 1 come un progetto elettro-pop innovativo e creativo. L'artista si distingue per originalità e maturità artistica, offrendo brani vivaci e variegati. Il disco riflette l'indipendenza e le capacità di Robyn nel costruire un percorso unico lontano dal mainstream. Con atmosfere moderne e retrò, l'album risulta fresco e coinvolgente, chiudendosi con un tocco tradizionale che ne sottolinea la versatilità. Ascolta Body Talk Part 1 e scopri l'elettro-pop di Robyn, un viaggio sonoro unico e coinvolgente!

 Ogni singolo elemento di Midnight Sun trasmette solidità, equilibrio e una piacevole sincerità naif.

 Un 'monumento al buon gusto' che merita un giusto riconoscimento e celebrazione.

La recensione analizza l'album Midnight Sun di Maggie Reilly, sottolineando la qualità delle composizioni e l'eleganza del sound. Nonostante il modesto successo commerciale e i limiti evidenti, l'album si conferma un lavoro onesto e godibile di pop raffinato con influenze celtiche e atmosfere new age. Il brano Every Single Heartbeat è indicato come il punto più alto della produzione solista dell'artista. Un disco da riscoprire per chi apprezza melodie sincere e arrangiamenti curati. Ascolta Midnight Sun e riscopri il raffinato pop di Maggie Reilly.

 "Tropical Brainstorm è la mia isola di Ogigia, un posto lontano dal mondo in cui staccare la spina da tutto e da tutti, un rituale, un sortilegio."

 "È riuscita a parlare pulsioni e situazioni piccanti in modo assolutamente aperto, senza nascondersi in metafore ed allusioni, con un'ironia, naturalezza e charme unici."

La recensione celebra Tropical Brainstorm come un'opera unica e irripetibile di Kirsty MacColl, capace di trasportare l'ascoltatore in un viaggio tra Londra, Cuba e Rio. L'album si distingue per atmosfere vivaci e sensuali, ironia raffinata e testi schietti, incarnati da un alter ego femminile forte chiamato Celestine. Un disco amatissimo e riascoltato più volte, considerato un viaggio emozionale e un rifugio personale per l'autore della recensione. Ascolta Tropical Brainstorm e immergiti in un viaggio musicale unico.

 "Frolic crolla il misero stereotipo della ice queen nordica con classe ed esperienza."

 "Un tripudio di suoni, profumi e colori che necessita di un approccio attento, aperto e rilassato."

Anneli Drecker, figura di spicco della scena musicale norvegese, ritorna con 'Frolic', un album elegante e sofisticato che fonde elettronica, world music e atmosfere lounge. Il disco sfata i soliti cliché della musica nordica con un suono caldo e femminile, ricco di influenze celtiche, asiatiche e jazz. Con una produzione raffinata e interpretazioni vocali suggestive, 'Frolic' è un lavoro che richiede e premia un ascolto attento e rilassato. Ascolta ora 'Frolic' di Anneli Drecker e lasciati avvolgere dalla sua raffinata eleganza.

 "The Sea è sicuramente un album nato bene, di ascolto facile e gradevole, con melodie ispirate e una vocalità piacevole e mai prevaricante."

 "Da Sporty Spice a Melanie C, da comprimaria a credibile protagonista della sua storia, senza maschere."

L'album The Sea di Melanie C rappresenta il suo miglior lavoro da solista, con un sound elettronico ben bilanciato e melodie ispirate. L'artista dimostra maturità e personalità, abbandonando le precedenti velleità pop rock in favore di un percorso più raffinato. La vocalità sottile ma espressiva si adatta perfettamente alle atmosfere variate e ben costruite dell'album. Un lavoro consigliato per chi cerca un pop moderno ed equilibrato. Ascolta The Sea e riscopri Melanie C in un ruolo completamente nuovo!