Danny The Kid

DeRango : 7,12 • DeEtà™ : 5124 giorni

 "Quando azzeccano la canzone giusta, gli OMAM sono capaci di belle, ma veramente belle cose."

 "My Head Is An Animal affascina per l’intreccio delle voci, la cura e la ricchezza dei suoni (degli episodi migliori)."

La recensione analizza con attenzione 'My Head Is An Animal', album folk-pop degli islandesi Of Monsters And Men. L'autore apprezza il talento, le atmosfere e la ricchezza vocale, ma evidenzia alcune tracce meno coinvolgenti. Le potenzialità sono chiare, anche se l’album a tratti risulta emotivamente stagnante. L’approccio è personale e riflessivo, con speranza in una crescita futura del gruppo. Ascolta My Head Is An Animal e scopri il fascino unico degli Of Monsters And Men!

 La loro formula funziona benissimo, specialmente in questo album di debutto.

 È l'unico album dei Rotersand veramente riuscito ed efficace nella sua interezza.

Truth Is Fanatic, album di debutto dei Rotersand, è un progetto di musica elettronica potente e coinvolgente. Il disco miscela futurepop, EBM e techno con atmosfere dark e industriali, mantenendo freschezza e intensità. La traccia 'Merging Oceans' si distingue come punto alto, mentre momenti più riflessivi e melodici arricchiscono la scaletta. Un lavoro apprezzato per la sua energia e qualità sonora. Ascolta Truth Is Fanatic e scopri l'energia unica dei Rotersand!

 «La new wave numaniana riprende nuova vita e nuovo slancio in questo disco, coinvolgente, piacevole ed anche groovy.»

 «Quando tutto funziona alla perfezione, come in Berserker, il risultato finale non può che essere esplosivo, marchiato a fuoco dalla personalità di un artista carismatico.»

La recensione evidenzia come Berserker (1984) sia uno degli album più riusciti di Gary Numan dopo il suo periodo d’oro. Con atmosfere esotiche, cori femminili e una ritmica coinvolgente, il disco rinnova la sua proposta new wave con melodie più immediate e groovy. Nonostante alcuni limiti legati alla ripetitività stilistica, Berserker emerge come un lavoro ispirato e affascinante, capace di competere con i primi classici dell’artista. Ascolta Berserker e riscopri la nuova energia di Gary Numan!

 Un album di basso profilo, incartapecorito e manieristico.

 Non c'è anima, non c'è slancio, praticamente tutto sa di già sentito.

La recensione critica l’ottavo album di Blackmore’s Night, "Dancer And The Moon", evidenziando un calo creativo significativo rispetto alle produzioni precedenti. Pur con alcune tracce positive come la titletrack e "The Ashgrove", l’album appare piatto, manieristico e privo di originalità. L’autore esprime delusione per l’assenza di slancio e anima, temendo che il duo sia in declino irreversibile nonostante la lunga carriera di successo. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso l’evoluzione di Blackmore's Night!

 Una delle più belle voci rock che abbia avuto modo di ascoltare, melodica, potente, duttile e carismatica.

 "The Getaway" è un arena rock di gran classe che integra elementi sia synth che folk; un lavoro di grande estro, equilibrio e sapienza.

La recensione elogia The Getaway di Chris de Burgh come un album AOR di altissimo livello, capace di unire con classe rock, synth e elementi folk mediterranei. Viene sottolineata la voce potente e il songwriting di qualità, così come la perfetta integrazione di contrasti musicali e sonori. Le tracce principali, come "Don't Pay The Ferryman" e "Crying & Laughing", sono considerate autentici capolavori. Un disco ispirato e privo di punti deboli, consigliato a tutti gli amanti del genere. Ascolta subito The Getaway e scopri un capolavoro rock senza tempo!

 Nena mette in mostra un fantastico eclettismo musicale secondo solo a quello di Kirsty MacColl in ambito di pop femminile.

 Questo ambizioso doppio di Nena è sicuramente il miglior album di cover che mi sia mai capitato di ascoltare.

L'album doppio 'Cover Me' di Nena è una raccolta eclettica di 31 cover che spazia tra pop, rock, elettronica e NDW. L'artista dimostra talento, personalità e una voce calda e versatile che trasforma le canzoni originali in interpretazioni personali e coinvolgenti. Sebbene qualche brano risulti meno memorabile, l'album nel complesso risulta un'esperienza di ascolto piacevole e di alto livello, definibile come uno dei migliori lavori di cover esistenti. La carica emotiva e la capacità di rivisitare classici con freschezza e originalità sono i punti di forza principali. Ascolta ora 'Cover Me' di Nena e riscopri i classici con nuove emozioni!

 Una macchina perfetta, scenografie grandiose, fuoco, luci, scintille, Eddie proposto in tutte le salse.

 Megadeth vanno tutta la mia stima e apprezzamento per un concerto intenso ed energico.

La recensione racconta l'esperienza vissuta al Sonisphere 2013 di Milano, con la grande esibizione degli Iron Maiden e la buona performance dei Megadeth. Non mancano le critiche ai Mastodon ma l'atmosfera complessiva del festival è positiva e coinvolgente. Un racconto personale che unisce passione, ricordi e musica metal. Vivi anche tu l'emozione del metal dal vivo, scopri i concerti imperdibili!

 Fly Yellow Moon rappresenta una risposta perfetta ed un ascolto rigenerante, capace di regalare quaranta minuti di sensazioni positive e belle melodie.

 Fyfe Dangerfield dimostra che è ancora possibile dimostrare la propria ammirazione e riverenza per 'Hallelujah' di L. Cohen senza sbrodolare con l’ennesima inutile e pleonastica cover.

Fly Yellow Moon, unico album solista di Fyfe Dangerfield, offre quarant minuti di ballate dolci e semplici, arricchite da influenze folk, pop e elettronica. La voce calda di Dangerfield ed eccellenti composizioni come 'Firebird' emergono come punti di forza. Alcuni brani più radiofonici risultano meno convincenti, ma nel complesso l'album si distingue per la sua qualità e raffinatezza musicale, ideale per ascolti rilassanti e meditativi. Ascolta Fly Yellow Moon e lasciati avvolgere dalle sue melodie rigeneranti!

 ‘Don’t Be Afraid’ rimane un’esperienza spiazzante e mozzafiato, la capacità magistrale di innestare melodie pop in un contesto che pop non lo è neanche un po’.

 È musica che fomenta, che aumenta il battito cardiaco e la dilatazione delle pupille, sconsiglio vivamente di ascoltarla mentre si guida.

L'album ‘Don’t Be Afraid’ di Information Society rappresenta un coraggioso salto stilistico dal synth-pop verso sonorità industrial, techno ed EBM. Prodotto quasi interamente da Kurt Harland, è un'opera ambiziosa e d’impatto che unisce atmosfere cinematografiche a strutture pop deformate. Le tracce lunghe e complesse creano un viaggio sonoro che evoca mondi futuristici e inquietanti, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente. Un disco che stimola la fantasia e si distacca dalla commercialità tipica del genere. Scopri ora 'Don't Be Afraid' e immergiti in un viaggio sonoro unico e rivoluzionario!

 "Jupiter è un bel concentrato di freschezza e vitalità, con la mente al passato ed il cuore proteso in avanti."

 "Il fantastico uno-due iniziale scandito da 'Medicine' e 'Boy Toy' rappresenta perfettamente il mio archetipo di canzone pop-dance: vivace, spigliata, ironica ed ammiccante."

L'EP 'Jupiter' degli Starfucker rappresenta un passo avanti significativo rispetto al loro esordio, mostrando un sound più immediato, danzereccio e caratterizzato da un mix efficace di elettronica, new wave e psichedelia. Il lavoro, seppur breve, è un concentrato di freschezza e vitalità che preannuncia la maturazione artistica futura del gruppo. Le tracce migliori evidenziano stile e personalità, rendendo questo EP un tassello importante nella carriera della band. Ascolta Jupiter per scoprire il pop elettronico che guarda al futuro!