SydBarrett96

DeRango : 4,32 • DeEtà™ : 5100 giorni

 “Bene è da sempre stata una parte di me. Dalla prima volta che l’ho ascoltata, forse addirittura prima che nascessi.”

 “Francesco ci porta in un mondo tutto suo, fatto di sogni, speranze, amori e poesia.”

La recensione celebra l’album d’esordio di Francesco De Gregori del 1974, sottolineandone la poetica intensa e le tinte di ribellione giovanile. Le canzoni, scarne negli arrangiamenti, mettono in risalto testi ricchi di immagini e delicatezza. L’autore riflette sul valore intimo e nostalgico di brani come “Bene” e riconosce l’influenza di Fabrizio De André. Un lavoro che segna la maturazione musicale e personale del cantautore romano. Ascolta l’album di Francesco De Gregori e immergiti nella sua poesia unica.

 "La Libertà che ci viene imposta, che ci schiaccia fino a renderci vittime di un senso d’angoscia più opprimente di qualsiasi dittatura."

 "La coscienza è come l’organo sessuale: o fa nascere la vita, o fa pisciare."

La recensione analizza 'Libertà Obbligatoria' di Giorgio Gaber come una potente riflessione critica sulla falsa libertà imposta dalla società moderna. Gaber si conferma un filosofo dei nostri tempi, denunciando l'angoscia di una libertà che diventa schiavitù interiore. Il disco si distingue per la sua vena sarcastica e il suo sguardo profondo sull'inconscio umano, proponendo una visione amara ma geniale della condizione umana. Scopri la profonda riflessione di Gaber sulla libertà e ascolta Libertà Obbligatoria ora!

 “Ullalla è soprattutto un disco dotato di anima, di coscienza.”

 “Il presidente da uccidere in questo caso è il sistema corrotto, il potere che schiaccia i singoli individui e li travia.”

L'album 'Ullalla' di Antonello Venditti segna una svolta musicale e testuale nel 1976, affrontando temi politici e sociali con una nuova sensibilità sonora. Con arrangiamenti scarni e l'apporto di artisti come Ivan Graziani, l'opera affronta anche temi tabù come la prostituzione e disastri industriali. È un disco denso di anima e coscienza, che riflette gli anni di piombo con forza e poesia, ponendosi come uno degli album meno conosciuti ma più significativi di Venditti. Ascolta ora 'Ullalla' di Antonello Venditti e scopri un capolavoro nascosto del cantautorato italiano.

 "Rimmel è un fiore germogliante in un prato di gentilezza, una poesia ermetica condita in salsa agro-dolce."

 "L’amore finito non è tragico, ma un misto di dolcezza e disillusione, una carezza sfiorata sul viso."

La recensione celebra "Rimmel" di Francesco De Gregori come un capolavoro del cantautorato italiano, un album ricco di poesia e intensità sentimentale. Le canzoni evocano emozioni profonde, tra sogno, malinconia e delicatezza. Il disco rappresenta un momento di grande maturità artistica per De Gregori e un tassello fondamentale della musica italiana degli anni '70. Nonostante le critiche iniziali di commercialità, l'album continua a essere un riferimento imprescindibile per intere generazioni. Ascolta Rimmel e lasciati emozionare dalle sue liriche senza tempo.

 Il sound è completamente imbrattato di melma sporca, infangato di sostanze oscure e ricoperto da un tetro immaginario.

 Peter Hammill qui riesce a raggiungere un’aggressività interpretativa e vocale da inquietare persino il più assiduo ascoltatore.

Vital rappresenta l'ultimo grande atto dei Van der Graaf Generator, un album live energico e oscuro che mescola progressive, punk e new wave. Peter Hammill domina con una voce potente e inquietante, mentre la band reinventa i suoi brani con nuovi elementi come il violino. Un'opera unica, simbolo di un'epoca che volge al termine ma che lascia un'impronta indelebile. Ascolta Vital per immergerti nell'ultima esplosione elettrica di Van der Graaf Generator!

 Il tour fu probabilmente una delle tournée più spettacolari, mastodontiche e grandiose del decennio.

 Un live che non può far altro che arricchire la vostra collezione di dischi.

Secret World Live cattura uno dei momenti più alti della carriera di Peter Gabriel, durante il tour del 1992 post-album Us. Il live unisce scenografie straordinarie, una band di alto livello e una scaletta completa dei suoi maggiori successi, offrendo un'esperienza intensa ed emozionante. Un disco fondamentale per ogni fan dell'artista, che mostra un lato più accessibile ma sempre qualitativo. Ascolta Secret World Live e vivi l'intensità del tour leggendario di Peter Gabriel!

 Peter Gabriel fa parte di quel gruppo ristretto di artisti che tentano sempre di rinnovarsi e di non essere mai fini a sé stessi.

 Un nuovo sangue... scorre leggiadro tra una canzone ed un'altra, quasi fosse un fiume ricco di nuove emozioni, di novità.

Il disco 'New Blood' di Peter Gabriel reinterpreta i suoi classici con arrangiamenti orchestrali, creando un'atmosfera nuova e intensa. La scelta di eliminare strumenti rock tradizionali porta a un suono oscuro e avvolgente, che emoziona senza perdere la magia originale. L'album dimostra ancora una volta la capacità di Gabriel di rinnovarsi e stupire, mantenendo una forte connessione con il passato ma proiettandosi verso nuove suggestioni sonore. Ascolta 'New Blood' e riscopri le emozioni di Peter Gabriel!

 Una sorta di musica da camera influenzata dal noise rock, dal jazz e dal rock psichedelico.

 Dopo averli ascoltati, non tornerete mai più indietro.

La recensione celebra Horse Stories dei Dirty Three come un capolavoro post-rock anni '90, caratterizzato da violino sognante, chitarra stridente e batteria precisa. L'album si distingue per la sua capacità di trasportare l'ascoltatore in un viaggio musicale unico e sperimentale. La band australiana è presentata come innovativa e sottovalutata, meritevole di maggior successo. Viene consigliata anche la loro discografia, specialmente Ocean Songs del 1998. Ascolta Horse Stories e lasciati trasportare dal post-rock unico dei Dirty Three!

 Un buon disco, non c’è che dire, ma non definibile epico o leggendario.

 La canzone descrive e denuncia la condizione di asservimento della donna nelle diverse culture mondiali, bandita dalle radio per il titolo provocatorio.

Questa recensione analizza l'album live "Live in New York City" di John Lennon, registrato nel 1972. Pur non essendo un capolavoro, il disco offre momenti significativi e una buona esecuzione, con attenzione ai contenuti sociali di alcune canzoni. La performance si avvale degli Elephant's Memory e include classici come "Imagine" e una cover di "Hound Dog". Un ascolto piacevole per gli appassionati di Lennon e del rock d'autore. Ascolta ora "Live in New York City" per scoprire un lato meno noto di John Lennon dal vivo.

 Phil Collins è disumano, da sfogo a tutta la sua grande abilità di batterista che nei Genesis non traspariva sempre.

 Consigliato a tutti gli amanti del genere e non.

La recensione analizza 'Moroccan Roll', secondo album di Brand X, gruppo jazz-rock con Phil Collins alla batteria. Il disco fonde jazz, funk e influenze progressive, mostrando la grande abilità tecnica dei musicisti. I brani più memorabili includono 'Hate Zone' e 'Malaga Virgen', evidenziando un lavoro omogeneo e rilassante. Consigliato agli appassionati di musica fusion e a chi vuole scoprire un lato meno conosciuto del batterista dei Genesis. Ascolta Moroccan Roll e scopri il jazz-rock anni '70 con Phil Collins e Brand X!

Utenti simili
Cinghiale

DeRango: 0,39

Legomatteo

DeRango: 0,00

Peppe Weapon

DeRango: 0,75

il giustiziere

DeRango: -22,93

nickbelane

DeRango: 0,19

Roby86

DeRango: 2,82

frank1979

DeRango: -0,34

Zarathustra

DeRango: 0,46

Tony Montana

DeRango: 0,37

Paolos

DeRango: 0,13

Gruppi