March Horses

DeRango : 6,57 • DeEtà™ : 5111 giorni

 Una delle saghe più amate dai videogiocatori al suo apice.

 Il (quasi) perfetto sodalizio tra giocabilità, eleganza e longevità dell’avventura.

The Elder Scrolls III: Morrowind è considerato un punto d'apice della saga Elder Scrolls e un RPG fondamentale del 2002. Offre un vasto mondo aperto e una libertà d'azione senza precedenti, permettendo al giocatore di esplorare e scegliere il proprio percorso. Sebbene la grafica e i combattimenti presentino limiti, la profondità e la longevità rimangono il vero punto di forza del gioco. Un classico che ha plasmato il genere e ha influenzato i titoli successivi come Oblivion e Fallout 3. Esplora l’isola di Vvanderfell e vivi l’avventura eterna di Morrowind!

 Deus Ex è la 'rivoluzione silenziosa' dei GDR che mette in subbuglio i programmatori del settore.

 In un mondo alla deriva, meglio arrangiarsi o sottomettersi? La trama ti sfida a decidere.

Deus Ex: Human Revolution è un prequel ambientato nel 2027 che unisce un gameplay di alto livello a una trama profonda e matura. Il gioco tratta temi complessi come la biotecnologia e le scelte morali, offrendo al giocatore ampia libertà d'azione. L'ambientazione cyberpunk è resa con uno stile visivo ispirato a Blade Runner. Un'esperienza videoludica adulta e riflessiva nel panorama dei GDR. Scopri il futuro cyberpunk e immergiti in una storia di scelte e tecnologia!

 Una band rinchiusa nella solita gabbia del true black, un gabbia, però, nella quale si trovava a proprio agio.

 La voce (Mortuus, futuro leader dei ben più famosi Marduk...) è un ruggito ferale, impastato che rende incomprensibili i testi.

La recensione analizza il disco 'Wings of Antichrist' dei Triumphator, un classico esempio di black metal svedese feroce e rituale. Pur rispettando tutti i clichè del genere, l'album si distingue per una produzione superiore alla media e performance tecniche solide. La voce di Mortuus è iconica e contribuisce al sound tipico. Sebbene la band non innovi e resti intrappolata nel true black metal, rimane un punto di riferimento per gli appassionati. Scopri il vero spirito del black metal con Wings of Antichrist di Triumphator!

 La musica è un progressive rock dalle sfumature sperimentali, su una base ritmica multiforme.

 La voce di Peter Hammill, gli anni non l'hanno minimamente scalfita, anzi l'hanno migliorata.

La recensione analizza il ritorno discografico dei Van der Graaf Generator con 'A Grounding In Numbers', evidenziando un sound maturo e raffinato. Pur senza le lunghe suite degli esordi, l'album mostra personalità, sperimentazione e grande equilibrio strumentale, sostenuto dalla voce migliorata di Peter Hammill. Il live convince e fa da sprone all'acquisto dell'LP, che richiede di essere ascoltato nella sua interezza per coglierne l'atmosfera unica. Non un capolavoro assoluto, ma un lavoro di spessore e classe.  Ascolta l'album e scopri il fascino unico dei Van der Graaf Generator!

 Il presente "Live At Last" è un disco da dimenticare, a meno che la foga di collezionismo sfrenato non porti qualche malcapitato a spenderci qualche spicciolo.

 Questo "Live At Last" fotografa una formazione sottotono che pare una pallida coverband dei creatori di "Black Sabbath" e "Sabbath Bloody Sabbath".

Live At Last, album live non ufficialmente pubblicato nel 1972 e uscito ufficialmente solo nel 1980, mostra una band sottotono con suono fiacco. La prestazione vocale di Ozzy Osbourne è spesso deludente, mentre l'esecuzione musicale manca di energia e mordente. Alcuni classici vengono eseguiti ma senza l'impatto tipico, rendendo il disco poco interessante anche per i fan più accaniti. Scopri perché questo live dei Black Sabbath delude i fan e approfondisci la storia del gruppo.

 Il black è completamente scomparso, il death metal è rimasto ai propri posti mentre il rock si è insinuato nelle trame di queste 11 tracce.

 Quando il songwriting è ispirato, c'è poco da recriminare.

Reinkaos segna un cambio di rotta per i Dissection, abbandonando il black metal per un mix di death metal e rock anni '70. L'album mostra un songwriting ispirato e momenti memorabili, sebbene non privo di tracce meno efficaci. I testi filosofico-cultisti riflettono la maturazione artistica di Jon Nödtveidt dopo il suo periodo in carcere. Un lavoro valido che, pur non essendo un capolavoro assoluto, merita attenzione per la sua originalità e qualità musicale. Scopri l'evoluzione sonora dei Dissection con Reinkaos, un album unico da non perdere!

 I puristi del suono cristallino potrebbero estrarre dopo 30 secondi l'album dallo stereo o giradischi e precipitarvisi a sbarazzarsene, ma sarebbero entrambi grossi errori.

 La traccia si trascina disordinatamente fino alla successiva canzone inedita, 'Peoria', che mette in primo piano la vera sostanza di questo album, ovvero i fiati di Mel Collins.

Earthbound rappresenta una fase di crisi e cambiamento per i King Crimson, con performance live dal suono volutamente grezzo. L'album, pur apprezzato per l'improvvisazione jazzata e la presenza scenica dei fiati, contiene registrazioni spartane e tensioni interne evidenti. Non sposta la storia del gruppo, ma rimane un pezzo interessante per appassionati delle fasi meno rifinite della band. Scopri l'essenza grezza dei King Crimson con Earthbound, un live imperdibile per i fan del prog.

 La voce del frontman Araya è come sempre un urlo estremo, anche se lontano dai cliché growl e scream in voga.

 Un grande album, forse insieme al successivo God Hates Us All il più pesante, anche se comprensibilmente non adatto a chi rimpiange troppo Reign In Blood.

La recensione di Diabolus In Musica evidenzia un album sperimentale e moderno nella carriera degli Slayer, che mescola metal estremo con sonorità più orecchiabili e groove hardcore. Nonostante alcune critiche, l'album si distingue per la qualità tecnica e la capacità di mantenere l'identità della band. Le tracce oscillano tra midtempo pesanti e momenti più dark e melodici, con un impatto notevole sul pubblico metal. Anche se non rivoluzionario, resta un lavoro valido e importante nella discografia della band. Scopri ora l'evoluzione degli Slayer con Diabolus In Musica!