Il disco parla di "tutto", dal rapporto con i figli alla fisica quantistica, dall’intelligenza artificiale alla natura dell’amore.

 L’album è fresco come un bicchier d’acqua e si ascolta tutto d’un fiato.

Con 'Tutto', Eugenio Finardi torna dopo 11 anni con un album ricco di temi attuali e profondi, dalla tecnologia all'amore. Il disco, fresco e ben equilibrato, mostra un artista 72enne ancora capace di emozionare con un mix di rock e riflessioni generazionali. Brani come 'La battaglia' e 'Francesca sogna' spiccano per intensità emotiva, mentre il processo creativo ha visto un'intensa dedizione. Un lavoro che si ascolta d'un fiato e si apprezza sia per contenuti che sonorità. Scopri il nuovo album di Eugenio Finardi e lasciati emozionare dal suo ultimo lavoro.

 Amedeo Minghi ci regala un nuovo concentrato di emozioni con il suo nuovo album Anima sbiadita.

 Si gusta tutto d'un fiato e non lascia delusi.

Amedeo Minghi, a 77 anni, presenta Anima Sbiadita, un album di undici tracce tra romanticismo e riflessione esistenziale. Il disco si distingue per atmosfere nostalgiche e richiami al passato, con testi che spaziano dall'amore al politico. Pur non essendo un capolavoro, si gusta con piacere e conferma lo stile classico del cantautore romano. Scopri l'anima nostalgica di Amedeo Minghi in Anima Sbiadita, un viaggio emozionale nella musica italiana.

 A questo album metto 4 stelle, rappresenta quanto c'è di meglio tra le canzoni su una squadra di calcio!

 Quando ascolto i brani struggenti il ricordo è per lui... Un valore aggiunto di un disco davvero bello a prescindere.

Il grande cuore della Sud è un album dedicato alla Sampdoria firmato dai fratelli De Scalzi. Con 10 brani e numerosi intermezzi da stadio, unisce atmosfere struggenti a momenti più leggeri. La partecipazione di Ricky Belloni alla chitarra arricchisce il lavoro e dona profondità ai testi, che raccontano storie di calcio e vita. Una raccolta consigliata a tifosi e appassionati di musica italiana. Scopri l’album e vivi la passione Sampdoria attraverso le sue canzoni!

 Forever, Michael è il disco del cambiamento per il sedicenne Michael Jackson.

 Michael ormai è pronto per fare il grande salto, il salto che lo porterà da afroamericano ad entrare nelle classifiche della "musica bianca".

Forever, Michael rappresenta il disco del cambiamento per il giovane Michael Jackson, con una svolta verso la dance oltre alle classiche ballate. L'album presenta brani maturi e convincenti come One day in your life, che anticipano il futuro successo del cantante. Nonostante un giudizio di 3 stelle e mezzo, l'opera è considerata la più matura rispetto ai suoi lavori precedenti. Il disco segna il passaggio verso una nuova fase della carriera di Michael Jackson. Ascolta Forever, Michael e scopri l'inizio di una leggenda!

 Già da With a child's heart si nota la maturazione della voce del cantante di Gary.

 Morning glow e Music and me sono due belle canzoni che danno al disco una sufficienza più tirata rispetto ai primi due album.

Music & Me rappresenta l'evoluzione vocale di Michael Jackson durante la sua fase solista con Motown. Pur senza raggiungere il successo dei primi due album, mostra una maggiore maturità musicale e un uso più marcato del pianoforte. Brani come Happy e Music and me emergono come momenti di rilievo, conferendo all'album una valutazione positiva seppur moderata. Scopri l'evoluzione di Michael Jackson con Music & Me!

 Apre col famosissimo arpeggio la bellissima title track.

 Voce bellissima ma repertorio troppo acerbo.

Il secondo album solista di Michael Jackson, 'Ben', mostra un maggior equilibrio rispetto al debutto, con pezzi ben strutturati e la celebre title track. Pur evidenziando un repertorio ancora acerbo, il disco del 1972 conferma il talento vocale del giovane artista, anticipando il grande successo futuro con Quincy Jones. Scopri l’evoluzione di Michael Jackson attraverso il suo secondo album solista!

 Per la qualità della voce di Michael, in relazione all’età, potremmo mettere pure 4 stelle, ma il repertorio è piuttosto acerbo, quindi metto 3 stelle.

 Potremmo paragonare questa fase sperimentale di Michael, facendo le dovute differenze, allo sperimentalismo di Battiato.

Got to Be There rappresenta la prima prova solista di Michael Jackson prodotta dalla Motown. La voce del giovane artista è già potente, ma il repertorio risulta ancora acerbo. Tra i brani più riusciti spicca Rockin' Robin, una rivisitazione del rock anni '70. L'album è una fase sperimentale importante prima dei grandi successi futuri come Off the Wall. Ascolta il debutto solista di Michael Jackson e scopri le radici del Re del Pop!

 La scrittura di oggi è dedicata alla colonna sonora del film Troppoforte, uscito nel 1986 poco prima di Vendittiesegreti.

 Per esser la colonna sonora di un film, la prima composta da Antonello, possiamo mettere pure 4 stelle.

La recensione celebra la colonna sonora di Antonello Venditti per il film 'Troppo Forte' del 1986. Vengono analizzati sia i due brani vocali che le tracce strumentali, evidenziando varietà stilistica e momenti di grande efficacia musicale. La valutazione finale è positiva con 4 stelle, rimarcando l'importanza di questo lavoro nella carriera dell'artista e nell'ambito delle colonne sonore italiane. Scopri la magia della colonna sonora di Antonello Venditti per Troppo Forte!

 L'obiettivo non era stupire e infatti non stupisce Pastiche...

 Checco accompagna tutti i brani con soave eleganza e per la prima volta si manifesta come musicista a tutto tondo.

Pastiche è il nuovo album collaborativo di Francesco De Gregori e Checco Zalone. Un progetto nato quasi per caso, che unisce inediti, cover e riprese di varie fasi della carriera di De Gregori. La presenza di Checco Zalone si distingue per eleganza musicale e interpretativa, con momenti di sorpresa come il brano Alejandro. Nel complesso un lavoro piacevole ma non entusiasmante, che segna il ritorno di De Gregori in studio dopo nove anni. Ascolta Pastiche per scoprire questa inedita collaborazione tra De Gregori e Checco Zalone.

 "La montagna lo fa, e ciò che non si racconta non succede."

 Una bellissima storia di vita, dove la scuola sopravvive anche ai margini della società.

Un mondo a parte di Riccardo Milani è un film potente dedicato alla scuola come baluardo di resistenza sociale. La storia ruota attorno a personaggi determinati che combattono per salvare una scuola in un contesto marginale, ambientata in montagna con suggestive immagini naturalistiche. Le interpretazioni di Antonio Albanese e Virginia Raffaele sono intense, arricchite da giovani attori locali non professionisti. Il finale emozionante è accompagnato da una colonna sonora suggestiva di Ivan Graziani. Guarda 'Un mondo a parte' e scopri una storia di lotta e speranza nella scuola italiana.

Utenti simili
!oasis

DeRango: 0,49

[outofit]

DeRango: 0,00

+THEJACKAL+

DeEtà: 5559

1986

DeEtà: 2132

2000

DeRango: 1,60

4urelio

DeRango: 0,21

a

DeEtà: 6604

Etichette 1/1