Sleeping with the past segna il rilancio artistico dell'Autore.

 Sacrifice fu accorpato a Healing Hands e ottenne la prima posizione della Official singles chart.

Sleeping With the Past segna il rilancio artistico di Elton John dopo anni mediocri degli anni '80, grazie a un album che omaggia la musica soul e utilizza elettronica pop. Il disco vanta successi come Sacrifice e celebra la fine delle dipendenze dell'artista. Raggiunge risultati di vendita importanti, riprendendo la scena musicale internazionale. Ascolta Sleeping With the Past e riscopri il meglio di Elton John!

 Gli anni d'oro di Elton qui sono già distanti, scusate il gioco di parole, anni luce.

 Blue Eyes, curiosamente scritta non da fido Bernie Taupin ma da Gary Osborne, è tra i grandi successi della strana coppia formata da Elton e Gary.

La recensione analizza Jump Up!, album del 1982 di Elton John, evidenziandone la buona qualità ma sottolineando il divario rispetto ai suoi anni migliori. Con collaborazioni di rilievo come Pete Townshend e Tim Rice e brani memorabili come Blue Eyes ed Empty Garden, il disco riceve una valutazione di 3 stelle. Non tra i lavori più apprezzati, resta comunque un prodotto dignitoso in vista del ritorno al successo di Elton con il disco successivo. Scopri la storia dietro Jump Up! e l'evoluzione di Elton John ascoltando l'album.

 Con questa recensione copriamo davvero tutta la discografia dei Mitici Pooh!

 Delle 345 canzoni dei Pooh, 302 sono contenute nei 29 album di inediti, e 43 invece sono uscite come singoli di supporto a raccolte e live.

La recensione analizza la raccolta delle 43 canzoni dei Pooh non presenti nei loro 29 album di inediti, incluse singoli, brani rari e live, coprendo l'intera carriera della band dagli esordi fino agli anni '90. Dettaglia i singoli e le raccolte dove sono apparse queste tracce, sottolineando l'importanza storica e musicale di questi brani meno conosciuti ma significativi nel percorso dei Pooh. Esplora la collezione completa delle canzoni rare dei Pooh e scopri nuovi lati della loro carriera!

 Pinocchio è stato un album atipico della carriera dei Pooh, in quanto registrato "in progress".

 Il singolo che anticipò il 27esimo disco di inediti dei Pooh fu Il paese dei balocchi, uscito il 25 ottobre 2002.

Pinocchio è l'ultimo album inedito dei Pooh, pubblicato nel 2002 come concept album e anteprima del musical omonimo. L'album mescola canzoni tipiche della band con brani da musical. Il disco ha ricevuto un giudizio di transizione, con brani come Il paese dei balocchi e Voglio andare via tra i più significativi. Il musical vedeva Manuel Frattini nel ruolo di Pinocchio, mentre il progetto è legato alla Compagnia della Rancia e Stefano D'Orazio. Un lavoro atipico nella carriera della band, valutato con 3 stelle. Scopri l'album Pinocchio e il suo mix unico di musical e pop rock!

 Santa Lucia, un bellissimo affresco della Bologna degli anni di piombo.

 Disco troppo figlio di un decennio che, anche con altri artisti, ha visto un clamoroso ribasso rispetto ai fasti della decadem precedente.

Il colore dei pensieri (1987) è un album dei Pooh considerato uno dei meno noti e più inflazionati della band. Nonostante alcuni brani pregevoli come Santa Lucia e Dall'altra parte, l'album riflette un calo qualitativo degli anni '80, prima del rilancio con Uomini Soli. La tecnologia Direct Metal Mastering segna un progresso tecnico, ma il contenuto risulta generalmente debole e figlio del decennio. Voto finale poco entusiasmante: 2 stelle e mezzo. Scopri la storia e le sfumature di uno dei momenti meno celebrati dei Pooh!

 La canzone più famosa del disco, Tanta voglia di lei, ottiene subito un grande successo, piazzandosi secondo al Festivalbar e raggiungendo la vetta della hit parade.

 Pensiero rimarrà fisso nelle scalette dei concerti e rappresenta uno dei migliori brani tra i 345 della band.

Opera Prima rappresenta il primo grande successo dei Pooh, con brani iconici come 'Tanta voglia di lei' e 'Pensiero'. L'album mostra influenze sinfoniche e un approccio orchestrale innovativo per la band. Il produttore Giancarlo Lucariello fu determinante nel lanciarli, con un salto qualitativo rispetto alle loro prime prove. Non mancano brani ispirati a testi letterari e classici, mentre la band iniziava a delineare il proprio stile distintivo. Scopri l’alba del successo dei Pooh con Opera Prima, ascolta i classici che hanno segnato la musica italiana!

 Questo Memorie segna la stabilizzazione della coppia Facchinetti-Negrini.

 Nonostante una tournée in Giappone per lanciare l'album, i Pooh non riuscirono a sfondare.

L'album Memorie, uscito nel 1970, rappresenta un momento di transizione per i Pooh tra beat e pop rock. Con testi impegnati di Negrini e le musiche di Facchinetti, emerge una collaborazione stabile e la voce solista di Riccardo Fogli. Pur non avendo brani iconici, alcune tracce come Mary Ann si distinguono. L'album non ebbe successo commerciale, ma preparò il terreno per l'affermazione futura con Opera Prima. Scopri l'evoluzione dei Pooh con l'ascolto di Memorie, un pezzo di storia del rock italiano!

 Contrasto rappresenta un'autentica rarità nella discografia dei Pooh.

 Un disco sicuramente non cattivo ma non ancora espressione della maturità del gruppo.

La recensione analizza l'album 'Contrasto' dei Pooh, un disco raro e rappresentativo del loro periodo beat degli anni '60. Con 11 brani brevi, include successi come 'Piccola Katy'. Nonostante non rappresenti la maturità del gruppo, è fondamentale per comprendere l'evoluzione della band. Il disco riceve un giudizio moderato di 3 stelle. Ascolta Contrasto per scoprire le origini dei Pooh e la loro musica beat!

 "Una riuscitissima riflessione sull'uomo moderno da ascoltare assolutamente."

 "Se vi piace 'Digos', vi piacerà sicuramente anche 'Caravan'."

La recensione esplora sei brani fuori dai sei album ufficiali di Flavio Giurato, evidenziando tracce rare e collaborazioni importanti. Dal brano inizialmente escluso "Candles in the desert" al nuovo singolo "Caravan", passando per cover e live esclusivi, viene delineato un quadro coerente e affascinante della produzione parallela dell'artista. Il giudizio complessivo è positivo, con un voto di 4 stelle e mezzo e una raccomandazione di ascolto calda. Ascolta ora le imperdibili tracce fuori album di Flavio Giurato!

 "Computer Capriccio" è un capolavoro con un mitico assolo diventato un cult!

 C'è troppa eterogeneità di genere e valore tra i capolavori e i lati B fatti in maniera apparentemente svogliata.

La recensione esamina otto canzoni non incluse in album di Alberto Camerini, con valutazioni che vanno dalle eccellenze come "Computer Capriccio" alle tracce meno convincenti. Si considerano anche quattro collaborazioni vocali e si traccia un bilancio complessivo di 3,5 stelle, sottolineando l'eterogeneità stilistica e qualitativa del materiale. Tra queste, alcuni brani sfiorano le cinque stelle, mentre altri risultano meno efficaci. Sono inoltre discussi remix e raccolte di successi rivisitati. Scopri i brani più nascosti di Alberto Camerini e lasciati conquistare dal fascino dell'Arlecchino del Rock!

Utenti simili
trentavoltemegl

DeRango: -0,12

donnie darko

DeRango: 2,19

KillerJoe

DeRango: 0,05

Radioactive Toy

DeRango: 2,71

Mauro82

DeRango: 0,90

Ditta

DeRango: 5,66

Martello

DeRango: 7,64

oldman

DeRango: 0,14

Etichette 1/1