Il disco sinfonico rappresenta un episodio unico della discografia di Antonello Venditti.

 L'inedito parla di sogno, che è la parafrasi del sogno di Alice, ed è una canzone su Roma.

Antonello Venditti riassume 25 anni di carriera con una raccolta sinfonica dei suoi brani più celebri, eseguiti con la Bulgarian Symphony Orchestra. L'album propone un mix equilibrato di pezzi degli anni '70 e '80, con un inedito collaborativo che richiama il sogno di Alice. Sebbene alcune scelte di arrangiamento risultino forzate, soprattutto per i brani anni '80, il disco è un episodio unico e interessante nella discografia del cantautore. Scopri l'inedito su Roma e i classici riarrangiati in chiave sinfonica!

 "Queste CANZONI DI MERDA", e il consiglio finale: "schiacciare il pulsante stop e buttare il disco"... azione non consigliata!

 "Olga... caviale del Volga" è un ritornello monumentale che arricchisce un album provocatorio e intelligente.

Olmo & Friends è un album ironico e benefico di Fabio De Luigi, nato dalla collaborazione con la Gialappa's Band e altri artisti come Maurizio Crozza. L'album mescola pop, rock e satira con brani memorabili come 'Dimmi cosa pensi di me'. I proventi sono stati destinati a Emergency, rendendo l'opera un successo culturale e solidale. La recensione sottolinea la comicità intelligente e la varietà musicale dell'album, riconosciuto come un classico della comicità italiana. Scopri l'ironia e la solidarietà di Olmo & Friends, un album tutto da ridere e ascoltare!

 "Ammazzete Gesù Crì quanto sei fico" ha causato la condanna a sei mesi con la condizionale.

 "Non sono mai stato io il tipo di accettare ordini e compromessi... quella cosa che resta la vedo: è solo amore."

Quando verrà Natale è un album fondamentale di Antonello Venditti, segnato da forti tematiche religiose e sociali. La recensione evidenzia la controversia legale causata dal brano 'A Cristo' e analizza i messaggi politici e umani presenti nelle tracce. Il disco è lodato come uno dei migliori dell'artista, con una qualità sonora e testi intensi che raccontano Roma e la vita quotidiana. Ascolta Quando verrà Natale per scoprire un capolavoro del cantautorato italiano.

 "Le cose della vita fanno piangere i poeti, ma se non le fermi subito diventano segreti"

 "Libertà è una cosa grande libertà è una cosa sola"

L'album 'Le cose della vita' segna un'importante evoluzione per Antonello Venditti, che abbandona sonorità orchestrali per un approccio più scarno e acustico. Tra testi intensi e impegno sociale, il disco esplora tematiche familiari, politiche e storiche con una forte poesia intimista. Brani in romanesco e melodie evocative arricchiscono un'opera matura e significativa nel panorama del cantautorato italiano degli anni '70. Ascolta 'Le cose della vita' per scoprire il miglior Venditti degli anni '70!

 Il brano è energico, arrangiato anche con chitarre elettriche, per un Vecchioni ormai maturo e moderno.

 «Chiamami ancora amore», che è un po’ la «Sogna ragazzo sogna» aggiornata.

La recensione raccoglie una quarantina di canzoni di Roberto Vecchioni, unendo brani solisti e partecipazioni, per raccontare oltre 50 anni di carriera. Si evidenziano inediti, live e prestigiose cover, mostrando la profondità poetica e l'evoluzione musicale del cantautore. L'opera riflette maturità artistica e una continua attenzione alla parola e ai temi sociali. Viene riconosciuta la sua vittoria al Festival di Sanremo del 2011 e la qualità di collaborazioni significative. Scopri l'arte e le emozioni di Roberto Vecchioni in questa raccolta unica di brani.

 "E le parole come musica di seta mi prendevano per mano... e le parole si riempivano d’amore, le sue parole diventavano l’amore."

 "Ma dopo aver dimenticato tutto quello che è passato... dimentica, per ultimo, anche me o non potrei dimenticare te."

Rotary Club of Malindi è un album di transizione per Roberto Vecchioni, segnato da un viaggio in Kenya che ha influenzato sonorità e testi. Temi come l'amore, la lontananza, il dolore e l'impegno sociale emergono in modo intenso, pur con arrangiamenti meno arditi rispetto ad altri lavori. Il disco non rappresenta la vetta artistica dell'autore ma mostra una fase personale e musicale di cambiamento. Scopri il viaggio musicale e umano di Roberto Vecchioni con Rotary Club of Malindi.

 "L'uomo che si gioca il cielo a dadi è una dichiarazione di ammirazione paterna, nonostante ci si veda poco."

 "Una riflessione sul mestiere di cantautore che ritornerà in brani successivi come 'Vaudeville'."

La recensione esamina L'uomo che si gioca il cielo a dadi, una raccolta che ripropone brani dai primi album di Vecchioni con l’aggiunta di quattro canzoni chiave. L’album presenta un cantautorato tradizionale, con testi che esplorano figure familiari e metafore poetiche, in particolare la figura paterna. Viene sottolineata la qualità degli arrangiamenti e la coerenza tematica, pur rimanendo nella fase iniziale del cantautore. Un lavoro classico che vale tre stelle, testimonianza di un artista mai banale. Scopri la poesia e la musica di Vecchioni in questo album classico del cantautorato italiano.

 ‘La stazione di Zima’: una delle canzoni più belle di tutta la sua carriera.

 ‘El bandolero stanco’ è un disco da scoprire, quasi un concept album sul temperamento latino, tra ironia e profondità.

‘El bandolero stanco’ di Roberto Vecchioni è un album che, pur non sempre equilibrato, alterna brani quasi capolavoro a momenti più leggeri e ironici. Caratterizzato da contaminazioni culturali latine e da riferimenti letterari, l’album include canzoni in spagnolo, napoletano e inglese. Tra le tracce di spicco si segnalano ‘La stazione di Zima’ e ‘Canto notturno’, entrambe profondamente ispirate e ricche di contenuti simbolici. Il disco conquista per la sua originalità e la capacità di unire leggerezza e riflessione. Ascolta ‘El bandolero stanco’ e scopri il lato latino e poetico di Vecchioni!

 "Un album che si apre con l'elogio del silenzio e si chiude con l'elogio della musica, a formare un disegno equilibrato e senza sbavature."

 "Red Canzian ricorda il padre in 'Il boxeur', una delle migliori tracce del disco, tra grandi testi e grande musica."

L'album 'L'istinto e le stelle' segna il secondo progetto solista di Red Canzian, con un sound equilibrato e testi intensi firmati da grandi autori. Le tracce spaziano tra ricordi familiari e atmosfere anni '60, con arrangiamenti curati e collaborazioni di rilievo. Non mancano momenti struggenti come 'L'infinita' e l'omaggio al padre in 'Il boxeur'. Un lavoro introspettivo, di buon livello, che si distingue per classe e sentimento. Scopri l'anima musicale di Red Canzian con questo album intenso e raffinato.

 "Nando", meglio conosciuta come "Anvedi come balla Nando", un successo commerciale di dimensioni inaspettate.

 Teo Mammucari si dimostra duttile pure con l’attività canora, riuscendo a fare una cosa dello stesso livello della Ambra Angiolini di "T’appartengo".

La recensione si concentra su 'Canzoni belle', l'album musicale di Teo Mammucari, noto showman televisivo. Il successo principale è la canzone 'Nando', una hit estiva amata dal pubblico. Mentre gli altri brani rimangono meno noti, Mammucari dimostra versatilità artistica, comparabile ad altri colleghi dello spettacolo che si sono cimentati nella musica. Il disco è apprezzato ma non raggiunge i livelli di altri progetti comici italiani. Ascolta 'Nando' e scopri l'irresistibile lato musicale di Teo Mammucari!

Utenti simili
trentavoltemegl

DeRango: -0,12

donnie darko

DeRango: 2,19

KillerJoe

DeRango: 0,05

Radioactive Toy

DeRango: 2,71

Mauro82

DeRango: 0,90

Ditta

DeRango: 5,66

Martello

DeRango: 7,64

oldman

DeRango: 0,14

Etichette 1/1