GIANLUIGI67

DeRango : 1,19 • DeEtà™ : 4937 giorni

 Opera che si colloca in un limbo dove nel progressive, ZEUHL soprattutto vengono trapiantati i primissimi germogli di una oscura new wave, assolutamente in anticipo sui tempi.

 Disco ostico che merita sicuramente più di un ascolto per trasmetterci tutto il suo misterioso fascino.

L'album omonimo degli Archaia, gruppo francese del 1977, rappresenta un crocevia tra progressive rock e le prime influenze della new wave. L'opera si distingue per un suono oscuro e avanguardista, con composizioni inquietanti che abbandonano i cori operistici tipici del Zeuhl per una formazione più essenziale e sperimentale. È un disco ostico che richiede più ascolti per apprezzarne pienamente il fascino misterioso. Ascolta Archaia e immergiti nella loro musica unica e misteriosa.

 Gli Hypnotics violentano, fanno a brandelli l’anima del primordiale rhytm and blues.

 Per quanto mi riguarda questo inferno è il paradiso.

La recensione celebra 'Live'r Than God', il live album dei Thee Hypnotics registrato nel 1989 al Power House di Londra. L'album cattura un'esplosione di energia rock selvaggia, con influenze degli Stooges, MC5 e Hendrix. Jim Jones e la sua band interpretano il blues primordiale con un approccio garage e distorto, creando un’esperienza sonora intensa e coinvolgente. Il live rappresenta l'anima autentica del gruppo, non completamente ritrovata nei dischi successivi. Scopri ora l'energia primordiale di Thee Hypnotics dal vivo!

 Un'onda anomala di rumore bianco, ossessivi e onnipresenti wah wah, una voce al limite dell’isterismo.

 Mettete sul piatto questo disco, alzate il volume a manetta e uscite purificati dal logorio della vita moderna.

Il debutto del 1989 dei The Telescopes, 'Taste', è uno degli album più intensi e selvaggi del periodo shoegaze e psych rock. Con una formazione a tre chitarre e un muro sonoro potente, il disco è un'esperienza sonora dissacrante e coinvolgente che lascia senza fiato. Le tracce variano da atmosfere spaziali a veri assalti sonici, richiamando influenze come Spacemen 3 e My Bloody Valentine. Ancora oggi il disco rimane un punto di riferimento per chi ama il rock sperimentale e rumoroso. Ascolta 'Taste' dei The Telescopes e lasciati travolgere dal suo sound unico!

 Il disco è semplicemente un oscura, acidissima neo psichedelia chitarristica suonata ai limiti del più selvaggio garage.

 E nella più totale indifferenza è sparita, come altre band del periodo, assolutamente da rivalutare.

Il disco 'Bad Orb Whirling Ball' dei Walkingseeds è una potente fusione di neo psichedelia e garage selvaggio, caratterizzata da sonorità fuzz e vocalità intense. Registrato a New York e prodotto da Kramer, è un lavoro troppo spesso ignorato che merita una nuova attenzione. La band si distingue per l'energia brutale e la reinterpretazione originale di classici come "She Said, She Said" dei Beatles. Un album da rivalutare assolutamente, soprattutto per gli appassionati di musica alternativa e underground. Ascolta ora 'Bad Orb Whirling Ball' e riscopri un classico nascosto della neo psichedelia!

 "Beat italiano retro futurista da amare o odiare in lotto."

 "Disco difficile da inquadrare... con una particolare atmosfera e fascino."

Cane Telepate di Nino Bruno è un album difficile da inquadrare, che richiama le atmosfere del beat italiano e della psichedelia d'epoca. Registrato interamente con strumenti ed effetti analogici su un 8 piste, offre un fascino particolare e un'atmosfera unica. L'album, pubblicato nel 1999, si presenta come un progetto nostalgico ma al tempo stesso innovativo, definito 'beat italiano retro futurista'. Merita più di un ascolto superficiale. Ascolta Cane Telepate e immergiti nel beat italiano vintage con un tocco innovativo!

 Una musica malata, caotica, specchio del periodo, un calcolato caos. Un big bang sonoro.

 Quando si diffondono in un ambiente le loro creazioni sonore, l'inquietudine è la stessa di un eminente visita di 'testa di chiodo' e compagnia andante.

La recensione esplora l'album 'Kolik-San-Art' dei Cranioclast, definito come un'esperienza sonora unica nel campo dell'industrial dark ambient. L'autore sottolinea l'atmosfera inquietante e caotica del disco, paragonandola ai personaggi enigmatici e sanguinari dei Cenobiti di Hellraiser. Pubblicato nel 1986, questo album miscela suoni elettronici, musica concreta e influenze classiche in un insieme che simula un 'big bang' sonoro e un viaggio in una dimensione parallela. Ascolta Kolik-San-Art e immergiti nell'oscurità sonora dei Cranioclast!

 Un gioiellino di POP-GARAGE con un ingenuo ed insano gusto melodico.

 Non c'è un attimo di noia, melodie di una semplicità fanciullesca che trasmettono gioia.

L'album 'Woman Is The Fuehrer Of The World' delle Pop Tarts è un disco di puro divertimento con melodie semplici e energiche. Il gruppo tedesco propone un pop-garage fresco e ingenuo, influenzato da band storiche come i Buzzcocks, con una durata breve ma coinvolgente. La vitalità del disco lo rende perfetto come colonna sonora per momenti spensierati. L'autore apprezza la freschezza e l'innocenza di questo unico lavoro della band. Ascolta subito questo album energico e spensierato per una carica di pop-garage vintage!

 Qui signori miei non siamo parlando di un disco ma di una colorata cartolina estiva.

 Stiamo parlando di disco psichedelico. Un rilassante viaggio psichedelico nella natura e nella malinconia.

Un album che si presenta come una cartolina estiva musicale, capace di trasportare l'ascoltatore in un viaggio psichedelico di relax e malinconia. I suoni di natura e gli intermezzi ricordano le atmosfere di vecchie colonne sonore italiane. Il disco, pubblicato nel 2001 da S.H.A.D.O. RECORDS, invita a chiudere gli occhi e lasciarsi andare in un mondo sospeso tra passato e natura. Chiudi gli occhi e lasciati trasportare da questo viaggio musicale unico.

 La musica che proponevano, ben più apprezzabile dal vivo, all'aperto.

 Disco da riscoprire.

La recensione evidenzia l'album 'Hash Smith' dei Moonflower, un gruppo di Bristol noto soprattutto per le performance live e un sound che miscela rock psichedelico anni '60-'70 e free funky blues. L'opera, uscita nel 1991, è descritta come un ritorno a uno stile musicale ormai raro e apprezzato soprattutto da cultori e puristi. Nonostante sembri anacronistico, il disco invita a riscoprire un modo autentico di fare musica. Scopri il sound unico dei Moonflower con Hash Smith, un classico da riscoprire!

 "Un bel disco di pop psychedelico con forti influenze new wave."

 "Comunque un buon disco da rivalutare. Salutiamo !"

La recensione analizza 'Drop', album degli Shamen del 1987, evidenziandone l'influenza tra pop psichedelico e new wave con ritmi elettronici. L'autore sottolinea il cambiamento del gruppo verso sonorità più da pista da ballo e invita a rivalutare questo disco meno noto ma interessante, ricordando anche l'importanza del contesto musicale inglese dell'epoca. Ascolta 'Drop' degli Shamen e scopri il loro sound d'epoca!

Utenti simili
nes

DeRango: 19,83

braveman

DeRango: 0,00

proggen_ait94

DeRango: 11,21

BARRACUDA BLUE

DeRango: 4,37

Taxirider

DeRango: 0,05

ranofornace

DeRango: 2,97

DaedalusHerod

DeRango: 0,10

Nexis

DeRango: 0,04

imasoulman

DeRango: 17,18

Nico63

DeRango: 1,59