E pace se, nei pochi pezzi cantati dagli umanoidi, la poesia è pornografia spinta o scienza della sterilizzazione del genere umano o tecnologia della comunicazione di massa.

 Questo è il bello della musica elettronica. "Ragione & Sentimento" pare un concetto superato. Solo ragione, solo purissimo pensiero razionale.

La recensione analizza l'album "Gesamtkunstwerk" di Dopplereffekt, un'opera che rievoca le radici della musica elettronica tedesca e la techno di Detroit, unendo musica, arti visive e poesia. L'album si distingue per la sua qualità e i temi profondi legati alla tecnologia, all'umanità e al futuro. Le riflessioni espresse sono cariche di una moderata inquietudine, che si interroga sul ruolo dell'uomo in un mondo dominato dalle macchine. Scopri l'arte totale e i suoni unici di Dopplereffekt, un viaggio tra uomo e macchina.

 E' un artista della madonna e caga in testa a chiunque (chi ascolterà, capirà).

 Mauro Pelosi è un cantautore che può far male. E quanti ne conosco che potrebbero godere di una frustata, di una sberla in faccia o di un pugno nello stomaco...

La recensione celebra l'album omonimo di Mauro Pelosi del 1977 come un capolavoro introspettivo e musicalmente ricco. L'autore apprezza le sonorità radiofoniche miste a momenti di malinconia e testi profondi che toccano temi sociali e personali. L'album viene consigliato a chi cerca musiche e parole capaci di colpire profondamente. Un viaggio emotivo e sonoro che conferma Pelletosi come un artista intenso e autentico. Ascolta Mauro Pelosi e lasciati sorprendere da un cantautore vero.

 “A Crow Looked At Me” non è un album musicale, è un libero e sommesso sfogo.

 È pura tragedia elevata ad arte, una sofferenza intima e raccolta a cui accostarci timidamente, rispettosi e silenziosi come quando si entra in un obitorio.

La recensione descrive "A Crow Looked At Me" come un album più che musicale, un monologo doloroso e personale di Phil Elverum che affronta la perdita della moglie. Con un sound sommesso e minimalista, l'opera è un intenso viaggio emotivo che richiede rispetto e attenzione profonda, rappresentando un esempio di arte che nasce dal lutto. Ascolta "A Crow Looked At Me" per un'esperienza musicale profonda e autentica.

 Colin Stetson crea musica "spaziale" intesa non nell'accezione classica di “space-music” ma come musica “materica” che sembra esistere fisicamente.

 "All This I Do For Glory" è vapore sonoro che s’appiccica alla pelle, è una nuvoletta di Fantozzi che, invece di far scendere pioggia, scarica piacevoli armonie.

La recensione esalta l'album 'All This I Do For Glory' di Colin Stetson, descrivendolo come un'opera minima e corporea che si discosta dal jazz tradizionale. La musica, fatta di soffi brevi e reiterati, crea atmosfere avvolgenti e protettive, invitando l'ascoltatore a perdersi in suggestioni rarefatte e impressionistiche. L'album è definito accessibile anche per chi non è abituato al jazz d'improvvisazione, ma ricco di profondità e coinvolgimento sensoriale. Ascolta l'album e lasciati trasportare dal sound unico di Colin Stetson.

 Il 6 giugno rimarrà impresso a lungo nel mio cuore.

 Non veleggiava né tristezza né dolore ma solo passione, consapevolezza e dolcezza.

La recensione celebra il concerto solista di Cat Power alla Latteria Molloy di Brescia, evidenziando un'esperienza intima e intensa. La performance scarna e passionale della cantautrice ha emozionato il pubblico con la sua voce inconfondibile e la musica essenziale. L'autore intreccia il ricordo personale e riflessioni sulla vita, sottolineando la dolcezza e la consapevolezza maturata dall'artista, ora madre. Un ricordo indelebile reimmaginato tra malinconia e gioia profonda. Scopri la magia di Cat Power in concerto, lasciati emozionare dalla sua voce unica.

 «Pin è la perfezione dell’Idea che solo il tempo può corrompere.»

 «Il sentiero dei nidi di ragno è forse il più bel racconto partigiano mai scritto.»

Il sentiero dei nidi di ragno, primo romanzo di Italo Calvino, racconta la Resistenza vista dagli occhi innocenti di Pin, un bambino cresciuto tra miserie e conflitti. Senza retorica, la narrazione esplora i temi della guerra, dell'amicizia e della perdita dell'innocenza. Un viaggio breve ma profondo verso una pagina importante della storia italiana che ancora oggi emoziona e fa riflettere. Leggi Il sentiero dei nidi di ragno e scopri un racconto partigiano senza tempo.

 L’amore è gioia e fa volare, a volte fa tanto soffrire, spesso fa anche morire.

 La 'grazia' della Deledda per descrivere realisticamente la sua Sardegna, quella aspra e dura dell’entroterra nuorese dei primi del xx secolo, è magistrale.

Marianna Sirca di Grazia Deledda è un romanzo breve ma intenso, che racconta un amore struggente ambientato nella Sardegna aspra del primo Novecento. La prosa delicata della Deledda, arricchita da espressioni dialettali, immerge il lettore tra sentimenti profondi, conflitti sociali e l'emancipazione femminile. Un'opera consigliata sia agli amanti della letteratura italiana sia a chi cerca storie d'amore vere e naturali. Scopri ora l’intensità di Marianna Sirca e lasciati trasportare dalla Sardegna di Grazia Deledda.

 Non esiste norma penale che possa giudicare i sentimenti umani.

 È l'unicità dell'essere umano e dei suoi sentimenti a vincere contro tutto e tutti.

Il segreto di Luca di Ignazio Silone è un romanzo profondamente umano ambientato nell'Italia contadina degli anni '50. Racconta la storia di Luca Sabatini, ingiustamente condannato per un crimine mai commesso, e di un giovane partigiano che cerca di fare emergere la verità. Il libro esplora temi di giustizia, amore, ipocrisia sociale e impegno civile, con uno stile semplice ma intensamente coinvolgente. Un capolavoro della letteratura italiana che resta attuale per la sua denuncia della mala-giustizia e la celebrazione dell'umanità. Leggi Il segreto di Luca e scopri una storia senza tempo di giustizia e amore.

 "Il capolavoro di Bassani mi ha sequestrato per tre-quattro giorni dalla mia vita reale. Una splendida detenzione, una prigione dorata che mi ha parecchio intristito dover abbandonare."

 "Un romanzo da leggere prima di morire."

Il Giardino dei Finzi-Contini è un capolavoro della letteratura italiana che racconta una storia di amore e crescita personale ambientata durante le leggi razziali e l'avvento della Seconda Guerra Mondiale. La prosa di Bassani, complessa e raffinata, immerge il lettore in un microcosmo di emozioni, politica e memoria storica. La recensione esprime forte coinvolgimento emotivo e apprezzamento per l'intensità narrativa dell’opera. Consigliato come lettura fondamentale e profonda esperienza umana. Leggi Il Giardino dei Finzi-Contini e immergiti in un capolavoro indimenticabile.

 Musica statica senza riferimenti spaziali e temporali, una bolla sonora in cui potrà essere curioso immergersi.

 'II' è un album perfetto da ascoltare nei momenti di vuoto, cullati dal dondolio di un'amaca o dal rollio continuo di piccola imbarcazione.

L'album 'II' dei The Sonora Pine è un'esperienza sonora che richiama i paesaggi naturali e l'atmosfera malinconica del post-rock anni '90. Composto da sette tracce, il disco alterna suoni e silenzi creando una bolla musicale statica ma avvolgente. Perfetto per momenti di riflessione e relax, è capace di evocare sensazioni di dolce benessere ma anche di inquietudine sotterranea. Immergiti nell'ascolto di 'II' per un viaggio sonoro indimenticabile.